La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico...

Home »
La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico...
di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto....
di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La...
Daniele Driuss e la storia dell'azienda agricola Simon di Brazzan La storia di Daniele Drius è veramente molto bella, tutta da scoprire. L’azienda agricola ha un nome...
di Roberto Peris e Emanuela Bulgari La tradizione di un tempo, l'spirazione dell'arte del gusto contemporanea Un tempo, al pranzo di Natale, in Veneto, come dessert si...
Un tempo, al pranzo di Natale, in Veneto, come dessert si usava degustare il Mascarpone con la Mostarda. Il dolce del formaggio si fondeva con il piccante della...
di Roberto Peris e Emanuela Bulgari Il pensiero del gelato al formaggio girava nella nostra mente da un po’ di tempo ma è d’inverno, quando il nostro lavoro stagionale...
“L’angolo del gelato” non è la solita gelateria artigianale, ma qualcosa di più. Quasi la chiamerei “Formagelateria”. Un’altra bella storia italiana, sentite un po’....
Panettone e Pandoro diventano il gelato da festa nel L'Angolo del Gelato di Carrè di Manuela e Roberto Ad un Natale che si rispetti non possono mancare il Panettone ed...
Caseificio Valsamoggia non è solo formaggi e mascarpone da favola, ma anche grandi tradizioni della gastronomia Emiliano Romagnola. Ritorno sempre nel luogo del...
Nella splendida terra di Sicilia gli antichi grani hanno una nuova vita Ci voleva una guerra per capire che forse è meglio essere autosufficienti, coltivare i nostri...
Non lontano dall'antichissima città di Satricum, dalle vigne che abbracciano gli antichi scavi, nascono i vini straordinari. Qui, a Le Ferriere, nel Agro Pontino, nel...
[3d-flip-book mode="fullscreen" urlparam="fb3d-page" pdf="...
Un formaggio davvero eccezionale che dona la sua nota inconfondibile al piatto, il Piave DOP Vecchio Selezione Oro. Questa volta abbiamo preparato i ravioli farciti con questo buonissimo formaggio, asparagi e pancetta. Il Piave DOP Creato dai due fondatori...
Settant’anni fa, a Busche, in provincia di Belluno, alle porte di questo splendido Parco, nasceva una latteria che ha segnato la storia dei formaggi veneti: Lattebusche … E un bel giorno Dio creò il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi... È vero, questo Parco è un...
Un meraviglioso prodotto dell’azienda agricola Bonat dal profumo inebriante e dal sapore inconfondibile: il Bonat Gran Riserva 36 mesi con Tartufo nero estivo. Un binomio perfetto di due eccellenze preziose! L’ingrediente principale è un Parmigiano Reggiano DOP di una...
Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...
Una collezione di eccellenze da gustare: opere d'arte casearia create dal Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci La famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice non si smentisce mai, la loro Collezione di Formaggi supera di gran lunga ogni...
Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...
Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...
Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...
Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...
Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...