Terraliva Una pasta dal sapore antico

Redazione |
28 Nov, 2022 |

Home » Terraliva Una pasta dal sapore antico

Nella splendida terra di Sicilia gli antichi grani hanno una nuova vita

Ci voleva una guerra per capire che forse è meglio essere autosufficienti, coltivare i nostri grani, riscoprire i grani antichi che migliaia di anni fa si coltivavano nelle regioni del Sud, nella Sicilia, in Sardegna, nelle Marche o in Piemonte. Tanti agricoltori e produttori italiani hanno capito già da un po’ di anni le grandi virtù di questi grani e grazie alla loro passione e caparbietà, le varietà antiche, come il San Pastore o il Timilia, sono state salvate dall’estinzione.

E così ha fatto un imprenditore siciliano illuminato, che ha voluto far risplendere due tipi di grano antico coltivati e lavorati in Sicilia: il Timilia o Tumminia e il Russello.

Lui è Tino Cavarra, lo abbiamo già conosciuto qualche numero fa di Cacio e Pepe Magazine, scoprendo il suo olio di una qualità sopra di ogni aspettativa. Tino non si è fermato all’olio, ha voluto andare avanti. Voleva produrre una pasta davvero unica, riscoprendo le grandi qualità dei grani antichi e con loro il gusto vero del grano, un profumo inteso e un sapore più ricco, che le farine raffinate ci avevano fatto dimenticare.

Caro Tino, non si finisce mai di conoscerti, ci vuoi raccontare con quali grani è fatta la tua meravigliosa pasta?

La nostra è una pasta di grani antichi coltivati e lavorati in Sicilia: Timilia o Tumminia, un’antica varietà di grano siciliano a semina tardiva, già apprezzata nell’antica Grecia e descritta da Goethe nel suo “Viaggio in Sicilia” del 1789, e Russello, anche questa è un’antica varietà di grano duro siciliano caratterizzata da spighe alte fino a 180 cm, dal colore marcatamente rosso-giallastro da cui ha origine il suo nome.

Perché hai scelto questi grani?

Abbiamo scelto di realizzare una pasta con questi grani perché rappresentano l’essenza della nostra terra e sono un patrimonio di biodiversità da custodire e
preservare.

Perché sono diversi da altri tipi di grani che troviamo nei supermercati?

Sono grani dalle spiccate proprietà nutraceutiche. Sono molto ricchi di fibra e hanno un basso indice glicemico. Ciò rallenta la velocità con cui gli zuccheri entrano nel circolo sanguigno, facendo alzare e abbassare la glicemia lentamente. Il senso di sazietà permane più a lungo. Tra le proprietà dei grani antichi c’è un basso livello di glutine ed un alto apporto di proteine, caratteristiche che li rendono leggeri e digeribili.

In particolare, le farine ottenute dalla macinazione della varietà Russello hanno un contenuto di glutine fra i più bassi in assoluto e sono ricche di fibre e proteine. La pasta di questo grano è altamente digeribile e ideale per diminuire i livelli di colesterolo nel sangue e per tenere a bada il peso, placando il senso di fame.

La pasta integrale di grano antico Tumminia, scura e particolarmente saporita e profumata, è ricca di proteine e ideale per soggetti diabetici e per diete a basso contenuto glicemico.

Come viene lavorata la tua pasta?

È una lavorazione artigianale. La pasta viene trafilata al bronzo per conferire la rugosità e porosità, così diventa perfetta per trattenere il sugo. Il colore naturale e quello della vera pasta artigianale. L’essicazione lenta a bassa temperatura preserva l’aroma e il gusto autentico della pasta.

Quante tipologie di pasta produci?

Abbiamo tre tipologie diverse di pasta: Maccheroni di Timilia, linguine di grano Russello e spaghetti di grano duro da selezione di antichi grani siciliani.

È una pasta biologica, ovviamente?

È una pasta 100% Biologica realizzata senza l’utilizzo di fertilizzanti o altre sostanze nocive e i suoi unici ingredienti sono la semola e l’acqua. I grani antichi siciliani infatti sono da preferire, perché grazie alla loro altezza, le spighe sono resistenti ad alcuni parassiti del grano e alle specie infestanti e permettono facilmente di coltivarli in agricoltura biologica.

Più nello specifico, il grano antico Russello è una pianta particolarmente forte e resistente agli agenti climatici e ai parassiti, matura velocemente anche senza l’uso di fertilizzanti chimici. Anche il Timilia è naturalmente estremamente resistente al clima torrido dell’isola ed alla siccità.

Dopo l’olio e la pasta, sono sicuro che stai pensando al terzo elemento indispensabile nella nostra dieta mediterranea, il pomodoro?

Certo, non vedevo l’ora che arrivasse la bella stagione per iniziare a coltivare il pomodoro. Ma per arrivare al risultato che voglio ottenere dovrò fare tante scelte accurate e ancora tante prove. Quando sarà il momento lo potremo assaggiare.

Ne ero sicuro, e sarà un’altra grande sorpresa! Grande Tino!

Terraliva

Piazza Luigi Leone Cuella 11
96100 Siracusa
+39 0931461251 | +39
3396585785
info@terraliva.com
www.terraliva.com

Ti potrebbe interessare anche…

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Panettone e Pandoro diventano il gelato da festa nel L'Angolo del Gelato di Carrè di Manuela e Roberto Ad un Natale che si rispetti non possono mancare il Panettone ed il Pandoro. Quest’anno però c’è una novità. Guardate che cosa ci hanno preparato Manuela e Roberto...

Casale del Giglio

Casale del Giglio

Non lontano dall'antichissima città di Satricum, dalle vigne che abbracciano gli antichi scavi, nascono i vini straordinari. Qui, a Le Ferriere, nel Agro Pontino, nel lontano 1967 Dino Santarelli fonda il Casale del Giglio. Quante belle storie l’Italia conserva nella...

La Signora dei Fiori. Orto Pendolo di Marina

La Signora dei Fiori. Orto Pendolo di Marina

Questa è la storia di Marina, la Signora dei Fiori, e del suo Orto Pendolo nella verde vallata dolomitica. Quante storie meravigliose nascondono le nostre montagne e le nostre valli, storie di artigiani che con le loro mani creano giorno dopo giorno il nostro...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...