di Saverio Santi Le muffe che si formano sulla crosta o all'interno del formaggio sono buone? Sono buone sempre? Cattive? Le muffe sono funghi microscopici le cui spore...
Scienza e formaggi
Home »
Si fa presto a dire Ricotta!
di Prof. Saverio Santi La ricotta è un formaggio? Cosa nasconde nel suo interno? Quante ne esistono? La ricotta è antichissima, già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi,...
Aflatossine nel latte
di Saverio Santi Gli effetti delle aflatossine sulla nostra salute possono essere anche molto gravi. Cosa sono? Come possiamo evitarli? Cosa si può fare per diminuire o...
Una fusione di sapori. Quando il formaggio si scioglie
di Saverio Santi Un formaggio che si scioglie dolcemente, diventando tutt'uno con gli ingredienti del piatto. Una meraviglia! Una magica fusione di sapori che...
Formaggi dorati
di Saverio Santi Un piatto rivestito di formaggio che esce dal forno con una crosticina dorata perfetta. Ma come si ottiene? E cosa succede all'interno dei formaggio?...
Il Burro – sapore dell’infanzia – e salute
I grassi fanno male? Guardare ai grassi come un nemico della nostra dieta potrebbe essere una strategia a lungo termine sbagliata. A partire dagli anni 70, le linee...
Formaggi e intolleranza al lattosio
APPROFONDIMENTO DI Saverio Santi Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte,...
SFOGLIA LA RIVISTA
Cacio & Pepe Magazine N 10 Maggio 2023
[3d-flip-book mode="fullscreen" urlparam="fb3d-page"...
ABBONATI
POST RECENTI

Risotto con pere caramellate e Parmigiano Reggiano 12 anni Il Bonat
Giorgio e Gianluca Bonati con una grande passione per la propria terra, i propri animali, curati amorevolmente, e con una grande maestria trasformano il latte di altissima qualità in un Parmigiano Reggiano da Nobel, unico al mondo. Quattro generazioni di contadini che...

Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat
“L’arte ha questa splendida caratteristica: semplicemente non tollera il falso, diceva il grande scrittore, non c’è nessuna bugia nell’arte”. È così che nasce uno dei nostri più importanti formaggi, capolavoro d’Arte Casearia, l’inimitabile Parmigiano Reggiano....

La capretta di nome Nocciola Agriturismo Al Cucco
Alla scoperta di un bellissimo agriturismo. Un bel sabato di marzo, sull’altopiano di Asiago 7 Comuni le mattine ancora fresche, la primavera fa fatica ad arrivare. Decido di scendere verso Valdastico in provincia di Vicenza, per conoscere un agriturismo molto...

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino
La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

Formaggio Fior di Natura Caseificio Il Fiorino
Un pecorino biologico a caglio vegetale. Fior di Natura del caseificio Il Fiorino Il Fior di Natura del Caseificio Caseificio Il Fiorino è un formaggio semistagionato che nasce dal prezioso latte biologico dei pastori della splendida Maremma. Per la sua produzione...
SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784
Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar
Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia
Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla
Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa
Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...