Un’estate in malga Filiera pascolo Grün Alpe Pennar
"Un'estate in malga", un viaggio tra le malghe dell'Altopiano dei Sette Comuni alla scoperta di un grande formaggio "Accettai...

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner
Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

Tuma Persa e la gastronomia Armetta
Gino e Teresa Armetta e Salvatore Passalacqua, grandi scopritori di prodotti tipici siciliani unici A volte per scrivere e raccontare di persone che hanno dedicato la loro vita, la loro professione con tutta l’anima, con tutta la passione, faccio fatica a sintetizzare...

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico
Quattro generazione di contadini, quattro generazioni di produttori di un formaggio unico Si fa presto a dire Parmigiano Reggiano, un formaggio conosciuto in tutto il mondo, la cui qualità media è sempre molto alta, grazie ad un disciplinare molto rigido che non...

Formaggi Tabui e Maccagno del Caseificio Botalla
Pastori, malgari, cani e tartufi, il mondo del formaggio è davvero infinito Formaggi Tabui e Maccagno del Caseificio Botalla raccontano questo mondo meraviglioso. Vivendo in montagna, spesso mi capita, durante la bella stagione, di svegliarmi con il dolce suono dei...
Borgo Affinatori
Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo...

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore
L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia
Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Il poeta del latte Vittorio Beltrami
Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi. Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia. Quante cose belle abbiamo in Italia: territori ricchi di storia,...

La manteca sotto cenere di Casa Madaio
OLa preziosa cenere e la storia della Manteca, racconto di un grande affinatore Una sera d’inverno ricevetti una telefonata da un caro amico, Antonio Madaio, grande esperto affinatore in quel di Eboli, bellissimo paese nel parco nazionale del Cilento ai piedi dei...
Muffe buone o cattive?
di Saverio Santi Le muffe che si formano sulla crosta o all'interno del formaggio sono buone? Sono buone sempre? Cattive? Le...

Si fa presto a dire Ricotta!
di Prof. Saverio Santi La ricotta è un formaggio? Cosa nasconde nel suo interno? Quante ne esistono? La ricotta è antichissima, già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi, molto usata dai Greci e dai Romani. Racconta Omero nell’Odissea che Polifemo produceva ricottine...

Aflatossine nel latte
di Saverio Santi Gli effetti delle aflatossine sulla nostra salute possono essere anche molto gravi. Cosa sono? Come possiamo evitarli? Cosa si può fare per diminuire o evitare la loro presenza nella filiera del latte, per avere sulle nostre tavole prodotti caseari...

Una fusione di sapori. Quando il formaggio si scioglie
di Saverio Santi Un formaggio che si scioglie dolcemente, diventando tutt'uno con gli ingredienti del piatto. Una meraviglia! Una magica fusione di sapori che arricchisce i nostri piatti anche di sostanze nutritive. Ma cosa succede quando il formaggio si scoglie? Il...

Formaggi dorati
di Saverio Santi Un piatto rivestito di formaggio che esce dal forno con una crosticina dorata perfetta. Ma come si ottiene? E cosa succede all'interno dei formaggio? Quale migliore sapore e aspetto si ottiene della doratura di uno sformato spolverato con formaggio...

Botalla una storia di famiglia
C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte. UNA STORIA DI VALORI Era il...
Ricette
Viaggi
SFOGLIA LA RIVISTA
Cacio & Pepe Magazine n 11 Settembre 2023
[3d-flip-book mode="fullscreen" urlparam="fb3d-page"...
ABBONATI
POST RECENTI

Un’estate in malga Filiera pascolo Grün Alpe Pennar
"Un'estate in malga", un viaggio tra le malghe dell'Altopiano dei Sette Comuni alla scoperta di un grande formaggio "Accettai con entusiasmo la proposta di Fiorenzo Rigoni, Direttore del Caseificio Pennar e Presidente del Consorzio Tutela del Formaggio Asiago, a...

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner
Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

Tuma Persa e la gastronomia Armetta
Gino e Teresa Armetta e Salvatore Passalacqua, grandi scopritori di prodotti tipici siciliani unici A volte per scrivere e raccontare di persone che hanno dedicato la loro vita, la loro professione con tutta l’anima, con tutta la passione, faccio fatica a sintetizzare...

Petto d’anatra scaloppato con Parmigiano Reggiano Il Bonat e salsa al mirtilli
Petto d’anatra scaloppato con il Parmigiano Reggiano Il Bonat e salsa ai mirtilli Ingredienti per 4 persone Per il petto d’anatra: 2 petti d’anatra Olio extra vergine d’oliva Buccia di una arancia Sale e pepe Per l’insalata: 120 g di Parmigiano Reggiano il Bonat di 30...

Biscotti al rosmarino con panna cotta al Parmigiano Reggiano Il Bonat
Biscotti al rosmarino con panna cotta al Parmigiano Reggiano Il Bonat Un grande Parmigiano Reggiano DOP Il Bonat per una buonissima ricetta. Questa volta giovanissimo, fragrante e profumato, di soli 16 mesi per una panna cotta dal sapore straordinario, accompagnata...
SPONSORS

Bonat
Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar
Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784
Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Valsamoggia
Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla
Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...