L’Arte Contemporanea del Formaggio

di Alberto Marcomini Il Formaggio diventa l’espressione della creatività e della personalità di un affinatore o un casaro artista, e l'Arte Casearia si evolve nell'Arte Contemporanea del Formaggio. Alla fine del ‘800 e inizio del ’900 la visione dell’arte moderna...

È pronto il Tatie

È PRONTO IL  MERAVIGLIOSO TATIE, UN FORMAGGIO ERBORINATO, LAVORATO CON IL VERMOUTH ROSSO, CHE NE DONA il sapore e il profumo e con l’insuperabile mascarpone del Caseificio Valsamoggia. Moro Formaggi di Oderzo, in provincia di Treviso, lo produce in modo perfetto, per...

Il Cacio e Pepe

Il cacio e Pepe, da dove arriva questo piatto fatto di poche cose semplici: pasta, cacio, e una grattata di pepe? Nasce lungo le transumanze dei pastori con i loro greggi, tra l’Appennino Molisano e la Puglia.

Formaggi e intolleranza al lattosio

APPROFONDIMENTO DI Saverio Santi Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte, latticini e formaggi provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali....

Gran Moravia

Gran Moravia cuore italiano La scorsa primavera ricevetti una gradita telefonata da parte del Presidente della Brazzale Spa, l’avvocato Roberto Brazzale, che mi invitava in Repubblica Ceca per visitare il loro Caseificio dove si produce il Gran Moravia, un formaggio...

Botalla da oltre 70 anni formaggi di famiglia

Spesso, nel mio continuo Camminare la Terra dei Formaggi, mi capita di fermarmi nella bella Biella. Una città che mi ha sempre affascinato, grazie alla sua lunga storia, alle sue tradizioni, al suo territorio ai piedi delle Alpi, ma soprattutto ai suoi formaggi. Ma...

Insalata di fragole con il formaggio Choco 21 di Moro Formaggi e mandorle

Un formaggio erborinato incredibilmente buono, un’opera dell’Arte Contemporanea del Formaggio, creata dalla famiglia Moro è il Choco 21. Affinato con il liquore al cioccolato, crea, con le muffe nobili, un gioco di colori e sapori davvero sensazionale. Ricoperto di...

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat

“L’arte ha questa splendida caratteristica: semplicemente non tollera il falso, diceva il grande scrittore, non c’è nessuna bugia nell’arte”. È così che nasce uno dei nostri più importanti formaggi, capolavoro d’Arte Casearia, l’inimitabile Parmigiano Reggiano....

La capretta di nome Nocciola Agriturismo Al Cucco

Alla scoperta di un bellissimo agriturismo. Un bel sabato di marzo, sull’altopiano di Asiago 7 Comuni le mattine ancora fresche, la primavera fa fatica ad arrivare. Decido di scendere verso Valdastico in provincia di Vicenza, per conoscere un agriturismo molto...

Formaggio Fior di Natura Caseificio Il Fiorino

Un pecorino biologico a caglio vegetale. Fior di Natura del caseificio Il Fiorino Il Fior di Natura del Caseificio Caseificio Il Fiorino  è un formaggio semistagionato che nasce dal prezioso latte biologico dei pastori della splendida Maremma. Per la sua produzione...

Mebo Museum Un formaggio e una birra da museo

Uno straordinario museo per proteggere, conservare e valorizzare l'immenso bagaglio culturale del territorio Non potevano mancare anche quest’anno un formaggio e una birra ispirati al Natale. Ed ecco il formaggio Sbirro Gold del Caseificio Botalla e la birra di Natale...

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Fior d’arancio cheese

Un formaggio da un profumo favoloso: Fior d’arancio cheese. Vi è mai capitato di passeggiare all’interno di un aranceto? Bene, se non l’avete mai fatto non perdete la prossima occasione e non lo dimenticherete mai più. Il profumo dei fiori d’arancio, chiamati anche...

Il formaggio Ponte Vecio del Caseificio Castellan Urbano

"Fare bene, con materie prime sane, onestà e con tanto amore". Cosi nascono i formaggi del Caseificio Castellan Urbano. Tutti conosciamo lo Stracchino del caseificio Castellan Urbano, grazie alla sua bontà. In questo Caseificio la parola d’ordine, tramandata dal...

Caseificio Botalla e la Toma Piemontese

Fra i tanti buonissimi formaggi del Caseifici Botalla spicca la Toma Piemontese Dop. Un grande formaggio, ma poco conosciuto. Allora andiamo a scoprirlo. Quella del Caseificio Botalla di Biella è una storia affascinante, legata al mondo dei formaggi biellesi, ricchi...
Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat

Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat

“L’arte ha questa splendida caratteristica: semplicemente non tollera il falso, diceva il grande scrittore, non c’è nessuna bugia nell’arte”. È così che nasce uno dei nostri più importanti formaggi, capolavoro d’Arte Casearia, l’inimitabile Parmigiano Reggiano....

La capretta di nome Nocciola Agriturismo Al Cucco

La capretta di nome Nocciola Agriturismo Al Cucco

Alla scoperta di un bellissimo agriturismo. Un bel sabato di marzo, sull’altopiano di Asiago 7 Comuni le mattine ancora fresche, la primavera fa fatica ad arrivare. Decido di scendere verso Valdastico in provincia di Vicenza, per conoscere un agriturismo molto...

Formaggio Fior di Natura Caseificio Il Fiorino

Formaggio Fior di Natura Caseificio Il Fiorino

Un pecorino biologico a caglio vegetale. Fior di Natura del caseificio Il Fiorino Il Fior di Natura del Caseificio Caseificio Il Fiorino  è un formaggio semistagionato che nasce dal prezioso latte biologico dei pastori della splendida Maremma. Per la sua produzione...

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi.  Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia. Quante cose belle abbiamo in Italia: territori ricchi di storia,...

La manteca sotto cenere di Casa Madaio

OLa preziosa cenere e la storia della Manteca, racconto di un grande affinatore Una sera d’inverno ricevetti una telefonata da un caro amico, Antonio Madaio, grande esperto affinatore in quel di Eboli, bellissimo paese nel parco nazionale del Cilento ai piedi dei...

Maestro affinatore Eros Buratti

La vita di Eros Buratti è un’altra bella storia italiana, e noi di Cacio & Pepe Magazine ve la vogliamo raccontare, perché è una storia che può insegnare molto ai giovani che vogliono entrare nel mondo del latte. Eros nasce a Intra, nell’estremo lembo del Lago...

Andrea Magi Affinatore-alchimista di formaggi

A Castiglion Fiorentino crea le sue opere d'Arte Casearia Andrea Magi, affinatore-alchimista di formaggi. La storia di Andrea Magi profuma di latte. Sin da piccolo, al ritorno da scuola, dopo aver fatto i compiti, si divertiva ad aiutare il papà, che si occupava della...

L’Arte Contemporanea del Formaggio

di Alberto Marcomini Il Formaggio diventa l’espressione della creatività e della personalità di un affinatore o un casaro artista, e l'Arte Casearia si evolve nell'Arte Contemporanea del Formaggio. Alla fine del ‘800 e inizio del ’900 la visione dell’arte moderna...

Formaggi d’alpeggio, la transumanza e l’arte dell’affinamento

Il mestiere di affinatore è essenziale per accompagnare con la sapienza la crescita di molti importanti formaggi, come quelli di alpeggio, nella loro lunga vita, che così possono sviluppare sapori e profumi meravigliosi, irrepetibili. In Italia, purtroppo, questo...

Moro Formaggi e la nascita del Tatie

Conosco Sergio Moro da molti anni. Spesso mi recavo nel suo storico negozio di alimentari e gastronomia per proporre i miei formaggi che affinavo, con grande passione. Nacque fin da subito un’amicizia forte, indelebile, ma poi, abbandonato il commercio, ed occupandomi principalmente di giornalismo, ci perdemmo di vista.

Guffanti gli allevatori di formaggi

Ai tempi del vecchio Luigi Guffanti il lavoro del “cacciatore di formaggi” si svolgeva percorrendo a cavallo o a dorso di mulo le valli alpine, dove la maggior parte della popolazione si dedicava alla lavorazione del latte e del formaggio. Oggi i produttori...
Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi.  Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia. Quante cose belle abbiamo in Italia: territori ricchi di storia,...

La manteca sotto cenere di Casa Madaio

La manteca sotto cenere di Casa Madaio

OLa preziosa cenere e la storia della Manteca, racconto di un grande affinatore Una sera d’inverno ricevetti una telefonata da un caro amico, Antonio Madaio, grande esperto affinatore in quel di Eboli, bellissimo paese nel parco nazionale del Cilento ai piedi dei...

Maestro affinatore Eros Buratti

Maestro affinatore Eros Buratti

La vita di Eros Buratti è un’altra bella storia italiana, e noi di Cacio & Pepe Magazine ve la vogliamo raccontare, perché è una storia che può insegnare molto ai giovani che vogliono entrare nel mondo del latte. Eros nasce a Intra, nell’estremo lembo del Lago...

Muffe buone o cattive?

di Saverio Santi Le muffe che si formano sulla crosta o all'interno del formaggio sono buone? Sono buone sempre? Cattive? Le muffe sono funghi microscopici le cui spore vengono trasportate dall’aria e dall’acqua. Si possono trovare ovunque nell’ambiente, incluso il...

Si fa presto a dire Ricotta!

di Prof. Saverio Santi La ricotta è un formaggio? Cosa nasconde nel suo interno? Quante ne esistono? La ricotta è antichissima, già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi, molto usata dai Greci e dai Romani. Racconta Omero nell’Odissea che Polifemo produceva ricottine...

Aflatossine nel latte

di Saverio Santi Gli effetti delle aflatossine sulla nostra salute possono essere anche molto gravi. Cosa sono? Come possiamo evitarli? Cosa si può fare per diminuire o evitare la loro presenza nella filiera del latte, per avere sulle nostre tavole prodotti caseari...

Una fusione di sapori. Quando il formaggio si scioglie

di Saverio Santi Un formaggio che si scioglie dolcemente, diventando tutt'uno con gli ingredienti del piatto. Una  meraviglia! Una magica fusione di sapori che arricchisce i nostri piatti  anche di sostanze nutritive. Ma cosa succede quando il formaggio si scoglie? Il...

Formaggi dorati

di Saverio Santi Un piatto rivestito di formaggio che esce dal forno con una crosticina dorata perfetta. Ma come si ottiene? E cosa succede all'interno dei formaggio? Quale migliore sapore e aspetto si ottiene della doratura di uno sformato spolverato con formaggio...

Il Burro – sapore dell’infanzia – e salute

I grassi fanno male?
Guardare ai grassi come un nemico della nostra dieta potrebbe essere una strategia a lungo termine sbagliata.

Formaggi e intolleranza al lattosio

APPROFONDIMENTO DI Saverio Santi Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte, latticini e formaggi provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali....

Muffe buone o cattive?

di Saverio Santi Le muffe che si formano sulla crosta o all'interno del formaggio sono buone? Sono buone sempre? Cattive? Le...

Si fa presto a dire Ricotta!

Si fa presto a dire Ricotta!

di Prof. Saverio Santi La ricotta è un formaggio? Cosa nasconde nel suo interno? Quante ne esistono? La ricotta è antichissima, già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi, molto usata dai Greci e dai Romani. Racconta Omero nell’Odissea che Polifemo produceva ricottine...

Aflatossine nel latte

Aflatossine nel latte

di Saverio Santi Gli effetti delle aflatossine sulla nostra salute possono essere anche molto gravi. Cosa sono? Come possiamo evitarli? Cosa si può fare per diminuire o evitare la loro presenza nella filiera del latte, per avere sulle nostre tavole prodotti caseari...

Una fusione di sapori. Quando il formaggio si scioglie

Una fusione di sapori. Quando il formaggio si scioglie

di Saverio Santi Un formaggio che si scioglie dolcemente, diventando tutt'uno con gli ingredienti del piatto. Una  meraviglia! Una magica fusione di sapori che arricchisce i nostri piatti  anche di sostanze nutritive. Ma cosa succede quando il formaggio si scoglie? Il...

Formaggi dorati

Formaggi dorati

di Saverio Santi Un piatto rivestito di formaggio che esce dal forno con una crosticina dorata perfetta. Ma come si ottiene? E cosa succede all'interno dei formaggio? Quale migliore sapore e aspetto si ottiene della doratura di uno sformato spolverato con formaggio...

BRAZZALE

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Ricette

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...