L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte,...
Affinatore
Home »
Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia
Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto...
Il poeta del latte Vittorio Beltrami
Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi. Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato...
La manteca sotto cenere di Casa Madaio
OLa preziosa cenere e la storia della Manteca, racconto di un grande affinatore Una sera d’inverno ricevetti una telefonata da un caro amico, Antonio Madaio, grande...
Maestro affinatore Eros Buratti
La vita di Eros Buratti è un’altra bella storia italiana, e noi di Cacio & Pepe Magazine ve la vogliamo raccontare, perché è una storia che può insegnare molto ai...
Andrea Magi Affinatore-alchimista di formaggi
A Castiglion Fiorentino crea le sue opere d'Arte Casearia Andrea Magi, affinatore-alchimista di formaggi. La storia di Andrea Magi profuma di latte. Sin da piccolo, al...
L’Arte Contemporanea del Formaggio
di Alberto Marcomini Il Formaggio diventa l’espressione della creatività e della personalità di un affinatore o un casaro artista, e l'Arte Casearia si evolve nell'Arte...
Formaggi d’alpeggio, la transumanza e l’arte dell’affinamento
Il mestiere di affinatore è essenziale per accompagnare con la sapienza la crescita di molti importanti formaggi, come quelli di alpeggio, nella loro lunga vita, che...
Moro Formaggi e la nascita del Tatie
Conosco Sergio Moro da molti anni. Spesso mi recavo nel suo storico negozio di alimentari e gastronomia per proporre i miei formaggi che affinavo, con grande passione....
Guffanti gli allevatori di formaggi
Ai tempi del vecchio Luigi Guffanti il lavoro del “cacciatore di formaggi” si svolgeva percorrendo a cavallo o a dorso di mulo le valli alpine, dove la maggior parte...
SFOGLIA LA RIVISTA
Cacio & Pepe Magazine N 10 Maggio 2023
[3d-flip-book mode="fullscreen" urlparam="fb3d-page"...
ABBONATI
POST RECENTI

Insalata di fragole con il formaggio Choco 21 di Moro Formaggi e mandorle
Un formaggio erborinato incredibilmente buono, un’opera dell’Arte Contemporanea del Formaggio, creata dalla famiglia Moro è il Choco 21. Affinato con il liquore al cioccolato, crea, con le muffe nobili, un gioco di colori e sapori davvero sensazionale. Ricoperto di...

Gnocchetti di pane con bruscandoli e crema di formaggio Tatie
Tatie, un formaggio erborinato, lavorato con il mascarpone artigianale del Caseificio Valsamoggia e Vermouth Rosso Piemontese, un'opera d'arte casearia della famiglia di affinatori di formaggio Moro di Oderzo Un formaggio da meditazione, ma che si presta ad essere...

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro
Per un aperitivo, per le nostre "ore felici" un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Risotto con pere caramellate e Parmigiano Reggiano 12 anni Il Bonat
Giorgio e Gianluca Bonati con una grande passione per la propria terra, i propri animali, curati amorevolmente, e con una grande maestria trasformano il latte di altissima qualità in un Parmigiano Reggiano da Nobel, unico al mondo. Quattro generazioni di contadini che...

Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat
“L’arte ha questa splendida caratteristica: semplicemente non tollera il falso, diceva il grande scrittore, non c’è nessuna bugia nell’arte”. È così che nasce uno dei nostri più importanti formaggi, capolavoro d’Arte Casearia, l’inimitabile Parmigiano Reggiano....
SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784
Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar
Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia
Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla
Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa
Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...