La Signora dei Fiori. Orto Pendolo di Marina

Redazione |
4 Feb, 2022 |

Home » La Signora dei Fiori. Orto Pendolo di Marina

Questa è la storia di Marina, la Signora dei Fiori, e del suo Orto Pendolo nella verde vallata dolomitica.

Quante storie meravigliose nascondono le nostre montagne e le nostre valli, storie di artigiani che con le loro mani creano giorno dopo giorno il nostro patrimonio culturale e gastronomico unico al mondo. Una di queste è la storia di Marina, la Signora dei Fiori.

Passato il passo Brocon in Trentino si arriva a Ronco Gasperi, una frazione di Canale San Bovo, nella Valle del Vanoi. Ed ecco un’altra bella storia da raccontare.

Marina Fontana, amica delle due casare d’eccezione, Elisabetta e Irene, con le quali ha contribuito alla realizzazione di un formaggio straordinario lasciato stagionare nelle anfore con le sue erbe aromatiche e il fieno Baldo, si laurea a Trento nel 2007 in sociologia dei territori con una tesi in antropologia culturale.

Inizia così la sua avventura di agricoltura di montagna.

Con un pugnetto di semi di lino inizia una piccola coltivazione di questa pianta antica e preziosa, per ripercorrere e capire tutta la filiera sino alla filatura, recuperando così la tradizione secolare. Poi la raccolta dei fiori di calendula, malva, lino e tanti altri, per creare una linea di cosmesi naturale e biologica. Acquista un essiccatoio a freddo per i suoi fiori che diventano profumate tisane.

Compra un altro terreno dedicato alla coltivazione degli ortaggi di montagna. Per la gastronomia aromatizza i sali con erbe aromatiche come timo, salvia, rosmarino e diverse altre. Inizia a seminare i cereali di montagna. Tutto nell’orto viene coltivato e curato rigorosamente seguendo i ritmi della natura e del calendario lunare.

Qualche anno dopo compra in Austria un piccolo mulino a pietra, portatile, dove macina i suoi cereali autoctoni.

Ma non si ferma qua. Organizza corsi per bambini, per far loro conoscere i veri valori della terra, insegnando l’approccio giusto con la natura. Si divertono insieme a fare succulenti biscotti. Si va dalla raccolta delle uova delle sue galline alla macinatura delle farine, per poi sfornare i dolcissimi biscotti dall’autentico profumo di grano, fatti dalle manine dei bambini.

Chiedo a Marina cosa significa il nome Orto Pendolo.

Lei sorride e mi spiega che in quella valle i contadini andavano a falciare l’erba e il loro movimento ondulatorio dall’altra parte della valle sembrava il movimento di un pendolo. Da qui il nome del suo orto. Prima di lasciare questo paradiso di profumi e colori Marina, con grande orgoglio, mi fa toccare l’arcolaio che la sua bisnonna usava per la filatura del lino.

Ma Marina ha un altro sogno nel suo infinito cassetto. Acquistare un forno a legna dove cuocere il suo pane, con la segale che coltiva in Val di Fiemme. E sono certo che la prossima volta che tornerò potrò assaggiare il suo pane.

Ma che storia meravigliosa!

Az. Agr. Biologica
L’Orto Pendolo

Via Ronco Gasperi, 135
38050 Canal San Bovo (TN)

Tel. +39 3470994556
lortopendolo@gmail.com
www.lortopendolo.blogspot.com

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Panettone e Pandoro diventano il gelato da festa nel L'Angolo del Gelato di Carrè di Manuela e Roberto Ad un Natale che si rispetti non possono mancare il Panettone ed il Pandoro. Quest’anno però c’è una novità. Guardate che cosa ci hanno preparato Manuela e Roberto...

Terraliva Una pasta dal sapore antico

Terraliva Una pasta dal sapore antico

Nella splendida terra di Sicilia gli antichi grani hanno una nuova vita Ci voleva una guerra per capire che forse è meglio essere autosufficienti, coltivare i nostri grani, riscoprire i grani antichi che migliaia di anni fa si coltivavano nelle regioni del Sud, nella...

Casale del Giglio

Casale del Giglio

Non lontano dall'antichissima città di Satricum, dalle vigne che abbracciano gli antichi scavi, nascono i vini straordinari. Qui, a Le Ferriere, nel Agro Pontino, nel lontano 1967 Dino Santarelli fonda il Casale del Giglio. Quante belle storie l’Italia conserva nella...

Calzoncelli Gourmet del Tata

Calzoncelli Gourmet del Tata

Ma cosa sono i Calzoncelli Gourmet? Una delizia sfornata da un bellissimo forno a legna nella leggendaria Pizzeria Da Tata di Asiago, Un’altra novità dalla pizzeria Dal Tata di Asiago, e che novità! Nicola Benetti, figlio d’arte del famoso Tata, ha sfornato...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...