L’angolo del gelato di Carrè e il Gelato al Tatie

Redazione |
19 Giu, 2023 |

Home » L’angolo del gelato di Carrè e il Gelato al Tatie

“L’angolo del gelato” non è la solita gelateria artigianale, ma qualcosa di più. Quasi la chiamerei “Formagelateria”.

Un’altra bella storia italiana, sentite un po’. Roberto lavorava in tutt’altro settore, legato alle forniture industriali, la moglie Emanuela, invece, era educatrice in una scuola materna. Queste professioni però lasciavano poco tempo per vivere la famiglia insieme ai loro due figli. E così decisero di cambiare e immergersi completamente nel mondo del gelato.

Iniziarono a frequentare corsi per maestri gelatieri, però qualcosa non li convinceva. I prodotti usati in questi corsi erano di origine industriale, loro volevano qualcosa di più, anzi, tanto di più. Iniziarono così a studiare, provare, creare nuove ricette con ingredienti artigianali di grande qualità. Il lavoro fu lungo, ma alla fine ci riuscirono, ed ecco finalmente una gelateria, proprio come la desideravano, dove propongono un gelato unico dai gusti che si trovano solo da loro. Hanno fidelizzato una clientela curiosa e golosa, attenta alla qualità.

Ma la sorpresa più curiosa è che molti gelati hanno come ingrediente principale il formaggio e i latticini. Incredibile!

Ed ecco il gelato al burro salato dei Fratelli Brazzale, di altissima qualità, e caramello, gelato al gorgonzola, al Gran Moravia, al Taleggio, al Piave selezione Oro, un altro con il Mascarpone, fichi e noci, altro ancora con ricotta, arancia e cannella, poi con Lactis (latte fermentato) variegato ai lamponi.

E non poteva mancare la novità di questi giorni, un gelato con il Tatie,

un formaggio erborinato favoloso, lavorato con l’aggiunta di favoloso mascarpone del Caseificio Valsamoggia e Vermouth rosso piemontese dai bravissimi affinatori Moro di Oderzo.

Con questo formaggio sono riusciti a creare un gelato strepitoso! Raffinato, diverso da ogni altro, per i palati più curiosi ed esigenti, che potrebbe entrare a pieno titolo ad accompagnare i piatti del menu di un elegante ristorante.

 

L’Angolo del gelato

Via Balestri, 55
36010 Carrè (VI)
Tel.: +39 340 151 9574

Ti potrebbe interessare anche…

Cum panis. Il pane, compagno della nostra tavola

Cum panis. Il pane, compagno della nostra tavola

di Saverio Santi Tesi di Laurea di Paola Bragagnolo, Scienze e Tecnologie Alimentari Pane e pomodoro, pane e salame, pane e formaggio … Cosa meglio del pane può accompagnare i migliori prodotti della nostra tavola? I cereali sono da millenni alimenti base per l’uomo....

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Panettone e Pandoro diventano il gelato da festa nel L'Angolo del Gelato di Carrè di Manuela e Roberto Ad un Natale che si rispetti non possono mancare il Panettone ed il Pandoro. Quest’anno però c’è una novità. Guardate che cosa ci hanno preparato Manuela e Roberto...

Il panino Ciociaro

Il panino Ciociaro

Un grande formaggio per un grande panino A Morolo, dove nasce il Gran Cacio di Morolo di Massimiliano Scarchilli, nasce un panino da sogno, il Panino Ciociaro, che racconta la storia agricola e le tradizioni culinarie della Ciociaria. Massimiliano Scarchilli, un...

Terraliva Una pasta dal sapore antico

Terraliva Una pasta dal sapore antico

Nella splendida terra di Sicilia gli antichi grani hanno una nuova vita Ci voleva una guerra per capire che forse è meglio essere autosufficienti, coltivare i nostri grani, riscoprire i grani antichi che migliaia di anni fa si coltivavano nelle regioni del Sud, nella...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...