Il panino Ciociaro

Redazione |
4 Dic, 2022 |

Home » Il panino Ciociaro

Un grande formaggio per un grande panino

A Morolo, dove nasce il Gran Cacio di Morolo di Massimiliano Scarchilli, nasce un panino da sogno, il Panino Ciociaro, che racconta la storia agricola e le tradizioni culinarie della Ciociaria.

Massimiliano Scarchilli, un ecclettico casaro, ciociaro di nascita, ogni giorno nel suo caseificio a Morolo lavora il latte di altissima qualità del suo territorio, che si trasforma in formaggi a pasta filata di rara bontà. Ed ecco le sue mozzarelle, scamorze, treccine e treccioni. Ma i suoi pezzi da novanta sono la Ciambella, lo Steccato e il Gran Cacio di Morolo.

Morolo è un piccolo paese del Frusinate, nel cuore della bella Ciociaria, terra dell’antico popolo italico dei Volsci, che oltre alle vicende belliche si dedicava alla pastorizia e all’agricoltura.

La Ciambella prende il nome proprio dalla sua forma a ciambella che può pesare da 450 grammi fino a tre chili. Un ottimo ingrediente per tantissime ricette. Morbida e dolce, a pasta filata, di una breve stagionatura, viene affumicata a freddo con trucioli di faggio.

La stessa affumicatura avvolge Sua Maestà il Gran Cacio di Morolo, un pregiato formaggio tipico della tradizione ciociara, sempre a pasta filata, fatto a mano, uno ad uno, di solo latte del territorio, caglio di vitello e sale marino. Oltre all’affumicatura viene profumato (cappato) da un velo di olio extra vergine di oliva. Il Gran Cacio di Morolo, grazie alla cura di Massimiliano, può essere stagionato per tre e anche quattro anni, acquistando un sapore unico e sprigionando un profumo favoloso.

La Steccata di Morolo è un’altra creazione di Massimiliano. Viene fatta con lo stesso procedimento di Ciambella, ma ha una forma allungata. Durante l’affumicatura e la stagionatura rimane stretta tra due stecche di legno di faggio. È particolarmente adatta per il taglio. A fette, cubetti o grattugiata – un grandissimo alleato in cucina!

Ma questo casaro illuminato non si è fermato solo alla produzione.

Qualche anno fa, nelle antiche cantine del caseifici ha aperto la “CaciOsterria”, dove accoglie gli amanti del formaggio con piatti tipici come il Gran Cacio e Pepe e, udite, udite, il Panino Ciociaro, una sua creazione dove unisce i prodotti di piccoli e selezionati artigiani ciociari.

Nasce così un panino da sogno,

che racconta la storia agricola e le tradizioni culinarie della parte della Ciociaria che va dall’altopiano dei Monti Lepini fino alla Valle dell’Amaseno.

Il Panino Ciociaro è composto da prodotti tipici della Ciociaria come la salsiccia ciociara Salerman, lavorata rigorosamente a mano, senza l’uso di conservanti, il peperone di Pontecorvo DOP dell’azienda Rocca, dalla polpa sottile e dal sapore dolce, di grande digeribilità, l’olio e le salse prodotti dall’azienda agricola della famiglia Quattrociocchi, che dal 1888 si dedica alla coltivazione di ulivi, ormai secolari, e dulcis in fundo, il formaggio Steccata di Morolo di Massimiliano Scarchilli. Il tutto racchiuso in un morbido pane.

Non vi viene voglia di mangiarlo?

Scarchilli Casari in Ciociaria dal 1933

Contrada Madonna del Piano, 12
03017 Morolo (Fr)
Tel.: 0775 806019
info@scarchilli.it
www.grancacio.it

Ti potrebbe interessare anche…

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...