Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Redazione |
3 Giu, 2023 |

Home » Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre “ore felici”  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro

In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto succede quasi sempre all’ora che precede la cena, diventando a volte apericena. Tantissime le proposte stuzzicanti per accompagnare un bicchiere di vino o un bicchiere di birra artigianale. Io preferisco chiamarle “ore felici”, momenti quando si riesce a staccare la spina dal lavoro, divertendosi, scambiandoci qualche idea, raccontando la nostra giornata lavorativa. E siamo ancora più felici assaggiando le cose buone e scoprendo magari un nuovo formaggio o qualche abbinamento insolito, non le solite patatine e noccioline.

Ho pensato che il formaggio Tatie è proprio un formaggio che si adatta perfettamente a queste ore spensierate

Tatie è un formaggio erborinato piemontese, lavorato con il mascarpone artigianale del Caseificio Valsamoggia, dolce e cremoso, e con profumato Vermouth rosso italiano. Una mia creatura, sbocciata dopo molti viaggi e molte letture, che la famiglia Moro, affinatori e grandi professionisti, interpreta alla perfezione nel suo curatissimo laboratorio di Oderzo, in provincia di Treviso. Un formaggio da meditazione, con la sua inconfondibile raffinatezza e personalità, che si presta ad essere trasformato in tantissime deliziose ricette, dagli aperitivi ai dessert.

Ed ecco alcune proposte del nostro chef Gianfranco Allari, come il Tatie può diventare un accompagnamento curioso e sfizioso, semplice e di sicuro effetto per le nostre ore felici.

TATIE CON RAPA ROSSA E NOCI

1 rapa rossa cotta a vapore o al forno

Tatie q.b.

Granella di noci

Sale e pepe

Tagliare a fette spesse un centimetro la rapa, poi con un coppapasta ricavare dei dischi di 4 cm di diametro, condirli con sale e pepe, poi farcire ogni disco con uno spuntone di formaggio e completare con la granella di noci.

TATIE CON PATATE E NOCCIOLE

4 patate novelle,

Tatie q.b.,

Nocciole tostate, Sale

Lessare in acqua salata le patate tagliate a metà, fino a quando risultano morbide ma non sfatte, scolarle e lasciarle intiepidire su di un canovaccio, poi con uno scavino creare una fossetta al centro. Unire la polpa delle patate al formaggio e una volta amalgamata farcire le mezze patate. Completare con le nocciole spezzettate e servire.

CROSTONI CON TATIE E CARLETTI RIPASSATI

Un mazzetto di Carletti

8 piccole fette di pane tostato, Tatie q.b.

Olio extra vergine d’oliva, Sale e pepe

Sbollentare in acqua salata i carletti, scolarli molto bene e insaporirli in padella con olio sale e pepe. Spalmare il pane tostato con abbondante Tatie e completare con i carletti.

MILLEFOGLIE DI TATIE CON PANE CARASAU  E SEDANO

4 fogli di pane carasau al nero di seppia

1 costa di sedano, Tatie q.b.

Spezzettare il pane e poi creare delle piccole millefoglie. Completare con il sedano tagliato a piccoli cubetti.

BACI DI TATIE CON ALBICOCCHE E PISTACCHIO

 8 albicocche disidratate

Tatie q.b., Granella di pistacchio q.b.

Farcire le albicocche con il formaggio, poi accoppiarle due a due, infine rotolare i baci nella granella di pistacchio.

 

Ma non solo aperitivi, ecco una delle tantissime ricette con questo straordinario formaggio incredibilmente versatile, Gnocchetti di pane con bruscandoli e crema di formaggio Tatie

 

Moro Formaggi

Via Istria, 1

31046 Oderzo (Treviso)

Tel.: +39 0422 71 3883

info@moroformaggi.it

www.moroformaggi.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

La ricotta tradizionale viene prodotta con il siero che rimane dopo la produzione del formaggio e che viene "ri-cotto" per poter estrarre ciò che rimane di grassi e proteine al suo interno. Nel caso della ricotta di latte, si usa il latte al posto del siero per una...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

La ricetta di Vania e Francesco della Trattoria Fontanella di Lusiana Conco sull'Altopiano dei 7 Comuni con un formaggio della filiera pascolo Grün Alpe del Caseificio Pennar, fatto con il latte raccolto esclusivamente nel periodo estivo nelle malghe dell'Altopiano,...

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Ricetta di Vania e Francesco dell'antica Trattoria Fontanella sull'Altipiano dei 7 Comini, con un formaggio prodotto con il latte delle malghe della filiera pascolo Grün Alpe Pennar Gnocchi con fughi Spugnole sul letto di spinaci e con formaggio Grün Alpe Stagionato...

Fricc Piatto del malgaro

Fricc Piatto del malgaro

Fricc, tipico piatto povero della gente di montagna, piatto del malgaro Il formaggio Maccagno  del Caseificio Botalla, con la sua morbidezza, dolcezza, profumo accattivante e deciso è il formaggio perfettamente adatto per questo semplice, ma gustosissimo piatto rurale...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...