Il Mongetto: una storia di peperoncini e acciughe

redazione |
19 Mag, 2020 |

Home » Il Mongetto: una storia di peperoncini e acciughe

Conobbi i fratelli Santopietro tantissimi anni fa.

Ricordo le nostre frequentazioni al Vinitaly, io con i miei formaggi, in primis il Taleggio, e loro con i loro prodotti che con i formaggi creavano un idillio perfetto. Roberto, l’anima della società cooperativa agricola di impegno ce ne ha messo tanto. Tutto partì un giorno nei primi anni ’80, quando Roberto e Carlo si trasferirono a Vignale Monferrato, paese natale della loro mamma. Aprirono un agriturismo, Drè Castè, nel cuore di Vignale, ed iniziarono a pensare come trasformare la frutta che nasceva nel loro podere. E fu così che iniziarono a produrre marmellate.

Si racconta che un tempo lo sport locale, molto amato, nel Monferrato era il gioco a tamburello.

A Moncalvo, un ridente paese nel cuore del Monferrato, dove il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, stanco della noiosa vita di corte, amava rifugiarsi, si giocava a tamburello sbattendo le palline contro i muri. In questi muri crescevano i capperi. E quando le palline facevano cadere i capperi il gioco si fermava, si raccoglievano i capperi e venivano portati dalla bella Rosin, la preferita del Re. Lei si inventò di riempire dei piccoli peperoncini tondi e rossi di acciughe e capperi, facendo felice la Sua Maestà, che ne andava ghiotto.

 

Un giorno Giacomo Bologna, un grande vignaiolo monferrino, suggerì a Roberto a produrre questa delizia.

Il successo non tardò ad arrivare. Poi da cosa nasce cosa e fu così che la tribù del Mongetto iniziò a produrre tante buonissime ricette, tra cui la Bagna Cauda e la Cugnà, un fiore all’occhiello del Mongetto. La Bagna Cauda è una salsa tipica delle Langhe, fatta a base di acciughe, aglio, olio extravergine di oliva e un po’ di latte, ottima accompagnata con la polenta. La Cugnà invece, è una mostarda dolce, senza senape e zucchero, a base di mosto di uva Barbera, zucca, nocciole gentili di Langa, fichi, prugne, noci, mele Renette, pere Martin Sec, buccia d’arancia, chiodi di garofano e cannella; il tutto fatto bollire per 24 ore. E con i formaggi va a nozze!

Non possono mancare le acciughe nella lunga lista dei loro prodotti,

e il Mongetto le fa in mille modi, ma quanto sono buone semplicemente accompagnate da un buon burro e una fetta di pane: pane burro e acciughe!

Ed è così che ogni giorno Roberto, Margherita, Giacomo, Valentina, Rosi, Marta, Chris e Carlo in cantina, vignaiolo da sempre, che fanno conoscere in tutto il mondo prodotti di un territorio ricco di tradizioni e cultura gastronomica, fatti con le loro mani, seguendo le antiche ricette custodite con una grande passione e vi assicuro che nel produrre queste delizie ci mettono l’anima!

 

 

 

 

 

 

 

Az.Agricola Il Mongetto

Cascina Mongetto, 10

15049 Vignale Monferrato (Alessandria)

Tel.: +39 0142/933442

Cell.: +39 347 725 1306

mongetto@mongetto.eu

www.mongetto.eu

Ti potrebbe interessare anche…

Cum panis. Il pane, compagno della nostra tavola

Cum panis. Il pane, compagno della nostra tavola

di Saverio Santi Tesi di Laurea di Paola Bragagnolo, Scienze e Tecnologie Alimentari Pane e pomodoro, pane e salame, pane e formaggio … Cosa meglio del pane può accompagnare i migliori prodotti della nostra tavola? I cereali sono da millenni alimenti base per l’uomo....

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Gelato di Natale L’Angolo del gelato di Carrè

Panettone e Pandoro diventano il gelato da festa nel L'Angolo del Gelato di Carrè di Manuela e Roberto Ad un Natale che si rispetti non possono mancare il Panettone ed il Pandoro. Quest’anno però c’è una novità. Guardate che cosa ci hanno preparato Manuela e Roberto...

Il panino Ciociaro

Il panino Ciociaro

Un grande formaggio per un grande panino A Morolo, dove nasce il Gran Cacio di Morolo di Massimiliano Scarchilli, nasce un panino da sogno, il Panino Ciociaro, che racconta la storia agricola e le tradizioni culinarie della Ciociaria. Massimiliano Scarchilli, un...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...