Muffe buone o cattive?

Redazione |
12 Mag, 2023 |

Home » Muffe buone o cattive?

di Saverio Santi

Le muffe che si formano sulla crosta o all’interno del formaggio sono buone? Sono buone sempre? Cattive?

Le muffe sono funghi microscopici le cui spore vengono trasportate dall’aria e dall’acqua. Si possono trovare ovunque nell’ambiente, incluso il frigorifero, anche se crescono meglio con il caldo e l’umidità. La maggior parte delle muffe proliferano meglio tra i 20 e i 25°C, con umidità superiore al 65%, negli alimenti ricchi di acqua e proteine a pH tra 4 e 8. Si formano anche sugli alimenti conservati in frigorifero quando trovano un ambiente favorevole alla loro proliferazione. In alcuni formaggi la muffa conferisce sapore e pregio, in altri può essere sinonimo di deperimento o cattiva conservazione.

Lo sviluppo fungino è condizionato dal grado di acidità, dalla concentrazione del sale (NaCl), dalla temperatura e dall’umidità dell’ambiente. Durante l’asciugamento, l’acqua migra dall’interno del formaggio (la pasta) verso l’esterno (la pasta è il formaggio all’interno della crosta e può essere cremosa, gessosa, dura, spalmabile, elastica, friabile e liscia, può avere occhiature o venature, o inclusioni, come erbe e spezie). Per effetto della lavorazione della pasta e il contatto con l’aria, lo strato superficiale si trasforma in crosta, diminuendo la sua permeabilità.

La crosta ospita scambi idrici con l’ambiente esterno e rimane ricoperta da un film acquoso sul quale le spore fungine si sviluppano facilmente.

Le muffe “buone” e selezionate, così come i lieviti e i batteri, hanno capacità deacidificante ossia di diminuire l’acido lattico, modificando la struttura superficiale e interna del prodotto, e permettendo la colonizzazione da parte di batteri da inoculo poiché provocano un aumento del pH, importante per la crescita batterica. Inoltre, hanno un ruolo determinante nella lipolisi, l’idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi liberi responsabili del sapore e dell’aroma di formaggi e latticini. Infine, assicurano la proteolisi idrolizzando le caseine in peptidi e poi in amminoacidi liberi che conferiscono anch’essi aromi e sapori caratteristici.

Lo sviluppo di questa microflora favorisce la neutralizzazione della pasta che si ammorbidisce in particolar modo nel sottocrosta, la linea di crema subito sotto la crosta che è più appiccicosa della pasta del formaggio (la formazione del sottocrosta è causata dalla proteolisi che si verifica quando le muffe sulla crosta iniziano a scomporre le proteine all’interno del formaggio, fino ad ottenere nei formaggi molto maturi l’intera pasta completamente cremosa).

Il risultato finale desiderato è lo sviluppo di un microbiota tipico specifico (batteri, lieviti e muffe) che determinano una deacidificazione (aumento del pH) della crosta, l’insolubilità del fosfato di calcio con migrazione dei sali di calcio solubili dalla parte interna.

L’effetto complessivo è quello di rendere il formaggio cremoso immediatamente sotto la crosta, che è edibile se vengono usati ceppi fungini selezionati. Tuttavia, il rischio è la possibile contaminazione di batteri come la Listeria monocytogenes, proprio a causa della deacidificazione della crosta che determina un pH più elevato in cui la Listeria trova il suo habitat.

La muffa caratteristica, peculiare e desiderata, del prodotto caseario

si sviluppa all’interno di alcuni formaggi a pasta erborinata, come Gorgonzola o Roquefort, oppure forma un feltro fungino creando una colorazione gradevole sulla superficie, una patina bianca esterna detta crosta fiorita, come nel caso di Camembert o Brie, o arancione sui formaggi a crosta lavata, come il Livarot e il Taleggio.

Questa flora fungina tipica, che contribuisce a determinare la qualità del prodotto, è ottenuta per contaminazione spontanea o volontaria (starter secondario) e instaura una forte competizione con le muffe critiche per i fattori nutritivi e per il substrato, specie batteriche patogene potenzialmente tossinogene che sono in grado di produrre cambiamenti delle caratteristiche sensoriali del prodotto, impedendone lo sviluppo. La mancanza delle muffe desiderate è un difetto che si verifica in formaggi che maturano troppo rapidamente o se è presente una concentrazione eccessiva di sale, oppure è dovuta alla scarsità di spore.

Le muffe critiche sono certamente indesiderabili. Provocano effetti negativi sull’aspetto del prodotto, colori anomali, sapore e aroma indesiderati

e possono produrre metaboliti secondari (micotossine, sostanze antibiotiche). Queste muffe tendono ad avere una crescita sfocata, soprattutto macchie bluastre, nere, marroni-rosate, ma anche verde chiaro, bianco e rosa, ammuffimento cotonoso grigio o nero.

Ad esempio, molto tempo fa, il Brie poteva avere macchie verdi, blu e nere sulla crosta. Queste muffe non hanno un bell’aspetto, ma sono commestibili, “il nemico di un formaggio è amico di un altro formaggio”. La muffa nera (chiamata “pelo di gatto”) conferisce al formaggio macchie nere e pelose che lo fa sembrare sporco, per cui oggigiorno la sua crescita è sconsigliata sui formaggi a pasta molle a crosta bianca. Si sviluppano nei formaggi freschi, in quelli a pasta molle o in quelli da taglio.

La crosta dei formaggi affinati è in genere edibile anche se può risultare leggermente amara o con retrogusto di ammoniaca (decarbossilazione degli aminoacidi).

Se le muffe si formano sulla crosta di alcuni tipi di formaggi a pasta dura o semidura, quindi con scarso contenuto d’acqua, è sufficiente rimuovere la parte alterata. Quando una muffa critica è visibile sulla superficie di un formaggio, i suoi filamenti, detti ife, possono penetrare in profondità, modificando l’aspetto e il sapore, producendo un odore pungente o stantio.

È raro che le spore si diffondano sotto la superficie dei formaggi a pasta dura, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano stagionato. In questo caso, è verosimile che l’interno del prodotto sia sicuro da mangiare rimuovendo almeno 2 cm intorno e sotto la muffa.

Nei latticini a pasta molle o filata, come ricotta, mascarpone, stracchino e mozzarella, o nei formaggi grattugiati e affettati, la presenza di muffa indica la possibile contaminazione dell’intero prodotto che risulta non più commestibile.

Se compare muffa sulla crosta di un pecorino fresco o una caciotta, è sufficiente strofinare la zona interessata e quelle circostanti con una spugna e acqua tiepida per poi fare asciugare a temperatura ambiente. Una volta asciugata la crosta, il formaggio deve essere consumato entro 15-20 giorni oppure conservato avvolto in carta gialla da formaggi, panno carta di cellulosa, panno di lino o di cotone inumidito, o semplicemente in un sacchetto del pane, in un luogo fresco e asciutto ad una temperatura non superiore ai 10-11° per favorire la traspirazione: in queste condizioni controllate è possibile anche in casa una buona maturazione del prodotto fresco. Oppure in frigorifero, che tuttavia deve essere spesso sanificato per evitare la proliferazione delle muffe.

Se la muffa appare sulla superficie di un formaggio più stagionato, è preferibile utilizzare una spugna da cucina con un po’ d’olio d’oliva per lucidare la crosta, e poi conservarlo in credenza avvolto in carta o tessuto come descritto se la temperatura non supera 15°, altrimenti in frigo.

È meglio evitare di avvolgere i formaggi con pellicola o chiuderli in un contenitore ermetico,

sistemi che impediscono al formaggio di traspirare e facilitano il ristagno di umidità rilasciata dal prodotto senza togliere completamente l’aria. Questo favorisce la formazione di nuova muffa e l’ossidazione per la presenza di ossigeno. Inoltre, a meno che non sia sottovuoto, il formaggio deve “respirare” per non perdere gran parte dei suoi aromi. Il sottovuoto, permette una buona conservazione e in frigorifero un formaggio semi stagionato o stagionato può durare anche due mesi. Tuttavia, la sua continua maturazione ed evoluzione, a volte auspicabile, sarà molto rallentata.

 

Saverio Santi

Dipartimento di Scienze Chimiche

dell’Università di Padova

Ti potrebbe interessare anche…

Si fa presto a dire Ricotta!

Si fa presto a dire Ricotta!

di Prof. Saverio Santi La ricotta è un formaggio? Cosa nasconde nel suo interno? Quante ne esistono? La ricotta è antichissima, già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi, molto usata dai Greci e dai Romani. Racconta Omero nell’Odissea che Polifemo produceva ricottine...

Aflatossine nel latte

Aflatossine nel latte

di Saverio Santi Gli effetti delle aflatossine sulla nostra salute possono essere anche molto gravi. Cosa sono? Come possiamo evitarli? Cosa si può fare per diminuire o evitare la loro presenza nella filiera del latte, per avere sulle nostre tavole prodotti caseari...

Formaggi dorati

Formaggi dorati

di Saverio Santi Un piatto rivestito di formaggio che esce dal forno con una crosticina dorata perfetta. Ma come si ottiene? E cosa succede all'interno dei formaggio? Quale migliore sapore e aspetto si ottiene della doratura di uno sformato spolverato con formaggio...

Formaggi e  intolleranza  al lattosio

Formaggi e intolleranza al lattosio

APPROFONDIMENTO DI Saverio Santi Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte, latticini e formaggi provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali....

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Osteria Da Conte Un’osteria d’altri tempi

Osteria Da Conte Un’osteria d’altri tempi

L'osteria dove regna il calore dell'accoglienza La mia prima volta nell’Osteria Da Conte fu negli anni ’90, anzi, era proprio il 1993. Giorgio Conte, classe 1955, iniziò la sua avventura nel mondo enogastronomico aprendo nel 1978 una birreria a pochi chilometri da...

Panettone che viene dalle terre lontane

Panettone che viene dalle terre lontane

di Rocco Costanzo Panettone è un prodotto tutto italiano? Tantissime sono le specialità che si riconoscono come italiane, dalla pasta alla pizza, solo per citare le più famose. Tra queste, c’è anche il Pan di Toni, meglio conosciuto come il panettone milanese, che è...

L’affinatore Luigi Uzzalli

L’affinatore Luigi Uzzalli

Nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga la famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice produce i suoi grandi pecorini. Ma non solo. All’interno di questa bella realtà collabora un bravissimo affinatore di formaggi, che trasforma i caci...

SPONSORS

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Guffanti

Guffanti

Guffanti dal 1876 seleziona ed affina i migliori formaggi della tradizione casearia italiana ed europea. La massima attenzione nella ricerca e nella selezione del prodotto caseario di qualità artigianale e la passione per un accurato affinamento, sono le regole...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...