La Capponadda ligure e i vini del Levante

Redazione |
24 Ott, 2020 |

Home » La Capponadda ligure e i vini del Levante

Mediterraneo nei piatti della nostra cucina

Durante il periodo estivo mi capita spesso di degustare un piatto a me molto caro, la Caponata Siciliana. Un piatto che parla la lingua Mediterranea, da me tradotta in lingua “Medita”. Una lingua che non ha bisogno di parole, una lingua che si esprime attraverso i sapori, i profumi, gli aromi propri del Mediterraneo, di una natura selvaggia che ti fa capire e nello stesso tempo meditare su quanto noi uomini siamo così piccoli e fragili. La miscela esplosiva di melanzane fritte, cipolle, capperi, olive, in una salsa agrodolce di pomodoro, zucchero e aceto ti invita alla meditazione, tale è il piacere quando la assapori.

Un giorno però mi trovavo nel sagrato della chiesa di San Rocco, che dai pendii del monte di Portofino guarda Camogli, nella Liguria di Levante, e vidi appesi ai pini marittimi che circondano la piazzetta, cartelli che pubblicizzavano la Sagra della Capponadda. Pensai che nel dialetto ligure fosse la Caponata Siciliana Invece no, si trattava di un altro piatto con un nome simile.

Un piatto della lingua Medita, dove anche questa volta il Mediterraneo ti cattura, e ti fa meditare

quante cose buone conserviamo. In questo caso, come anche in quello siciliano, un piatto povero, il primo è di terra, e il secondo – di mare. I pescatori un tempo si portavano in barca poche cose: delle gallette secche, che poi ammorbidivano con l’acqua del mare, un pomodoro, una cipolla, poi aggiungevano qualche pesce appena pescato e il pranzo era servito.

Oggi sono dal mio caro amico Marco Maggiolo, figlio d’arte del leggendario Nicco,

cui prede nome questo raffinato ed elegante bar, enoteca, ristorante Da Nicco, sulla collina di Ruta di Camogli, con la spettacolare vista sul Golfo Paradiso. Cristian, il suo bravo cuoco mi fa degustare la Capponadda accompagnata dai splendidi vini della Cantine Lunae del Levante Ligure e dei colli di Luni.

Paolo Bosoni, un vignaiolo d’altri tempi

La passione di Paolo Bosoni per la vigna nasce tanti anni fa. Essere viticoltore, coltivare la terra per lui è una vocazione. Descrive così il suo impegno in versi danteschi:

«Non son Re né Principe né Marchese,

ma figlio di contadini senza pretese.

Nella vita molti ho aiutato e il mio aver non ho rubato,

ma il frutto di sacrificio e molta esperienza

di tanti anni di duro lavoro e di pazienza

perché contadino son nato

e amante del buon vino non sono improvvisato».

Ecco, questo è Paolo, un altro uomo che non si ferma mai.

Lunae è il nome della sua cantina nel Levante Ligure, con i vigneti situati tra Ortonovo, Sarzana e Castelnuovo Magra. Un nome che si accomuna perfettamente con questo territorio, i Colli di Luni, che conferisce all’uva sentori di mare inimitabili. I suoi vini bianchi, come i Vermentini, Albarola e molti altri sono sempre eccellenti e si sposano perfettamente con il pesce e con i formaggi di questa Regione. Energia e vitalità di Paolo sono inesauribili, ha sempre le idee nuove. Tanti sono i progetti di Paolo, che riesce sempre portare a termine egregiamente, insieme al figlio Davide, sempre al suo fianco.

Cà Lunae

Via Palvotrisia,2
19030 Castelnuovo Magra
(La Spezia)
Tel.: +39 0187 693483
info@calunae.it
www.cantinelunae.com

 

Ti potrebbe interessare anche…

Viaggio nelle Terre Derthona

Viaggio nelle Terre Derthona

Una terra meravigliosa, terra di artigiani e di tante bontà gastronomiche uniche, le Terre Derthona. Derthona Julia è il nome latino di Tortona, terra dove le ultime propaggini delle colline piemontesi tracciano la linea di confine tra la Liguria e la Lombardia. A...

Pantelleria Un viaggio nel Mediterraneo

Pantelleria Un viaggio nel Mediterraneo

PANTELLERIA, la perla nera del Mediterraneo Sono passati molti anni dalla mia prima volta nell’Isola di Pantelleria. Mi trovavo in vacanza in Sicilia presso uno zio paterno, quando un bel giorno decisi di andare a visitare proprio Pantelleria. Mi imbarcai a Marsala,...

Le petit déjeuner

Le petit déjeuner

Mio padre lavorava tantissimo sette giorni su sette per tutto l’anno, alla sua famiglia non voleva far mancare nulla. Lavorava dal mattino presto alla sera, per lui il lavoro era una passione, che piano piano rischiava diventare una missione. Durante l’inverno ci...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...