Fuciade – L’incanto della Natura

redazione |
13 Feb, 2020 |

Home » Fuciade – L’incanto della Natura

Una mezzora di strada immersa nei boschi, e arrivo finalmente al passo San Pellegrino, terra di confine tra Trentino e Veneto.

Qui parcheggio, e con le mie inseparabili pedule inizio una dolce salita tra abeti secolari, piccoli ruscelli, fischi di marmotte e scampanio di vacche al pascolo. Dopo poche curve, come per incanto: la meravigliosa piana del Fuciade. Come giro la testa, le mie incantevoli Dolomiti mi sovrastano: dalle Pale di San Martino con cima Rosetta, al Pelmo e Civetta, austeri baluardi del lago di Alleghe, alla Marmolada. Qui ogni fienile o baita ha un nome legato ad antiche storie ladine, come: Valdaibe, Valscura, Gigole, Pecol, Garghele, Chiesa, La Regola, Sbrinz, Colcosè, oppure nomi di vecchi proprietari. Et voilà, il Rifugio Fuciade nella sua affascinante bellezza.

Fuciade in lingua ladina è il manico della falce.

Ed è proprio qui, che lo zio di Sergio Rossi, religioso e grande teologo della curia di Trento, veniva a falciare i prati con i suoi confratelli e si ritirava in contemplazione nel suo piccolo fienile. Nei primi anni ottanta Sergio ereditò il rifugio. E in tutti questi anni con la moglie Emanuela ha trasformato un semplice rifugio in un resort d’alta quota. A Soraga, nella vicina Val di Fassa, il papà di Sergio, esperto falegname, inizia a costruire tavoli, sedie, panche, armadi e letti per arredare il rifugio. Nel frattempo nascono i tre figli di Sergio ed Emanuela: Martino Manolo e Nicole.

Dalla grande e luminosa cucina con vista, Sergio con il figlio Martino sforna piatti di rara eccellenza.

Si inizia con il grande tagliere del cacciatore, straboccante di ogni sorta di salumi, senza dimenticare uno speck straordinario, che si scioglie in bocca, formaggi e sott’oli di ogni tipo. Molto buone le pappardelle alla selvaggina o con funghi porcini, da assaggiare gli gnocchi di polenta, conditi con salsiccia e funghi, e poi le profumatissime zuppe: di farro, orzo, funghi, verza e patate e la irrinunciabile goulash soupe. Incredibili i ciajoncie, ravioli della cucina ladina, ripieni di pere selvatiche e fichi, papavero e cannella; il fagot da mont tortello, farcito di selvaggina, ed immancabili sono i canederli, anche nella versione con il formaggio puzzone.

E poi, le tagliate di cervo ai frutti di bosco e le guance di vitello cotte a bassa temperatura, servite con patate e cipolle rosse di Tropea. E via via in un turbinio di profumi e sapori. I dessert? C’è da perderci la testa! Con lo strudel al primo posto. Pane, pasta, dolci, marmellate, e quanto di meglio è fatto nelle cucine del rifugio. Emanuela, attenta e meticolosa padrona di casa, si occupa della sala, della ricchissima cantina e delle sette meravigliose camere con ogni confort, rivestite di profumato legno e arredate in sintonia con il paesaggio.

Tagliere di formaggi

Ma al Fuciade non si viene solamente per meravigliose esperienze ludiche, ma per conoscere le tradizioni del popolo ladino.

Sergio raccoglie in forma quasi maniacale tutto quello che testimonia la storia della sua terra.

La sua collezione di antichi stampi da burro, oltre trecento, è unica al mondo. Le pareti delle sale da pranzo sfoggiano opere lignee di maestri intagliatori della scuola di Ortisei, tra le quali bellissima la donna che porta il sacco ricolmo di fieno, opera del maestro gardesano Adolf  Vallazza. Su una delle pareti un Gesù ligneo del cinquecento, sulle altre pareti vetrinette ricolme di antichi utensili da cucina in argento. Sopra a una bellissima panca da sposa del milleottocento, decine di bottiglie di vino del territorio, pronte ad essere stappate. In ogni angolo antiche e rarissime stufe a legna.

Ovunque mestoli, pentole in rame, falcetti; unici invece i vecchi tritacarne, e le zangole per fare il burro: ce ne sono di tutte le forme e misure.  Visitando questo rifugio/museo, si scende nell’interrato, dove ci sono due stanze, dedicate all’ospitalità. Una è arredata come la cucina di un tempo, dove non manca niente: una macchina di legno che serviva per tagliare cavolo cappuccio, che diventava crauti, dopo una lunga marinatura in botti di legno, i tostaorzo, i coppapasta in legno, mattarelli, stampi e stampini per biscotti…

Ma il pezzo da novanta è la stanza dedicata a Sissi, la bellissima imperatrice consorte di Cecco Beppe, come si dice da questi parti.

E’ interamente rivestita di prezioso legno di cirmolo, originale dell’epoca del fasto austro-ungarico, fedelmente ricostruita fino nei minimi particolari. Al centro della preziosa sala – il luster, una autentica opera d’arte, una sorta di polena dei grandi velieri, una bellissima sirena a mo di lampadario. Unica è la stufa di maiolica con bellissime scene di caccia e di vita montana.

Il sole sta tramontando e le mie amate Dolomiti si tingono di rosa. Lunghi fischi di marmotte, simbolo di questo rifugio, echeggiano nella valle. E con la mia fedele pipa sogno un giorno di venire a vivere in questi luoghi incantati.

Rifugio Fuciade

Localita’ Fuciade

38030 Passo S. Pellegrino

Soraga, TN

Tel. 0462 574281

rifugiofuciade@gmail.com

www.fuciade.it

Foto: Paolo Castiglioni

Ti potrebbe interessare anche…

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Viaggio nelle Terre Derthona

Viaggio nelle Terre Derthona

Una terra meravigliosa, terra di artigiani e di tante bontà gastronomiche uniche, le Terre Derthona. Derthona Julia è il nome latino di Tortona, terra dove le ultime propaggini delle colline piemontesi tracciano la linea di confine tra la Liguria e la Lombardia. A...

Rifugio Larici Da Alessio

Rifugio Larici Da Alessio

Un amore di rifugio. Rifugio Larici Da Alessio Molti di noi, che per mestiere usano la penna per scrivere, raccontare, intervistare e tanto altro, hanno un luogo dove tutto ciò riesce meglio. Il mio posto dove potermi concentrare, dove la mia penna stilo quasi corre...

Ristorante Schöneck della famiglia Baumgartner

Ristorante Schöneck della famiglia Baumgartner

La famiglia Baumgartner sempre con il sorriso E' bello entrare in un ristorante e trovare le persone che ti accolgono con un caldo sorriso. E' proprio così quando si entra nel ristorante Schöneck della famiglia Baumgartner. La famiglia Baumgartner si è sempre dedicata...

La Tana di Alessandro Dal Degan

La Tana di Alessandro Dal Degan

La storia da favola di un grande chef in unione perfetta con la natura. Già il nome, La Tana, di questa invitante osteria che guarda le sconfinate vallate e le piste da sci del Kaberlaba, una contrada nel comune di Asiago, la dice lunga. E questa è la storia che vi...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...