Asiago in Malga

redazione |
13 Feb, 2020 |

Home » Asiago in Malga

Asiago
Quante volte ho letto e riletto i bellissimi libri di Mario Rigoni Stern.

Un giorno ebbi il piacere di incontrarlo a casa sua, grazie all’amicizia che Pippo, noto ristoratore dell’Altopiano, aveva con il grande maestro. Ricordo che prima di entrare in casa l’emozione mi annientò, sembrava un sogno. Ci furono altre occasioni in cui Mario mi consigliava come costruire un libro, ricordo che insisteva di fare sempre una scaletta prima di iniziare a scriverlo. Furono lezioni preziose, indimenticabili. Molti suoi libri descrivono l’Altopiano di Asiago come un vero paradiso terrestre, dove l’uomo si fondeva con la natura, con gli animali anche quando gli inverni erano lunghi e la miseria incombeva. Poi la grande guerra che ha scritto una pagina dolorosa della nostra storia. Poi il secondo conflitto mondiale, ancora distruzione e morte. L’uomo dell’Altopiano è sempre riuscito a risollevarsi nonostante l’immane tragedia di guerre assurde.

Devo ammettere che fino a pochi anni fa snobbavo un po’ l’Altopiano. Preferivo andare a sciare nelle Dolomiti, o d’estate andar per rifugi in alta quota. Cosa mi ero perso, e l’ho capito in questi ultimi anni. Tutto l’Altopiano è ricoperto da boschi secolari, ovunque panorami mozzafiato.

vacche al pascolo

malghe - Asiago

Camminamenti, trincee e malghe

Durante l’estate quando riesco a liberarmi dai molti impegni quotidiani, salgo e percorro i vecchi sentieri, i camminamenti e le trincee della prima guerra mondiale: ovunque si vada prima o poi incontri una malga dove da giugno a fine settembre le mandrie salgono, attraverso l’antico rito della transumanza, sugli alpeggi. Ce ne sono più di ottanta attive e ognuna di loro è un monumento alla cultura di montagna. Spesso mi fermo a chiacchierare con il malghese, l’ospitalità è sempre genuina, c’è sempre un bicchiere di vino, una fetta di polenta e un pezzo di formaggio. Si parla del tempo, delle stagioni che cambiano, di animali, di funghi, di cose semplici, che danno pace e che rafforzano un forte legame con questi luoghi.

cagliata  

Altopiano di Asiago, la comunità montana

L’alpeggio sull’Altopiano di Asiago ha storia antica. Esiste una testimonianza in forma scritta risalente al 983 dopo Cristo: un atto di assegnazione di terre destinate al pascolo. Da almeno dieci secoli, dunque, le praterie dell’Altopiano sono utilizzate con continuità dagli allevatori come risorse foraggere per mandrie e greggi. Oggi, mentre in molte parti delle Alpi, purtroppo, la tradizione dell’alpeggio è in crisi o – perlomeno – in forte contrazione, sull’Altopiano di Asiago si assiste ad una attività incessante e vitale. Le 87 malghe – 77 appartenenti alla Comunità Montana “Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”, 10 della Comunità Montana “Dall’Astico al Brenta” – rappresentano infatti il più importante sistema d’alpeggio dell’intero arco alpino.

Panorama Altopiano di Asiago

La quasi totalità del territorio che comprende queste malghe è di proprietà collettiva

Non delle singole persone, e nemmeno dei Comuni, che svolgono il ruolo di amministratori con un apposito regolamento. Le 87 malghe sono un bene collettivo, e vengono assegnate tramite un’asta che si svolge ogni sei anni.

E ad ogni asta, la domanda supera l’offerta. Perché il bene di queste malghe, disseminate come sentinelle tra i prati, i pascoli e i boschi dell’Altopiano – ha significato multiplo: è un patrimonio storico, naturalistico, architettonico, economico e turistico.

Forme Asiago

7775 ettari di pascoli, che vanno dai 700 metri a 2300 metri d’altitudine e 25.000 forme di Asiago prodotte ogni anno: in questi numeri si declina la grandezza di questo sistema, di questo patrimonio collettivo. Un unicum che racconta il rapporto continuo tra l’uomo e la natura. Perché – come scrive Gianbattista Rigoni Stern, figlio del grande Mario Rigoni Stern e funzionario della Comunità Montana in pensione – “alpi senza malghe, cioè senza pascoli, vuol dire solo boschi fino al limite vegetazionale degli alberi cioè oltre i duemila metri, vuol dire nessuna produzione di formaggi di grande qualità, vuol dire non più alternanza di boschi e pascoli, ma solo estese foreste, un territorio selvatico, difficile da affrontare per l’uomo”.

Testi: Alberto Marcomini

Foto: Paolo Castiglioni

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Viaggio nelle Terre Derthona

Viaggio nelle Terre Derthona

Una terra meravigliosa, terra di artigiani e di tante bontà gastronomiche uniche, le Terre Derthona. Derthona Julia è il nome latino di Tortona, terra dove le ultime propaggini delle colline piemontesi tracciano la linea di confine tra la Liguria e la Lombardia. A...

Pantelleria Un viaggio nel Mediterraneo

Pantelleria Un viaggio nel Mediterraneo

PANTELLERIA, la perla nera del Mediterraneo Sono passati molti anni dalla mia prima volta nell’Isola di Pantelleria. Mi trovavo in vacanza in Sicilia presso uno zio paterno, quando un bel giorno decisi di andare a visitare proprio Pantelleria. Mi imbarcai a Marsala,...

La Capponadda ligure e i vini del Levante

La Capponadda ligure e i vini del Levante

Mediterraneo nei piatti della nostra cucina Durante il periodo estivo mi capita spesso di degustare un piatto a me molto caro, la Caponata Siciliana. Un piatto che parla la lingua Mediterranea, da me tradotta in lingua “Medita”. Una lingua che non ha bisogno di...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...