Formaggi Tabui e Maccagno del Caseificio Botalla

Redazione |
10 Giu, 2023 |

Home » Formaggi Tabui e Maccagno del Caseificio Botalla

Pastori, malgari, cani e tartufi, il mondo del formaggio è davvero infinito

Formaggi Tabui e Maccagno del Caseificio Botalla raccontano questo mondo meraviglioso.

Vivendo in montagna, spesso mi capita, durante la bella stagione, di svegliarmi con il dolce suono dei belati di un gregge che riposa nei prati antistanti la casa. Vedere le pecore è sempre una bellissima sensazione, mi riporta indietro negli anni, quando osservavo qualche gregge attraversare gli argini del fiume cittadino. Rimanevo incantato, quello che mi piaceva, e che amo ancora, è vedere come i cani da pastore governano il gregge. Corrono, abbaiano, mettono in ordine, sembra quasi un miracolo vederli lavorare senza un attimo di sosta, in piena autonomia. I cani che conducono il gregge, generalmente di taglia media, come il border collie, il pastore australiano oppure belga e tanti altri, hanno in comune l’intelligenza, la velocità, l’amore fedele per il proprio padrone e la predisposizione innata, ancestrale.

Oltre ai cani che aiutano l’uomo a prendersi cura del gregge, ecco i cani che svolgono un altro grandioso compito e sono tutt’uno con la natura e con il loro amico umano, il cane da tartufi.

Ed eccoci a Biella, sono tornato nel Caseificio Botalla per scoprire un formaggio il cui nome mi ha incuriosito, il Tabui.

La sensibilità della famiglia Bonino per il proprio territorio e per la natura ha fatto chiamare Tabui questo formaggio profumatissimo, dedicandolo proprio a questi cani meravigliosi.

In Piemonte questo incredibile cane viene chiamato taboj, si pronuncia tabui, è un meticcio, di taglia medio bassa, con un’intelligenza e fiuto molto sviluppati. Si racconta che appena nato il cucciolo, il trifolau, cercatore di tartufi, bagna con un po’ d’olio tartufato le mammelle della mamma del cucciolo, così rimane in lui impresso il profumo del tartufo, associato ad un ricordo molto bello. Questi splendidi cani vivono in simbiosi con il proprio padrone, e ad ogni tartufo trovato gli spetta una giusta ricompensa. E senza il loro grandissimo fiuto non potremmo degustare il prezioso tartufo.

Il formaggio Tabui viene prodotto con solo latte di capra da allevamenti selezionatissimi. Dopo la rottura della cagliata viene aggiunto a piccoli pezzetti il tartufo nero. Una volta ottenuto, il formaggio riposa su assi profumate di abete per circa un mese. La dolcezza del latte di capra e la fragranza del tartufo si uniscono in una bontà eccelsa. Provate ad immaginarlo in una dolce e profumatissima fonduta da abbinare con fresche verdure di stagione oppure semplicemente con patate o sopra una croccante fetta di pane.

Un altro formaggio di Botalla che volevo assaggiare è un formaggio storico del biellese, la Toma del Maccagno

È un formaggio a pasta semicotta, morbida, dal dolce sapore di burro e crema di latte. Ma perché il Maccagno mi ha incuriosito così tanto?

Un giorno, durante una degustazione, ero a Biella, rimasi attratto da un grande buffet mangereccio, dove c’era di tutto. Seguii un profumo intenso e vidi un cuoco che mescolava in una padella dei piccoli pezzi di formaggio. Era il Maestro cuciniere Franco Ramella, che con il figlio Ivan e tutta la sua famiglia da settant’anni gestisce un meraviglioso ristorante, La Croce Bianca nel porticato del maestoso santuario di Oropa, sopra Biella. Incuriosito, chiedo a Franco cosa stesse cucinando. Lui con tono solenne mi rispose: “Sto facendo il Fricc tipico piatto povero delle nostre montagne, piatto del malghese”.

E il Maccagno, con la sua morbidezza, dolcezza, profumo accattivante e deciso è il formaggio perfettamente adatto per questo semplice, ma gustosissimo piatto rurale.

Subito l’assaggiai e lo trovai divinamente squisito.

Scopri la ricetta

BOTALLA FORMAGGI BIELLA 1947

Via R. Germanin,5
13900 Biella (BI)
Telefono
+39 015 263 53 / 281 63
www.botallaformaggi.com

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...