Botalla da oltre 70 anni formaggi di famiglia

Alberto |
16 Gen, 2020 |

Home » Botalla da oltre 70 anni formaggi di famiglia

Spesso, nel mio continuo Camminare la Terra dei Formaggi, mi capita di fermarmi nella bella Biella.

Una città che mi ha sempre affascinato, grazie alla sua lunga storia, alle sue tradizioni, al suo territorio ai piedi delle Alpi, ma soprattutto ai suoi formaggi.

Ma prima di entrare nel Caseificio Botalla e nel attiguo birrificio Menabrea, voglio andare a scoprire un luogo davvero particolare, il Santuario di Oropa. Lasciato il centro di Biella, si sale per 13 chilometri verso le montagne. Quando si arriva, il Santuario ti accoglie in tutta la sua maestosità e grandiosità. Venne edificato nel IV secolo per opera di Santo Vescovo di Vercelli Eusebio, ritiratosi tra queste montagne per sfuggire alle persecuzioni. Nel corso dei secoli sono state aggiunte altre parti come lunghissimi porticati, scalinate, cappelle, chiese, in una delle quali è conservata la Madonna Nera, una scultura in legno di cirmolo, recuperata secoli fa a Gerusalemme sotto alle macerie. Il Santuario Mariano mi toglie il respiro, sento una sorta di aria di mistero che aleggia intorno a me.

Faccio ritorno nel centro storico di Biella, bei negozi e Caffè che ti fanno ritornare alla Belle Epoque, uno in particolare il Caffè Pasticceria Ferrua. Eleganti mobili in stile, specchi e comode poltroncine creano un atmosfera accogliente che ti invoglia ad assaggiare i deliziosi Canestrelli, finissimi wafer ripieni di cioccolato, una delizia.

A due passi dalla pasticceria eccomi davanti al Caseificio Botalla e il Birrificio Menabrea, due cardini per l’economia Biellese.

 

Famiglia Bonino

 

Il Birrificio vide la luce nel 1846, mentre il Caseificio cento anni più tardi, nel 1946. Nel 1978 la famiglia Bonino rileva lo storico marchio Biellese, continuando l’arte casearia, legata ad un territorio bellissimo, generoso, dove gli animali pascolano liberamente, donando un latte di altissima qualità. Mi accolgono sempre con grande gioia, è una famiglia unita, gentile, che ti mette subito a tuo agio. Il papà Sandro e mamma Maria Teresa sempre al lavoro aiutati dai figli Andrea Simona e Stefano, che si occupano, chi della produzione, chi della commercializzazione, chi dell’amministrazione, insomma, il tempo libero è poco.

 
Oltre ai formaggi storici, come il Maccagno, Botalla ha creato una nuova linea di formaggi aromatizzati alla curcuma, al curry, ai fiori, allo zenzero, al pepe colorato.

 

La solida amicizia tra il Caseificio e il Birrificio qualche anno fa viene suggellato dal formaggio Sbirro dove il latte incontra i cereali indispensabili per la produzione della birra. Andrea mi accompagna nelle storiche cantine di stagionatura, rivestite di sughero per mantenere umidità e temperatura controllate. I formaggi riposano su assi di abete rosso, parliamo piano per non disturbare il lungo sonno dei formaggi.

 

gruppo formaggi Botalla

 

Un altro formaggio che mi colpì è il Lunatico per produrre il quale tutte le operazioni, dalla mungitura, alla produzione ed infine alla stagionatura, vengono svolte seguendo le variazioni delle fasi lunari, antiche tradizioni legate al sapere contadino.

 

Attraversiamo la strada,  ed eccoci nel cuore della birreria. Ad attenderci Franco Thedy, l’anima del birrificio. Subito spina in bellissimi boccali una birra cruda di rara bontà. La loro nuova iniziativa comune è la creazione di un museo dedicato alla birra e al formaggio. Un percorso didattico per capire questi straordinari mondi. All’interno – antichi attrezzi e molte altre curiosità, e poi un negozio dove poter acquistare formaggi, birra, libri e mille altre cose.

 

Lunatico

Devo partire, devo ammettere malvolentieri. Con queste famiglie mi ci trovo proprio bene, e sono sicuro che quando ritornerò sicuramente mi aspetterà qualche sorpresa, magari un cheese e beer bar.

Botalla Formaggi

Via R. Germanin, 5

13900 Biella

Tel +39 015 263 53 / 281 63

www.botallaformaggi.com

Testi: Alberto Marcomini

Foto: Paolo Castiglioni

Ti potrebbe interessare anche…

Il panino Ciociaro

Il panino Ciociaro

Un grande formaggio per un grande panino A Morolo, dove nasce il Gran Cacio di Morolo di Massimiliano Scarchilli, nasce un panino da sogno, il Panino Ciociaro, che racconta la storia agricola e le tradizioni culinarie della Ciociaria. Massimiliano Scarchilli, un...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...