Il formaggio Ponte Vecio del Caseificio Castellan Urbano

Redazione |
10 Nov, 2022 |

Home » Il formaggio Ponte Vecio del Caseificio Castellan Urbano

“Fare bene, con materie prime sane, onestà e con tanto amore”. Cosi nascono i formaggi del Caseificio Castellan Urbano.

Tutti conosciamo lo Stracchino del caseificio Castellan Urbano, grazie alla sua bontà. In questo Caseificio la parola d’ordine, tramandata dal fondatore Urbano Castellan è da sempre: “fare bene, con materie prime sane, onestà e con tanto amore”. Qui, in pieno rispetto della natura, con i metodi artigianali, da più di cinquant’anni si lavora il latte selezionato del territorio per produrre i formaggi genuini, che conservano la sua tipicità e autenticità.

Oltre allo Stracchino, un’autentica meraviglia casearia, e tanti altri formaggi, le tre sorelle Castellan, Sonia, Manola e Sara, hanno creato un nuovo formaggio, si chiama “Ponte Vecio”, dedicato al meraviglioso ponte di Bassano.

Il Ponte Vecio, un formaggio prodotto con latte vaccino intero di grandissima qualità, viene stagionato per due mesi. La pasta morbida di colore avorio è semicotta, leggermente occhiata. Il profumo è delicato con sentori di erba fresca. La forma è un parallelepipedo, perfetta per essere tagliata a fette quadrate.

È un formaggio che si presta ad essere interpretato in cucina in mille modi, per tantissimi piatti. Accompagnato da pomodori maturi, basilico, olive taggiasche e acciughe, scaldato in forno, per farcire i panini gourmet o per guarnire le bruschette, a strati in una profumata parmigiana di melanzane o zucchine, oppure semplicemente aggiunto tagliato a cubetti in una fresca insalata.

Caseificio Castellan Urbano

Via Giotto 24
36027 Rosà (VI)
Tel. 0424 580660
castellan@caseificiocastellan.it
www.caseificiocastellan.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Fior d’arancio cheese

Fior d’arancio cheese

Un formaggio da un profumo favoloso: Fior d’arancio cheese. Vi è mai capitato di passeggiare all’interno di un aranceto? Bene, se non l’avete mai fatto non perdete la prossima occasione e non lo dimenticherete mai più. Il profumo dei fiori d’arancio, chiamati anche...

La Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP

Un formaggio dal gusto dolce e dal profumo del latte appena munto, da secoli fatto in casa dalle mani sapienti delle donne-casare, la Casatella. Quanti ricordi mi legano a questo nobile formaggio dal gusto dolce, armonico, fruttato e dal profumo e sapore del latte...

Morlacco del Grappa “De Malga”

Morlacco del Grappa “De Malga”

Un formaggio di montagna che parla di tradizioni contadine e ci porta indietro nei secoli, il Morlacco del Grappa. Quando si pronuncia la parola Morlacco la mia memoria mi conduce sempre ad un popolo contadino, allevatore di bestiame, che ai tempi della Serenissima si...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio...

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...