Caseificio Di Nucci – Casari molisani dal 1662

redazione |
28 Apr, 2020 |

Home » Caseificio Di Nucci – Casari molisani dal 1662

Il Molise, terra di pastori, di antiche tradizioni legate alla pastorizia e all’agricoltura.

Per secoli, finita l’estate, con l’arrivo dell’autunno le greggi dai pascoli di montagna scendono attraverso gli antichi tratturi verso la pianura, verso il mare, per poi, ai primi tepori di primavera, ritornare sui monti. È l’antica pratica della transumanza, parola che deriva dal latino: trans (al di là) e humus (terra). È la pastorizia errante, che risale all’epoca romana. Con la caduta dell’Impero, anch’essa subì una regressione, per poi essere rivitalizzata con l’arrivo degli Angioini, e ancor più degli Aragonesi, per cui era un fondamentale principio per l’economia. Più tardi anche i Borbone la sostennero e la alimentarono.

La tradizione casearia molisana ha una famiglia di riferimento. Sono i Di Nucci.

Per incontrarli, si va ad Agnone, un’antichissima città circondata dai boschi, meravigliosa e ricca di storia, di arte e ovviamente di formaggi. È anche ricordata come la Città delle Chiese, ed è proprio ad Agnone che dall’anno Mille rintoccano gli scampanii più famosi e più belli del mondo.

Franco Di Nucci è uno straordinario casaro, esperto ed elegante, sembra uscito dalla cartolina d’epoca in bianco e nero che mi dona e che raffigura due casari che filano la pasta in giacca e cravatta. A quel tempo fare formaggi era una tradizione importante, un nobile mestiere.

La stracciata

Nel suo caseificio assaggio un formaggio molto particolare: la Stracciata, un tessuto di pasta filata come un grande cachemire, dal sapore intrigante, sensuale. Franco mi descrive ogni formaggio per filo e per segno: il Caciocavallo di Agnone, la provola farcita di salame, la scamorza, la Manteca.

Cosa è la manteca?

Questa meraviglia è una provola, all’interno della quale viene inserito un pugno di burro. Un tempo, quando ancora non c’erano i frigoriferi, l’involucro di formaggio serviva a conservare il burro: straordinario. Questa è una tradizione che troviamo spesso al Sud, magari con nomi diversi, come nel caso del butirro calabrese. Mi racconta della sua famiglia, originaria di Capracotta, che ha iniziato a produrre formaggi a pasta filata già nel lontano 1662. Oggi Franco, con la moglie e i figli, continua la tradizione nel nuovo caseificio di Agnone.  

     

 

Caseificio Di Nucci

A. Artigianale Giovanni Paolo II

86081 Agnone (Isernia)

Tel.:+39 0865 77288

www.caseificiodinucci.it    

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...