Fior d’arancio cheese

Redazione |
10 Nov, 2022 |

Home » Fior d’arancio cheese

Un formaggio da un profumo favoloso: Fior d’arancio cheese.

Vi è mai capitato di passeggiare all’interno di un aranceto? Bene, se non l’avete mai fatto non perdete la prossima occasione e non lo dimenticherete mai più. Il profumo dei fiori d’arancio, chiamati anche zagare, è così intenso che vi farà perdere la testa. Solo pochi giorni in primavera e poi bisogna aspettare il prossimo anno.

Ecco allora che alcuni vignaioli dei Colli Euganei in provincia di Padova pensarono di catturare questo profumo inebriante e farlo durare nel tempo. E ci riuscirono, creando un vino irresistibile dal profumo di questi magici fiori, il Passito Fior d’arancio.

Ma come se non bastasse, Sergio Moro con il figlio Giovanni, esperti affinator della Moro Formaggi di Oderzo, hanno pensato che un formaggio con profumi di questi fiori sarebbe diventato una delizia. E così è stato. Hanno selezionato un meraviglioso formaggio erborinato, attenzione, doveva avere la giusta presenza di muffe nobili verdi e blu, né troppo chiare, né troppo intense. Poi hanno fatto arrivare il vino Passito Fior d’arancio dai Colli Euganei e si sono messi all’opera. Ma non fu semplice, bisognava che il vino penetrasse nella giusta quantità lungo le vene nobili del formaggio, sino a raggiungere il cuore.

Proporzioni giuste, tempi di affinamento giusti, ed è nato un vero capolavoro enoico-caseario. Provate ad immaginarlo! È di una bontà indescrivibile, una vera opera dell’ Arte Contemporanea del Formaggio.

 

Moro Formaggi

Via Istria, 1
31046 Oderzo (Treviso)
Tel.: +39 0422 71 3883
info@moroformaggi.it
www.moroformaggi.it

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...