La manteca sotto cenere di Casa Madaio

Redazione |
15 Ott, 2022 |

Home » La manteca sotto cenere di Casa Madaio

OLa preziosa cenere e la storia della Manteca, racconto di un grande affinatore

Una sera d’inverno ricevetti una telefonata da un caro amico, Antonio Madaio, grande esperto affinatore in quel di Eboli, bellissimo paese nel parco nazionale del Cilento ai piedi dei Monti Alburni. Antonio, parlandomi, guardava il suo camino acceso e osservava la cenere che si formava nel suo interno. Ed iniziò così a raccontarmi come veniva utilizzata la cenere in passato.

La preziosa cenere veniva usata come detergente o come conservante naturale. Inoltre, era uso comune cuocere molti alimenti non a fuoco vivo, ma ricoperti di cenere delle braci utilizzate per il riscaldamento in casa o in montagna durante la transumanza. Nei Monti Alburni, in piena montagna, il latte delle vacche veniva raccolto e lavorato producendo caciocavalli e burro.

Il Caciocavallo, uno scrigno speciale per conservare e proteggere profumato burro.

Per evitare di perdere il prodotto, il burro veniva incorporato all’interno di piccoli caciocavalli, che a loro volta venivano adagiati in contenitori di terracotta ricoperti di cenere. Le manteche, questo il loro nome, avevano la capacità di mantenere intatto il profumo del burro grazie al sottovuoto, creato dalla pasta del caciocavallo, e all’assenza di umidità, garantita dalla cenere. Quindi è proprio la cenere, utilizzata per riempire i vasi di terracotta, ad avere la funzione di asciugare l’umidità interna. Fa diventare la pasta più secca e abbassa il livello di acidità superficiale del formaggio. Il sapore così rimaneva intatto, anzi, veniva amplificato.

Questo tipo di conservazione del burro si dimostrava particolarmente utile nella stagione estiva, proteggendolo dal forte caldo.

O, nel caso di ambienti particolarmente umidi, evitando l’insorgenza di muffe o batteri spiacevoli.

Antonio mi raccontava con entusiasmo la voglia di recuperare queste tradizioni senza l’uso della tecnologia e della plastica, riproponendo la manteca conservata sotto la cenere. Salvaguardando così anche la natura e tramandando la saggezza e l’esperienza acquisite nei secoli.

Finita la telefonata ho pensato davanti al mio camino acceso. Noi abbiamo bisogno di persone come Antonio e i suoi due figli, che sanno mantenere vivo il passato, recuperando e conservando le testimonianze antiche. Bravi!!

Casa Madaio

via Roma 23
84020 Castelcivita SA
via Marino da Eboli 9,
84025 Eboli SA
Tel. +39 0828 364815
info@casamadaio.it
www.casamadaio.it

Ti potrebbe interessare anche…

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi.  Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia. Quante cose belle abbiamo in Italia: territori ricchi di storia,...

Maestro affinatore Eros Buratti

Maestro affinatore Eros Buratti

La vita di Eros Buratti è un’altra bella storia italiana, e noi di Cacio & Pepe Magazine ve la vogliamo raccontare, perché è una storia che può insegnare molto ai giovani che vogliono entrare nel mondo del latte. Eros nasce a Intra, nell’estremo lembo del Lago...

Andrea Magi Affinatore-alchimista di formaggi

Andrea Magi Affinatore-alchimista di formaggi

A Castiglion Fiorentino crea le sue opere d'Arte Casearia Andrea Magi, affinatore-alchimista di formaggi. La storia di Andrea Magi profuma di latte. Sin da piccolo, al ritorno da scuola, dopo aver fatto i compiti, si divertiva ad aiutare il papà, che si occupava della...

L’Arte Contemporanea del Formaggio

L’Arte Contemporanea del Formaggio

di Alberto Marcomini Il Formaggio diventa l’espressione della creatività e della personalità di un affinatore o un casaro artista, e l'Arte Casearia si evolve nell'Arte Contemporanea del Formaggio. Alla fine del ‘800 e inizio del ’900 la visione dell’arte moderna...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...