Caseificio Botalla e la Toma Piemontese

Redazione |
24 Set, 2022 |

Home » Caseificio Botalla e la Toma Piemontese

Fra i tanti buonissimi formaggi del Caseifici Botalla spicca la Toma Piemontese Dop. Un grande formaggio, ma poco conosciuto. Allora andiamo a scoprirlo.

Quella del Caseificio Botalla di Biella è una storia affascinante, legata al mondo dei formaggi biellesi, ricchi di tradizioni contadine e di pascoli incontaminati.  Un buon formaggio, lo dico sempre, è il frutto di un territorio vocato all’allevamento di bovine da latte di una razza autoctona. Solo loro riescono a produrre un latte di altissima qualità, che si trasforma in formaggi ricchi di sapori, aromi e gusti inconfondibili. Proprio come la Toma Piemontese DOP.

Ogni volta che arrivo a Biella, in questo caseificio trovo una sorpresa. La famiglia Bonino nel 1947 rileva l’antico caseificio Botalla, nel cuore di Biella. E da quel momento ogni giorno è stato dedicato  i formaggi, continuando l’arte casearia di questo territorio. Fra i tanti buonissimi formaggi del Caseifici Botalla spicca la Toma Piemontese Dop. Un grande formaggio, ma poco conosciuto. Allora andiamo a scoprirlo.

Questo formaggio viene prodotto con un latte vaccino di grandissima qualità, non poteva non essere così, che dona al formaggio un sapore unico. Ma non bastano il latte e l’arte del casaro, che sono indispensabili per la bona riuscita. La Toma Piemontese Dop ha bisogno di molte cure per diventare così buona. E soprattutto un giusto luogo dove crescere, maturare e trasformarsi in una delizia casearia.

Ed eccomi nelle antiche e storiche cantine di Botalla, rimaste intatte e perfette nel corso dei tanti anni trascorsi, sonnecchiando nel centro di Biella.

Le luci soffuse, profumi di latte, le assi di abete bianco dove riposano i preziosi formaggi. È come se il tempo si fosse fermato. Qui le Tome Piemontesi Dop vengono curate come dei veri cavalli di razza. La pulizia delle superfici piane delle forme è ineccepibile, vengono lavate con acqua tiepida e sale grosso passandole una ad una con morbidi teli, imbevuti di questa soluzione magica, che dà al formaggio la sua caratteristica: formaggio a crosta lavata.

La mia curiosità mi spinge oltre alla sensorialità visiva e olfattiva. Voglio aprire una forma, e a questo ci pensa il capostipite della famiglia Sandro Bonino che con la moglie Maria Teresa e i figli Simona, Andrea e Stefano ci fanno conoscere da sempre i formaggi di questa terra. Sandro è pronto per il taglio della Toma.

Il colore della crosta diventa sempre più accentuato con la stagionatura, profuma di cantina, di assi di abete, ma il bello viene ora. Sandro taglia la forma con grade maestria. Pochi gesti antichi, ben equilibrati ed ecco il miracolo, una pasta che profuma di pascolo, di latte, burro fresco, una vera opera d’arte casearia! Ci guardiamo sorridenti, Sandro con orgoglio ne taglia una fetta. La guardo, la giro, l’annuso, chiudo gli occhi, l’assaggio, e le mie papille gustative perdono il controllo. La pasta è morbida, dolcissima, fonde, diventa una crema setosa, avvolgente.

Apro gli occhi e vedo che Sandro annuisce con il capo e di nuovo sorride. Riassaggiando un’altra fetta, il mio pensiero vola ai pascoli biellesi da dove viene questo latte straordinario, dove animali sani vivono spensierati. Solo loro possono donare questo plasma candido profumato che il Mastro casaro traduce in un formaggio così buono.

Mi prende per matto, non importa, amo troppo questo mondo!

Botalla Formaggi Biella 1947

Via R. Germanin,5
13900 Biella (BI)
Telefono
+39 015 263 53 / 281 63
www.botallaformaggi.com

 

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...