Morlacco del Grappa “De Malga”

Redazione |
31 Ago, 2022 |

Home » Morlacco del Grappa “De Malga”

Un formaggio di montagna che parla di tradizioni contadine e ci porta indietro nei secoli, il Morlacco del Grappa.

Quando si pronuncia la parola Morlacco la mia memoria mi conduce sempre ad un popolo contadino, allevatore di bestiame, che ai tempi della Serenissima si trasferì dalla Dalmazia alle pendici del Monte Grappa. Un popolo fiero, sapiente, che trasformava il latte dei suoi animali in un formaggio che prese poi il nome di questo popolo: il Morlacco.

Nel corso dei secoli questo formaggio si era perso, ma fortunatamente qualche malgaro riuscì a recuperarlo e cominciò a produrlo proprio nei luoghi dove il Morlacco aveva visto la luce: il Massiccio del Grappa.

Negli anni ’90 erano pochissime le malghe che lo producevano e si faceva fatica a trovarlo. Con il passare degli anni, grazie alla caparbietà di pochi estimatori, oggi il Morlacco viene prodotto da diverse malghe del territorio del Massiccio del Grappa. Si estende nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza, e da alcuni caseifici nella valle.

Il Morlacco del Grappa De Malga viene prodotto soltanto durante i mesi estivi, quando le vacche pascolano beate, brucando erbe ed essenze naturali profumatissime.

Così il formaggio conserva caratteristiche uniche, ha sentori e profumi di latte appena munto di grande qualità, ed io lo preferisco. Non ha bisogno di lunghe stagionature, è buonissimo così, dopo poche settimane di affinamento su assi di legno nella parte più fresca della malga. La sua morbidezza e la sua cremosità date dal latte crudo, ricco e pieno di sapore, donano sensazioni indescrivibili. Il sapore di questo straordinario formaggio ti riporta nei tempi quando l’uomo viveva di cose semplici, donate dalla Madre Terra.

Da moltissimi anni A.Pro.La.V. si impegna per promuovere e valorizzare il Morlacco del Grappa attraverso la partecipazione a numerosi eventi e tramite l’organizzazione della Rassegna dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa, importante manifestazione che ha lo scopo di valorizzare questi formaggi prodotti nelle malghe del Massiccio del Grappa.

Per fortuna che ci sono ancora persone come Bruno e pochi altri che ci garantiscono, con molta fatica e serietà, la continuità della produzione di questo formaggio, preservando così le antiche tradizioni del grande popolo Morlacco.

A.PRO.LA.V

Vicolo Giuseppe Mazzini, 2/4

31020 Fontane di Villlorba (Tv)

Tel.: +39 0422 422040

info@aprolav.it

www.aprolav.com

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...