Morlacco del Grappa “De Malga”

Redazione |
31 Ago, 2022 |

Home » Morlacco del Grappa “De Malga”

Un formaggio di montagna che parla di tradizioni contadine e ci porta indietro nei secoli, il Morlacco del Grappa.

Quando si pronuncia la parola Morlacco la mia memoria mi conduce sempre ad un popolo contadino, allevatore di bestiame, che ai tempi della Serenissima si trasferì dalla Dalmazia alle pendici del Monte Grappa. Un popolo fiero, sapiente, che trasformava il latte dei suoi animali in un formaggio che prese poi il nome di questo popolo: il Morlacco.

Nel corso dei secoli questo formaggio si era perso, ma fortunatamente qualche malgaro riuscì a recuperarlo e cominciò a produrlo proprio nei luoghi dove il Morlacco aveva visto la luce: il Massiccio del Grappa.

Negli anni ’90 erano pochissime le malghe che lo producevano e si faceva fatica a trovarlo. Con il passare degli anni, grazie alla caparbietà di pochi estimatori, oggi il Morlacco viene prodotto da diverse malghe del territorio del Massiccio del Grappa. Si estende nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza, e da alcuni caseifici nella valle.

Il Morlacco del Grappa De Malga viene prodotto soltanto durante i mesi estivi, quando le vacche pascolano beate, brucando erbe ed essenze naturali profumatissime.

Così il formaggio conserva caratteristiche uniche, ha sentori e profumi di latte appena munto di grande qualità, ed io lo preferisco. Non ha bisogno di lunghe stagionature, è buonissimo così, dopo poche settimane di affinamento su assi di legno nella parte più fresca della malga. La sua morbidezza e la sua cremosità date dal latte crudo, ricco e pieno di sapore, donano sensazioni indescrivibili. Il sapore di questo straordinario formaggio ti riporta nei tempi quando l’uomo viveva di cose semplici, donate dalla Madre Terra.

Da moltissimi anni A.Pro.La.V. si impegna per promuovere e valorizzare il Morlacco del Grappa attraverso la partecipazione a numerosi eventi e tramite l’organizzazione della Rassegna dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa, importante manifestazione che ha lo scopo di valorizzare questi formaggi prodotti nelle malghe del Massiccio del Grappa.

Per fortuna che ci sono ancora persone come Bruno e pochi altri che ci garantiscono, con molta fatica e serietà, la continuità della produzione di questo formaggio, preservando così le antiche tradizioni del grande popolo Morlacco.

A.PRO.LA.V

Vicolo Giuseppe Mazzini, 2/4

31020 Fontane di Villlorba (Tv)

Tel.: +39 0422 422040

info@aprolav.it

www.aprolav.com

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Una creazione casearia di Hansi Baumgartner dedicata al Natale che rende omaggio alla ricca storia delle spezie in Europa Chi non ricorda le lezioni scolastiche piene di racconti di paesi esotici collegati all’Europa da lunghe rotte commerciali? In particolare, è...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...