Mezzelune di carrube con il formaggio d’alpeggio dell’Alta Val Venosta

Redazione |
18 Lug, 2021 |

Home » Mezzelune di carrube con il formaggio d’alpeggio dell’Alta Val Venosta

Per Cacio & Pepe Magazine Karl Baumgartner, lo chef del bellissimo e accogliente Ristorante Schöneck, ha preparato un piatto speciale con un formaggio fatto in alpeggio dell’Alta Val Venosta durante il periodo estivo e poi sapientemente affinato dalle mani del maestro affinatore e fratello di Karl, Hansi Baumgartner. Lo scrigno prezioso fatto di pasta di carrube viene avvolto nei profumi e sapori della sua terra, le montagne dell’Alto Adige.

Ecco la ricetta di

Mezzelune di carrube ripiene di fonduta al formaggio d’alpeggio dell’alta Val Venosta in salsa di cavolo cappuccio con cumino

Per la pasta:

150 g farina 00
100 g farina di grano duro
50 g farina di carrube
10 tuorli
un cucchiaio di olio EVO
acqua q.b.

impastare e far riposare un’ora

Per il ripieno:

¼ lt. latte
¼ lt. panna
50 gr farina
50 gr burro
300 g di formaggio di alpeggio
noce moscata q.b,
buccia di mezzo limone e arancia grattugiate
un cucchiaio di olio di noci
pepe macinato q.b

 

Per la salsa:

200 g di cavolo capuccio tagliato a strisce
burro, olio d’oliva, cumino q.b
2 foglie di sedano selvatico tagliato a strisce, fondo di verdura, sale pepe q.b

Preparazione

Preparare una besciamella con latte, panna, burro e farina, poi aggiungere il formaggio d’alpeggio a dadini e farlo sciogliere. Alla fine aggiungere le bucce di limone e arancia, l’olio di noci e il pepe. Filtrare la fonduta e far raffreddare in frigo finché diventa molto densa.

Per formare i ravioli:

Tirare la pasta piuttosto sottile, riempire un sac-à-poche di fonduta, formare dei gnocchetti di fonduta sulla pasta, con un altro foglio di pasta coprire e con le mani sigillare bene ogni raviolo assicurandosi di far uscire bene l’aria, tagliare ogni raviolo con un coppa pasta.

La salsa:

Stufare il cavolo nell’olio e burro, aggiungere il fondo di verdura e il cumino. Far cuocere i ravioli in acqua salata, a cottura ultimata scolare e far saltare con il cavolo, aggiustare di sale e pepe.

 

Ristorante Schöneck

Via Schloss-Schöneck,11
39030 Falzes – Loc. Molini
Tel.: 0474/565550
info@schoeneck.it
www.schoeneck.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...