Il formaggio Verena

Redazione |
23 Ott, 2020 |

Home » Il formaggio Verena

Un formaggio nobile – Verena dei Fratelli Brazzale

La Famiglia Brazzale è una fonte inesauribile di prodotti lattiero caseari. Dopo aver scoperto il loro fiore all’occhiello, il Gran Moravia, e il loro straordinario burro, questa volta scopro un altro nobile formaggio, il Verena.

La più antica famiglia italiana che parla la lingua del latte

I Brazzale allevano bestiame da latte già dalla metà del XVII secolo. Nel 1784 nasce Valentino Brazzale, nonno del trisnonno degli attuali discendenti. Fin da subito Valentino si appassiona del mondo del latte, producendo e commercializzando burro, infatti la famiglia Brazzale è la più antica e longeva famiglia italiana che parla la lingua del latte. Ma torniamo ai giorni nostri, negli ultimi vent’anni i fratelli Brazzale hanno esteso l’attività casearia e di raccolta latte in Moravia, nella Repubblica Ceca, creando una filiera di grandissimo pregio e livello.

Pascoli incontaminati di Moravia e la filiera ecosostenibile per la nascita di un prezioso formaggio

Ma perché proprio la Moravia? Semplice, avevano scoperto che i pascoli di questa bellissima regione sono molto simili ai pascoli del versante sud delle Prealpi Venete, un perfetto connubio. Nasce così il formaggio Verena, che prende il nome di donna della tradizione Asburgica (vedi la figura femminile sull’etichetta), ed evoca il nome della più bella cima dell’Altopiano di Asiago dei Sette comuni. Dalla sommità del monte Verena, dai suoi 2015 metri s.l.m., si presenta un paesaggio incantevole, fatto di boschi, sentieri e pascoli incontaminati. Proprio in questi pascoli gli antenati dei Brazzale portavano al pascolo il loro bestiame, ottenendo un latte sublime. Oggi il formaggio Verena è la riproduzione di un formaggio di tanti secoli fa, ottenuto da un latte di altissima qualità, munto da animali in perfetta salubrità, da un pascolo dove i nitrati e contaminazione da aflatossine sono pari a zero, in una filiera di montagna certificata ed ecosostenibile. Questa è stata la scommessa dei Brazzale, ed hanno avuto ragione.

Un capolavoro caseario, dove l’uomo e la natura si sono stretti la mano

Il peso del Verena varia dai  12 ai 15 kg, la crosta è sottile, di colore giallo paglierino, la pasta è morbida con una bella occhiatura regolare, armonica, al palato il gusto è dolce, rotondo, delicato, avvolgente, predominano note vegetali, degustandolo sembra di sorseggiare un bicchiere di latte appena munto, un vero capolavoro, dove l’uomo e la natura si sono stretti la mano. Il Verena non stagiona per lungo tempo, sono sufficienti novanta giorni per raggiungere la maturazione ideale.  Per la sua morbidezza si presta ad essere impiegato in cucina in tantissimi modi.

Oggi abbiamo preparato una Millefoglie di melanzane con il formaggio fresco Verena e pomodorini confit.

Brazzale S.p.A.

Via M. Pasubio, 2

36010 Zanè (VI) Italia

Tel.: +39 0445 313900

info@brazzale.com

www.brazzale.com

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

Tuma Persa e la gastronomia Armetta

Tuma Persa e la gastronomia Armetta

Gino e Teresa Armetta e Salvatore Passalacqua, grandi scopritori di prodotti tipici siciliani unici A volte per scrivere e raccontare di persone che hanno dedicato la loro vita, la loro professione con tutta l’anima, con tutta la passione, faccio fatica a sintetizzare...

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Quattro generazione di contadini, quattro generazioni di produttori di un formaggio unico Si fa presto a dire Parmigiano Reggiano, un formaggio conosciuto in tutto il mondo, la cui qualità media è sempre molto alta, grazie ad un disciplinare molto rigido che non...

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

SPONSORS

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...