Il Don Carlo Un formaggio dalle nobili origini
Ci troviamo nel cuore della Puglia, tra la campagna di Crispiano e Martina Franca, nella storica Masseria del Duca dei fratelli...
Piacentinu, il sole dell’arte casearia
di Teresa Armetta Un formaggio nato per amore, il Piacentinu Nato per amore, così recita la leggenda che dal Medioevo ad oggi accompagna l’idea di un casaro che pensò di colorare di giallo il latte ovino aggiungendo pistilli di zafferano e creando un profumato...
La Toma Burtulina della Luigi Guffanti
Luigi Guffanti dal 1876, allevatori di formaggi alla ricerca dei tesori caseari unici La continua ricerca della Luigi Guffanti, storica azienda di Arona sulle sponde dello splendido Lago Maggiore, ci fa scoprire sempre formaggi bonissimi, unici, come la Toma...
Formaggio Dolomiti del Parco di Lattebusche
Settant’anni fa, a Busche, in provincia di Belluno, alle porte di questo splendido Parco, nasceva una latteria che ha segnato la storia dei formaggi veneti: Lattebusche … E un bel giorno Dio creò il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi... È vero, questo Parco è un...
Pecorino Il Magnifico. La perla del Caseificio Storico Amatrice
Una collezione di eccellenze da gustare: opere d'arte casearia create dal Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci La famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice non si smentisce mai, la loro Collezione di Formaggi supera di gran lunga ogni...
Una formaggeria sul Lago Maggiore
Siamo sul Lago Maggiore e più precisamente ad Arona, nella formaggeria della celebre azienda Luigi Guffanti dal 1876 Molto...
Cheese Gallery di Hansi Baumgartner e il formaggio Margie
Una straordinaria Cheese Gallery a Varna, nell'atelier della Degust del grande affinatore Hansi Baumgartner Il 17 marzo scorso il grande Maestro affinatore Hansi Baumgartner ha allestito a Varna, nel suo atelier della Degust, in Val Pusteria, una magnifica Galleria...
L’affinatore Luigi Uzzalli
Nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga la famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice produce i suoi grandi pecorini. Ma non solo. All’interno di questa bella realtà collabora un bravissimo affinatore di formaggi, che trasforma i caci...
Borgo Affinatori
Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...
Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore
L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...
Muffe buone o cattive?
di Saverio Santi Le muffe che si formano sulla crosta o all'interno del formaggio sono buone? Sono buone sempre? Cattive? Le...
Si fa presto a dire Ricotta!
di Prof. Saverio Santi La ricotta è un formaggio? Cosa nasconde nel suo interno? Quante ne esistono? La ricotta è antichissima, già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi, molto usata dai Greci e dai Romani. Racconta Omero nell’Odissea che Polifemo produceva ricottine...
Aflatossine nel latte
di Saverio Santi Gli effetti delle aflatossine sulla nostra salute possono essere anche molto gravi. Cosa sono? Come possiamo evitarli? Cosa si può fare per diminuire o evitare la loro presenza nella filiera del latte, per avere sulle nostre tavole prodotti caseari...
Una fusione di sapori. Quando il formaggio si scioglie
di Saverio Santi Un formaggio che si scioglie dolcemente, diventando tutt'uno con gli ingredienti del piatto. Una meraviglia! Una magica fusione di sapori che arricchisce i nostri piatti anche di sostanze nutritive. Ma cosa succede quando il formaggio si scoglie? Il...
Formaggi dorati
di Saverio Santi Un piatto rivestito di formaggio che esce dal forno con una crosticina dorata perfetta. Ma come si ottiene? E cosa succede all'interno dei formaggio? Quale migliore sapore e aspetto si ottiene della doratura di uno sformato spolverato con formaggio...
Caseus
Caseus 2025 Piazzola Sul Brenta 4 e 5 Ottobre Caseus, questo importante evento dedicato al mondo caseario, tra i più grandi saloni del formaggio italiani, ha fatto passi da gigante arrivando alla meta tanto ambita di internazionalizzare questa grande festa. Qui si...
Ricette
Viaggi
SFOGLIA LA RIVISTA
Cacio & Pepe Magazine n 17 Settembre 2025
[3d-flip-book mode="fullscreen" urlparam="fb3d-page" pdf="...
ABBONATI
POST RECENTI
Gelato al Kefir
Un buonissimo gelato con un latticino speciale, il Kefir Roberto e Manuela dell’Angolo del gelato di Carrè hanno pensato questa volta di far conoscere attraverso un loro buonissimo gelato, un prodotto dalle caratteristiche davvero particolari, il Kefir. Sempre di più...
Cantine Lunae della famiglia Bosoni
Una cantina meravigliosa immersa nella natura, dove si respira l’arte e la cultura enoica: le Cantine Lunae Nove del mattino, arrivo puntuale a Ca’ Lunae, nel Levante Ligure, la casa delle Cantine Lunae, ideata da Paolo Bosoni, immersa nella natura, dove si respira...
Cacio & Pepe Magazine n 17 Settembre 2025
Caseus
Caseus 2025 Piazzola Sul Brenta 4 e 5 Ottobre Caseus, questo importante evento dedicato al mondo caseario, tra i più grandi saloni del formaggio italiani, ha fatto passi da gigante arrivando alla meta tanto ambita di internazionalizzare questa grande festa. Qui si...
Cartoccio di capesante con formaggio Don Carlo e maionese di piselli
Nel cuore della Puglia, tra la campagna di Crispiano e Martina Franca, nella storica Masseria del Duca dei fratelli Cassese nasce il formaggio Don Carlo Il Don Carlo è un formaggio a pasta dura, prodotto con latte vaccino, reso eccellente da un pascolo ricco di...
SPONSOR
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...
Grana Padano DOP
Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...
Botalla
Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...
Bonat
Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...
Caseificio Pennar
Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...



















