Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Redazione |
25 Set, 2023 |

Home » Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive

Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo prodotto nel Caseificio Valsamoggia

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit
Ingredienti per 4/6persone:

Per la pasta:

300 g di farina Tipo 1
3 uova medie
Per il ripieno: 400 g di patate
200 g di Raviggiolo
40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
sale, pepe q.b.

Per i pomodorini confit:

30 pomodorini datterini rossi e gialli
Timo, aglio
Olio extra vergine d’oliva
Zucchero q.b., Sale e pepe q.b.

Per servire:

Pesto al basilico q.b.
Olio extra vergine d’oliva, burro

Preparazione:

Dividere i pomodorini in due per lungo e sistemarli su una teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto, condirli con sale, zucchero, pepe e un filo di olio, completare con le erbe aromatiche e cuocere in forno a 120 °C per circa 2 ore avendo l’accortezza di aprire la porta del forno di tanto in tanto per fare fuoriuscire il vapore.

Nel frattempo, impastare le uova con la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla e fare riposare l’impasto in un sacchetto per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, lessare le patate con la buccia. Una volta pronte sbucciare, passare allo schiacciapatate e unirle in una ciotola con il Raviggiolo e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, sistemare di sapore, poi fare raffreddare completamente, infine trasferirlo in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia. Tirare la pasta con la sfogliatrice, ricavare dei cerchi di circa 8 cm, mettere al centro un poco di ripieno, poi piegare a metà, sigillando bene i bordi. Lessare i ravioli in abbondate acqua salata a leggero bollore, una volta pronti scolarli e passarli in padella con burro fuso, un poco di olio e metà dei pomodorini confit e mescolare il tutto delicatamente.

Pennellare il fondo dei piatti con il pesto, sistemare sopra i ravioli, decorare con i restanti pomodorini e qualche goccia di pesto.

CASEIFICIO VALSAMOGGIA

Valsamoggia (loc. Monteveglio)
(BO) Emilia – Romagna
www.caseificiovalsamoggia.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

La ricotta tradizionale viene prodotta con il siero che rimane dopo la produzione del formaggio e che viene "ri-cotto" per poter estrarre ciò che rimane di grassi e proteine al suo interno. Nel caso della ricotta di latte, si usa il latte al posto del siero per una...

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

La ricetta di Vania e Francesco della Trattoria Fontanella di Lusiana Conco sull'Altopiano dei 7 Comuni con un formaggio della filiera pascolo Grün Alpe del Caseificio Pennar, fatto con il latte raccolto esclusivamente nel periodo estivo nelle malghe dell'Altopiano,...

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Ricetta di Vania e Francesco dell'antica Trattoria Fontanella sull'Altipiano dei 7 Comini, con un formaggio prodotto con il latte delle malghe della filiera pascolo Grün Alpe Pennar Gnocchi con fughi Spugnole sul letto di spinaci e con formaggio Grün Alpe Stagionato...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

SPONSORS

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...