Il Raviggiolo

redazione |
1 Apr, 2020 |

Home » Il Raviggiolo

I promessi sposi e la clausura della monaca di Monza

Rileggendo alcuni capitoli dei Promessi sposi, del Manzoni, trovo due similitudini con quello che stiamo vivendo in questo periodo tragico. La prima è la clausura della monaca di Monza, costretta a rimanere isolata nel suo convento come noi oggi nelle nostre case; la seconda è la peste che colpì Milano nel 1600.

Il Raviggiolo

Renzo Tramaglino però riuscì a salvarsi e durante la sua convalescenza amava consumare un formaggio fresco, appena fatto, il Raviggiolo. Non sarà forse il Raviggiolo a farlo guarire, ma anche in questo caso il formaggio ha dimostrato di essere importante per la nostra salute.

Il formaggio Raviggiolo, in alcune regioni chiamato anche Raveggiolo o Ravaggiolo, è un formaggio antico, che oggi viene prodotto nell’appennino Tosco Romagnolo, Maremma, la Val Tiberina tra Toscana e l’Umbria, il Mugello, raggiungendo anche alcune zone tra Bologna e Milano. Si può dire che è la Toscana la culla di questo prezioso cacio. Retaggio del mondo contadino, il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive, che va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione. In periodi fragili come questi, quando siamo costretti a rimanere tra le mura domestiche, è molto piacevole farselo in casa ed è anche molto facile.

Il Caseificio Valsamoggia

Andiamo insieme da Gabriele Manzini, del caseificio Valsamoggia, per imparare come farlo. Il loro Raviggiolo è molto buono, viene prodotto con latte vaccino. Un tempo si riscaldava il latte nel camino acceso. Non avendo a disposizione un termometro che segnalava la temperatura del latte, ad  un certo punto si immergeva un dito nella pentola e l’esperienza del casaro diceva che era giunta l’ora di cagliare il latte. Si aggiungeva una piccola quantità di caglio e in meno di un’ora il Raviggiolo era pronto. Lo si scolava nelle fuscelle di vimini a perdere il siero, e poi veniva adagiato su fresche foglie di felce. Si consumava fresco, durava pochi giorni, ma era buono!

Allora proviamo a farlo in casa.

Serve latte fresco intero 2 litri, caglio ½ cucchiaio da minestra, e un cucchiaino di sale. Portiamo a temperatura il latte sino a raggiungere i 36/37 °C. Non abbiamo il termometro? va bene lo stesso, impariamo ad usare il dito: il latte non deve essere troppo caldo. Aggiungiamo il caglio liquido, si compra in farmacia, e il sale. Dopo un’ora la cagliata è pronta. Con un coltello la tagliamo grossolanamente a losanghe, la lasciamo riposare per 15 minuti, poi, con una schiumarola, con modi delicati, piano piano, la versano in stampini di plastica che si possono trovare nei Consorzi agrari, o si riciclano quelli acquistati nel supermercato, che contengo la ricotta. In mancanza va bene anche la scolapasta. Una volta scolato il siero, trasferiamo il Raviggiolo in piatti fondi, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigo per 24 ore. E’ semplice, ma se la prima volta non riesce, proviamone una seconda, aggiustando la quantità degli ingredienti.

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...