Il Raviggiolo

redazione |
1 Apr, 2020 |

Home » Il Raviggiolo

I promessi sposi e la clausura della monaca di Monza

Rileggendo alcuni capitoli dei Promessi sposi, del Manzoni, trovo due similitudini con quello che stiamo vivendo in questo periodo tragico. La prima è la clausura della monaca di Monza, costretta a rimanere isolata nel suo convento come noi oggi nelle nostre case; la seconda è la peste che colpì Milano nel 1600.

Il Raviggiolo

Renzo Tramaglino però riuscì a salvarsi e durante la sua convalescenza amava consumare un formaggio fresco, appena fatto, il Raviggiolo. Non sarà forse il Raviggiolo a farlo guarire, ma anche in questo caso il formaggio ha dimostrato di essere importante per la nostra salute.

Il formaggio Raviggiolo, in alcune regioni chiamato anche Raveggiolo o Ravaggiolo, è un formaggio antico, che oggi viene prodotto nell’appennino Tosco Romagnolo, Maremma, la Val Tiberina tra Toscana e l’Umbria, il Mugello, raggiungendo anche alcune zone tra Bologna e Milano. Si può dire che è la Toscana la culla di questo prezioso cacio. Retaggio del mondo contadino, il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive, che va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione. In periodi fragili come questi, quando siamo costretti a rimanere tra le mura domestiche, è molto piacevole farselo in casa ed è anche molto facile.

Il Caseificio Valsamoggia

Andiamo insieme da Gabriele Manzini, del caseificio Valsamoggia, per imparare come farlo. Il loro Raviggiolo è molto buono, viene prodotto con latte vaccino. Un tempo si riscaldava il latte nel camino acceso. Non avendo a disposizione un termometro che segnalava la temperatura del latte, ad  un certo punto si immergeva un dito nella pentola e l’esperienza del casaro diceva che era giunta l’ora di cagliare il latte. Si aggiungeva una piccola quantità di caglio e in meno di un’ora il Raviggiolo era pronto. Lo si scolava nelle fuscelle di vimini a perdere il siero, e poi veniva adagiato su fresche foglie di felce. Si consumava fresco, durava pochi giorni, ma era buono!

Allora proviamo a farlo in casa.

Serve latte fresco intero 2 litri, caglio ½ cucchiaio da minestra, e un cucchiaino di sale. Portiamo a temperatura il latte sino a raggiungere i 36/37 °C. Non abbiamo il termometro? va bene lo stesso, impariamo ad usare il dito: il latte non deve essere troppo caldo. Aggiungiamo il caglio liquido, si compra in farmacia, e il sale. Dopo un’ora la cagliata è pronta. Con un coltello la tagliamo grossolanamente a losanghe, la lasciamo riposare per 15 minuti, poi, con una schiumarola, con modi delicati, piano piano, la versano in stampini di plastica che si possono trovare nei Consorzi agrari, o si riciclano quelli acquistati nel supermercato, che contengo la ricotta. In mancanza va bene anche la scolapasta. Una volta scolato il siero, trasferiamo il Raviggiolo in piatti fondi, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigo per 24 ore. E’ semplice, ma se la prima volta non riesce, proviamone una seconda, aggiustando la quantità degli ingredienti.

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Una creazione casearia di Hansi Baumgartner dedicata al Natale che rende omaggio alla ricca storia delle spezie in Europa Chi non ricorda le lezioni scolastiche piene di racconti di paesi esotici collegati all’Europa da lunghe rotte commerciali? In particolare, è...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...