La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

Redazione |
14 Mag, 2023 |

Home » La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa meravigliosa ricetta, preparata con le verdure fresche e il pecorino.

Fave, piselli, carciofi, lattuga, cipollotto fresco, mentuccia: una sinfonia di profumi di primavera.

Questo piatto tipico della cucina laziale, così fresco e buono, è sempre più diffuso in tutto il centro Italia. Il Pecorino semistagionato Fior di Natura del Caseificio Il Fiorino, lavorato con caglio vegetale, dalla pasta bianca e compatta dal sapore dolce ed equilibrato, con le note dell’erbe fresca e pascolo, che si scioglie al palato sprigionando un profumo coinvolgente e persistente, accompagna questo profumatissimo piatto alla perfezione.

Mezzi paccheri  ALLA VIGNAROLA con il formaggio Fior di Natura Il Fiorino
Ingredienti per 4 persone:

320 g di mezzi paccheri

500 g di fave fresche, 100 g di guanciale

80 g di piselli freschi, 2 carciofi

1 cuore di lattuga romana

Pecorino Fior di Natura Il Fiorino

Olio extra vergine d’oliva , Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Sgranare le fave, poi sbollentarle per qualche secondo in acqua a bollore, scolarle e passarle in acqua molto fredda, eliminare la pellicina esterna. Sbollentare i piselli e scolarli ancora croccanti. Pulire i carciofi dalle foglie esterne e dall’eventuale barba, poi tagliarli a lamelle e conservarli in acqua gasata oppure acqua con un po’ di succo di limone.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. In una padella rosolare a fiamma dolcissima il guanciale tagliato a listarelle e pochissimo olio, quando il guanciale inizia a diventare croccante sfumare con un po’ di vino bianco e unire i carciofi ben scolati. Portarli a cottura a fiamma vivace aggiungendo un poco di acqua se tendono ad asciugarsi troppo. A cottura quasi ultimata unire la lattuga sfogliata e spezzettata, i piselli e le fave. Insaporire il tutto con sale e pepe e portare a termine la cottura.

Caseificio Il Fiorino

Loc. Paiolaio
Roccalbegna (GR)
Toscana
www.caseificioilfiorino.it

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...