Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Redazione |
21 Dic, 2022 |

Home » Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio Alpcase con finferli.

Ma prima, conosciamo il formaggio Alpcase.

È un formaggio di circa 5 kg, a pasta semidura, morbida ed elastica, con piccola occhiatura. La crosta è liscia di colore tendente al rosso. Le forme vengono lavate e spazzolate con acqua e sale grosso durante la stagionatura, che dura da 6 a 12 mesi e può andare anche oltre. Alpcase ha un profumo intenso con note di panna e fieno. Al palato restituisce aromi di montagna, di erbe alpine aromatiche e pascolo. La leggera acidità lattica unita ad una nota leggermente salata e amarognola danno al formaggio un carattere davvero originale.

Le mille cure di Hansi, l’umidità e la temperatura perfette delle sue cantine di affinamento fanno diventare questo meraviglioso formaggio un vero gioiello!

Ingredienti per 10 porzioni:

Per la pralina
200 g panna
200 g latte
500 g Formaggio d’alpeggio Alpcase grattugiato
3 foglie di gelatina
300 g panna fresca da montare
Noce moscata q.b.
1 uovo
Farina q.b. per impanare
Parmigiano Reggiano q.b.
Olio per friggere

Per Finferli:
250 g finferli
1 cipollotto
Sale q.b.
Olio d’oliva extra vergine
Prezzemolo
Olio con aglio
Parmigiano Reggiano

Preparazione:

Far cuocere la panna e il latte, salare e pepare ed aggiungere un po’ di noce moscata. Aggiungere la foglia di gelatina ammorbidita in acqua fredda, mescolare tutto bene. Aggiungere il formaggio Alpcase grattugiato e mescolare fino ad ottenere una massa densa. Versare la massa in una ciotola e mescolare a freddo sul giaccio. Montare la panna. Amalgamare la panna montata e far riposare per circa 4-5 ore. Formare a piacere praline e impanarle con farina, uovo e Parmigiano Reggiano grattugiato. Ripetere per 2 volte. Far riposare nel frigo per 30 minuti. Friggere nell’ olio a 180°C 5 minuti.

Contorno con finferli

Tagliare e stufare la cipolla. Salare i finferli e saltare in padella per circa 5 minuti in olio d’oliva extravergine. Aggiustare con cipolle stufate, olio all’ aglio e prezzemolo tritato. Preparazione sul piatto: Mettere i finferli sul centro del piatto e appoggiare la pralina fritta sopra.

Ristorante Zur Rose

Via Josef Innerhofer, 2
San Michele Appiano (BZ)
Tel.: +39 0471 662249
info@zur-rose.com
www.zur-rose.com/it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

La ricotta tradizionale viene prodotta con il siero che rimane dopo la produzione del formaggio e che viene "ri-cotto" per poter estrarre ciò che rimane di grassi e proteine al suo interno. Nel caso della ricotta di latte, si usa il latte al posto del siero per una...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

La ricetta di Vania e Francesco della Trattoria Fontanella di Lusiana Conco sull'Altopiano dei 7 Comuni con un formaggio della filiera pascolo Grün Alpe del Caseificio Pennar, fatto con il latte raccolto esclusivamente nel periodo estivo nelle malghe dell'Altopiano,...

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Ricetta di Vania e Francesco dell'antica Trattoria Fontanella sull'Altipiano dei 7 Comini, con un formaggio prodotto con il latte delle malghe della filiera pascolo Grün Alpe Pennar Gnocchi con fughi Spugnole sul letto di spinaci e con formaggio Grün Alpe Stagionato...

Fricc Piatto del malgaro

Fricc Piatto del malgaro

Fricc, tipico piatto povero della gente di montagna, piatto del malgaro Il formaggio Maccagno  del Caseificio Botalla, con la sua morbidezza, dolcezza, profumo accattivante e deciso è il formaggio perfettamente adatto per questo semplice, ma gustosissimo piatto rurale...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...