Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Redazione |
21 Dic, 2022 |

Home » Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio Alpcase con finferli.

Ma prima, conosciamo il formaggio Alpcase.

È un formaggio di circa 5 kg, a pasta semidura, morbida ed elastica, con piccola occhiatura. La crosta è liscia di colore tendente al rosso. Le forme vengono lavate e spazzolate con acqua e sale grosso durante la stagionatura, che dura da 6 a 12 mesi e può andare anche oltre. Alpcase ha un profumo intenso con note di panna e fieno. Al palato restituisce aromi di montagna, di erbe alpine aromatiche e pascolo. La leggera acidità lattica unita ad una nota leggermente salata e amarognola danno al formaggio un carattere davvero originale.

Le mille cure di Hansi, l’umidità e la temperatura perfette delle sue cantine di affinamento fanno diventare questo meraviglioso formaggio un vero gioiello!

Ingredienti per 10 porzioni:

Per la pralina
200 g panna
200 g latte
500 g Formaggio d’alpeggio Alpcase grattugiato
3 foglie di gelatina
300 g panna fresca da montare
Noce moscata q.b.
1 uovo
Farina q.b. per impanare
Parmigiano Reggiano q.b.
Olio per friggere

Per Finferli:
250 g finferli
1 cipollotto
Sale q.b.
Olio d’oliva extra vergine
Prezzemolo
Olio con aglio
Parmigiano Reggiano

Preparazione:

Far cuocere la panna e il latte, salare e pepare ed aggiungere un po’ di noce moscata. Aggiungere la foglia di gelatina ammorbidita in acqua fredda, mescolare tutto bene. Aggiungere il formaggio Alpcase grattugiato e mescolare fino ad ottenere una massa densa. Versare la massa in una ciotola e mescolare a freddo sul giaccio. Montare la panna. Amalgamare la panna montata e far riposare per circa 4-5 ore. Formare a piacere praline e impanarle con farina, uovo e Parmigiano Reggiano grattugiato. Ripetere per 2 volte. Far riposare nel frigo per 30 minuti. Friggere nell’ olio a 180°C 5 minuti.

Contorno con finferli

Tagliare e stufare la cipolla. Salare i finferli e saltare in padella per circa 5 minuti in olio d’oliva extravergine. Aggiustare con cipolle stufate, olio all’ aglio e prezzemolo tritato. Preparazione sul piatto: Mettere i finferli sul centro del piatto e appoggiare la pralina fritta sopra.

Ristorante Zur Rose

Via Josef Innerhofer, 2
San Michele Appiano (BZ)
Tel.: +39 0471 662249
info@zur-rose.com
www.zur-rose.com/it

 

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...