Parmigiana di zucchine con il formaggio Ponte Vecio

Redazione |
10 Nov, 2022 |

Home » Parmigiana di zucchine con il formaggio Ponte Vecio

Ecco una ricetta a base di verdure ricca di profumi e di nutrienti: Parmigiana di zucchine con il formaggio Ponte Vecio del Caseificio Castellan Urbano.

Il mix presente in questo piatto è la sintesi perfetta tra la dolcezza delle zucchine, la sapidità del formaggio Ponte Vecio e l’acidità delicata del pomodoro. Le zucchine fritte sanno dare il meglio di sé ma è possibile alleggerire l’apporto calorico cuocendole in forno o sulla griglia.

Una volta cotta, la parmigiana andrebbe lasciata riposare per qualche ora, meglio se in un piano inclinato, così da eliminare la naturale acqua presente nella passata. E non preoccupatevi per la temperatura di servizio: è buona calda, tiepida ed anche fredda.

Ingredienti per 6 persone:

1,5 kg di zucchine
300 g di formaggio Ponte Vecio affettato
50 g di formaggio Ponte Vecio grattugiato
750 ml di passata di pomodoro
2 cipollotti
un mazzetto di basilico
2 uova bio
olio evo
sale iodato
olio di semi per friggere

Preparazione:

Mondare e tritare i cipollotti, farli appassire in una padella con un paio di cucchiai di olio evo. Aggiungere la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e far insaporire per
5 min. Mettere da parte. Lavare e mondare le zucchine, con una mandolina ottenere fette verticali sottili e friggerli in abbondante olio di semi caldo, oppure in forno a 180°, spennellate d’olio, per circa 20’. Far asciugare l’olio in eccesso con carta casa e mettere da parte.

Preriscaldare il forno a 180°. In un tegame rettangolare o quadrato stendere un cucchiaio di passata di pomodoro, distribuire le zucchine, il formaggio Ponte Vecio affettato, qualche foglia di basilico, coprire con la passata e continuare a comporre i strati fino al termine degli ingredienti, chiudendo con le zucchine. In una ciotola sbattere le uova, aggiungere il formaggio Ponte Vecio grattugiato, versare il composto sulle zucchine ed infornare per circa 40min.

 

Caseificio Castellan Urbano

Via Giotto 24
36027 Rosà (VI)
Tel. 0424 580660
castellan@caseificiocastellan.it
www.caseificiocastellan.it

Ti potrebbe interessare anche…

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio...

Cestini di pasta brisé con crema al formaggio Sbirro Gold

Cestini di pasta brisé con crema al formaggio Sbirro Gold

Massimo Spallino, lo Chef dell’Hotel Ristorante Vecchia Stazione di Canove sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni ha preparato per noi una ricetta con il formaggio Sbirro Gold del Caseificio Botalla Cestini di pasta brisé con crema al formaggio Sbirro Gold Ingredienti...

Tosela Larici in camicia di speck

Tosela Larici in camicia di speck

Tosela Larici in camicia di speck gratinata con funghi porcini Dopo qualche ora trascorsa su gli sci oppure una bella camminata tra i sentieri di Altopiano di Asiago Sette Comuni, una sosta in un incantevole rifugio, Rifugio Larici Da Alessio, per gustare profumati ed...

Maccheroncini al profumo di bosco con Tosela

Maccheroncini al profumo di bosco con Tosela

Nell'Agriturismo Malga Spill sull'Altopiano di Asiago Sette Comuni ho assaggiato questo particolare e squisito primo piatto: Maccheroncini al profumo di bosco con Tosela. Come si fa a catturare quel meraviglioso profumo di montagna?  Gabriele Giacon, lo chef, ci svela...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio...

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...