Provolone Brazzale

Redazione |
1 Feb, 2021 |

Home » Provolone Brazzale

La famiglia Brazzale non si finisce mai di conoscerla, e di conoscere le loro creazioni. Un altro fiore all’occhiello di questa operosa famiglia è il Provolone.

La storia del Provolone Brazzale, formaggio a pasta filata, trova le sue origini nei primi anni Sessanta, grazie alla lungimiranza e alla professionalità della famiglia Zaupa di Monte di Malo, a pochi chilometri da Zanè, in provincia di Vicenza, dove si trova la sede storica della famiglia Brazzale. La famiglia Zaupa ha sempre avuto la passione per i formaggi a pasta filata, e già da più di vent’anni ha iniziato di produrli senza l’uso di conservanti e additivi. Solo latte di alta qualità, sicurezza alimentare, tracciabilità delle materie prime del prodotto, tutela dell’ambiente. Nel 2002, grazie ad una reciproca stima personale, la famiglia Zaupa si fonde con la Brazzale Spa, un sodalizio che dura da anni, potenziando la gamma delle paste filate.

Dolce e piccante, Boccione e Mandarone, due tipologie di Provolone Brazzale, due alleati a tavola.

Il Provolone Brazzale viene prodotto in due tipologie, la versione dolce, battezzata Boccione, e quella piccante, che prende il nome Mandarone. Il Provolone Dolce viene stagionato da trenta a sessanta giorni, la versione piccante può stagionare anche sino ad un anno. Per me è sempre una grande emozione aprire una forma di formaggio. La sua forma ovoidale mi permette di tagliare il provolone, partendo dalla parte superiore. La crosta si presenta liscia, lucida e sottile, al taglio risulta morbida, senza opporre resistenza. Quando il coltello raggiunge la parte inferiore, i due gusci si aprono, ondeggiano lentamente sul tagliere, il profumo di latte si espande nell’aria, una gradevolissima sensazione. La pasta si presenta compatta dal colore avorio e priva di occhiatura. Il profumo è di latte appena munto, con sentori di burro, con note fruttate e vegetali.

Non resisto, ecco la prima fetta. l’istinto mi porta ad annusare per una seconda volta, poi lentamente lo porto al giudizio del palato. La sua dolcezza accostata ad una leggera nota acidula mi coinvolge, ossigeno la bocca, inspiro ed espiro, chiudo gli occhi. La pasta si fonde, dalla punta della lingua alle papille laterali del palato non sento nessuna nota salata, e nel retro palatale nessuna nota amara, anzi, la dolcezza persiste. Riapro gli occhi, sono felice, ne prendo un’altra fetta, fantasticando sui giusti abbinamenti. Lo penso adagiato su un crostino di pane tostato che con il suo calore lo ammorbidisce sino a fonderlo, coperto con un leggero strato di miele ricavato dal nettare di asfodelo, delicato, sopraffino. Lo immagino intercalato a strati di una parmigiana di melanzane, che meraviglia!

Adesso è la volta del Provolone Piccante,

appartenente alla famiglia del Provolone Valpadana DOP. La crosta è liscia, di colore aranciato, con leggere sfumature più scure, tendenti al marrone chiaro. Al taglio noto una certa resistenza, dovuta a una lunga stagionatura. Finalmente si apre, questa volta i profumi sono intensi, la pasta è di color giallo paglierino. Chino la testa e lo annuso intensamente, mi preparo all’assaggio. Questa volta mi affido ad un coltello a goccia, la pasta è tenace, ed ecco la prima scaglia, la annuso nuovamente e la lascio affondarsi nel palato. Le note sensoriali sono molteplici, al gusto percepisco una nota sapida tendente al piccante. Sento la frutta secca, frutti di bosco, marasche, persiste il profumo di fieno estivo e fiori.

Alzo la testa, richiudo gli occhi, ossigeno il palato, notando che non percepisce note amare. I miei pensieri corrono e ad un tratto si fermano davanti ad un piatto fumante di cavatelli, tipica pasta del Sud, condita con pomodori secchi, melanzane, olive, origano, basilico, timo, un giro di olio extra vergine d’oliva, infine coperti da un’abbondante grattugiata di provolone piccante.

Che bella storia è il formaggio!

Brazzale S.p.A.

Via M. Pasubio, 2
36010 Zanè (VI) Italia
Tel.: +39 0445 313900
info@brazzale.com
www.brazzale.com

Cavatelli con broccolo siciliano e provolone Brazzale Leggi la ricetta 

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

Tuma Persa e la gastronomia Armetta

Tuma Persa e la gastronomia Armetta

Gino e Teresa Armetta e Salvatore Passalacqua, grandi scopritori di prodotti tipici siciliani unici A volte per scrivere e raccontare di persone che hanno dedicato la loro vita, la loro professione con tutta l’anima, con tutta la passione, faccio fatica a sintetizzare...

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Quattro generazione di contadini, quattro generazioni di produttori di un formaggio unico Si fa presto a dire Parmigiano Reggiano, un formaggio conosciuto in tutto il mondo, la cui qualità media è sempre molto alta, grazie ad un disciplinare molto rigido che non...

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

SPONSORS

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...