Timballo di anelletti alla palermitana secondo la tradizione della Nonna Tinuzza

Redazione |
29 Dic, 2020 |

Home » Timballo di anelletti alla palermitana secondo la tradizione della Nonna Tinuzza

Nel ristorante di Rapallo, che vi porta tra i sapori e i profumi della magica Sicilia, Ristorante Rocco e i suoi fratelli, scopriamo come preparare un ricco e saporito piatto di grande tradizione: Timballo di anelletti alla palermitana.

La nonna Tinuzza aveva insegnato di fare così:

Ingredienti per il ragù:

200 g di carote tritate
150 g di sedano tritate
175 g di cipolla tritate
750 g di carne di manzo tritata
250 g di carne di maiale tritata
½ bicchiere di Marsala
2 foglie di alloro
0,5 L di sugo di pomodoro già fatto prima
½ bicchierino di olio evo
150 g di piselli

Ingredienti per la pasta

0,5 kg di anelletti di grano duro siciliano
ragù di carne preparata
200g mozzarella fior di latte
3 melanzane: 2 fritte a fette, non troppo sottili e 1 a cubetti
Caciocavallo Cinisara o Ragusano o Cascavaddu siciliano, a piacere (se si preferisce la pasticciata più invernale, aggiungete besciamella, prosciutto, salme a pezzi e uova sode).

Preparazione del ragù

Rosolare carote sedano e cipolla. Dopo aggiungere la carne sfumare con il marsala, aggiungere il sugo di pomodoro e lasciare cuocere almeno per 2/3 ore a fiamma media. Alla vista si deve presentare molto scuro e denso.

Preparazione dei piselli

Cuocere 150 g di piselli con olio, cipolla e vino bianco. Una volta cotti tenerli da parte.

Preparazione del Timballo

Dopo aver cotto la pasta, amalgamare il tutto assieme fuori fiamma, tenendo da parte un po’ di ragù e formaggio da mettere sopra alla fine della stesa nella teglia.

Stendere per tutta la teglia, compresi i lati, pangrattato, formaggio e mozzarella e un po’ di ragù. Porre su tutta la teglia le melanzane a fette fritte, la pasta amalgamata precedentemente, ricoprire la pasta con le melanzane, e poi il ragù e il caciocavallo messo da parte e una manciata di pangrattato. Infornare a 200 °C per circa 20/25 minuti. Sformare il timballo capovolto su una teglia oppure sui piatti e guarnire con un po’ di melanzane fritte a cubetti e foglie di basilico nel mezzo del timballo.

Ristorante Rocco e i suoi fratelli

Vico Saline 5
16036 Rapallo
Tel. 0185 5694050
Cel. 333 3061646
info@roccoeisuoifratelli.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...