La dolce Morbidosa del Caseificio Fiorino

Redazione |
5 Giu, 2021 |

Home » La dolce Morbidosa del Caseificio Fiorino

Con la bella stagione e i pascoli in fiore della Maremma Toscana arrivano le fresche caciotte di pecora.

I miei ricordi legati al pecorino toscano  di primavera sono ben presenti nella mia memoria. Le pecore uscivano dagli ovili per brucare l’erba fresca appena nata dopo un lungo inverno. L’aspetto di questi formaggi era invitante. I profumi del latte appena munto erano inebrianti, profumatissimo latte si trasformava poi in caciotte attraenti, morbide, con la buccia appena formata. Acquistavo queste caciotte in un piccolo negozio di alimentari ai piedi della collina dove abitavo. Assieme al formaggio portavo a casa un bel mazzo di fave fresche e un filone di pane sciapo. Il pranzo era fatto.

Dal latte dei pascoli straordinari di Maremma nasce dolce e suadente formaggio, La Morbidosa

Da quei tempi non ho più trovato questa delizia, ma continuando la mia ricerca, ecco che finalmente il caseificio Il Fiorino di Roccalbegna in provincia di Grosseto mi ha fatto rivivere con gioia le sensazioni che provavo anni fa con la sua splendida caciotta la “Morbidosa”. La Morbidosa è prodotta con latte di pecora della Maremma, caglio, sale di Volterra e fermenti selezionati. È una caciotta morbida e fresca, dai profumi di primavera, dolce, suadente, sensuale, che si fonde al palato, appagando con il suo sapore delicato ed equilibrato.

In ogni formaggio de Il Fiorino c’è il sapore della Maremma più autentica,

grazie ad una lavorazione ancora oggi esclusivamente artigianale e ad una altissima qualità delle materie prime, che Angela e Simone scelgono con grande attenzione. Tutto il latte con cui si lavorano i formaggi viene raccolto presso gli allevatori selezionati della Maremma. Il latte viene lavorato nel giro di poco tempo dalla mungitura, conservando cosi tutte le sue preziose proprietà.

Caseificio Il Fiorino

Loc. Paiolaio
58100 Roccalbegna (GR)
Tel.: +39 0564 989059
negozio@caseificioilfiorino.it
www.caseificioilfiorino

Ed ecco per voi amici e lettori di Cacio & Pepe Magazine, una ricetta con la dolce Morbidosa

Leggi la ricetta

 

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...