Il Mongetto: una storia di peperoncini e acciughe

redazione |
19 Mag, 2020 |

Home » Il Mongetto: una storia di peperoncini e acciughe

Conobbi i fratelli Santopietro tantissimi anni fa.

Ricordo le nostre frequentazioni al Vinitaly, io con i miei formaggi, in primis il Taleggio, e loro con i loro prodotti che con i formaggi creavano un idillio perfetto. Roberto, l’anima della società cooperativa agricola di impegno ce ne ha messo tanto. Tutto partì un giorno nei primi anni ’80, quando Roberto e Carlo si trasferirono a Vignale Monferrato, paese natale della loro mamma. Aprirono un agriturismo, Drè Castè, nel cuore di Vignale, ed iniziarono a pensare come trasformare la frutta che nasceva nel loro podere. E fu così che iniziarono a produrre marmellate.

Si racconta che un tempo lo sport locale, molto amato, nel Monferrato era il gioco a tamburello.

A Moncalvo, un ridente paese nel cuore del Monferrato, dove il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, stanco della noiosa vita di corte, amava rifugiarsi, si giocava a tamburello sbattendo le palline contro i muri. In questi muri crescevano i capperi. E quando le palline facevano cadere i capperi il gioco si fermava, si raccoglievano i capperi e venivano portati dalla bella Rosin, la preferita del Re. Lei si inventò di riempire dei piccoli peperoncini tondi e rossi di acciughe e capperi, facendo felice la Sua Maestà, che ne andava ghiotto.

 

Un giorno Giacomo Bologna, un grande vignaiolo monferrino, suggerì a Roberto a produrre questa delizia.

Il successo non tardò ad arrivare. Poi da cosa nasce cosa e fu così che la tribù del Mongetto iniziò a produrre tante buonissime ricette, tra cui la Bagna Cauda e la Cugnà, un fiore all’occhiello del Mongetto. La Bagna Cauda è una salsa tipica delle Langhe, fatta a base di acciughe, aglio, olio extravergine di oliva e un po’ di latte, ottima accompagnata con la polenta. La Cugnà invece, è una mostarda dolce, senza senape e zucchero, a base di mosto di uva Barbera, zucca, nocciole gentili di Langa, fichi, prugne, noci, mele Renette, pere Martin Sec, buccia d’arancia, chiodi di garofano e cannella; il tutto fatto bollire per 24 ore. E con i formaggi va a nozze!

Non possono mancare le acciughe nella lunga lista dei loro prodotti,

e il Mongetto le fa in mille modi, ma quanto sono buone semplicemente accompagnate da un buon burro e una fetta di pane: pane burro e acciughe!

Ed è così che ogni giorno Roberto, Margherita, Giacomo, Valentina, Rosi, Marta, Chris e Carlo in cantina, vignaiolo da sempre, che fanno conoscere in tutto il mondo prodotti di un territorio ricco di tradizioni e cultura gastronomica, fatti con le loro mani, seguendo le antiche ricette custodite con una grande passione e vi assicuro che nel produrre queste delizie ci mettono l’anima!

 

 

 

 

 

 

 

Az.Agricola Il Mongetto

Cascina Mongetto, 10

15049 Vignale Monferrato (Alessandria)

Tel.: +39 0142/933442

Cell.: +39 347 725 1306

mongetto@mongetto.eu

www.mongetto.eu

Ti potrebbe interessare anche…

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

I vagabondi della birra Knulp pub

I vagabondi della birra Knulp pub

Una degustazione indimenticabile Se dovessi contare tutte le serate che ho dedicato ai formaggi, in tutta l’Italia, il numero si perderebbe nell’oblio. E chissà quante ancora ne farò, chi lo può sapere. Una serata che mi ha colpito in modo significativo è stata nella...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...