Gelato al Mascarpone e Mostarda Arte e sapore a Natale

Redazione |
22 Dic, 2024 |

Home » Gelato al Mascarpone e Mostarda Arte e sapore a Natale

di Roberto Peris e Emanuela Bulgari
La tradizione di un tempo, l’spirazione dell’arte del gusto contemporanea

Un tempo, al pranzo di Natale, in Veneto, come dessert si usava degustare il Mascarpone con la Mostarda. Il dolce del formaggio si fondeva con il piccante della mostarda di frutta, formando un autentico matrimonio di sapori.

Questo gelato è un incontro di sapori fatto con questi due elementi di spicco della gastronomia italiana che sono nati dalla necessità di conservare gli alimenti al tempo dei nostri nonni, il Mascarpone la cui lavorazione si dice partita nella zona di Lodi e la Mostarda senapata Vicentina. Li abbiamo uniti in un unico gusto creando quello che un tempo avrebbero chiamato “Il Dolce Freddo”, un gelato Mascarpone e Mostarda senapata.

Il Mascarpone scelto per realizzare questa creazione festiva è quello di Valsamoggia, il più buono del mondo. Un mascarpone artigianale prodotto secondo un’antica ricetta tramandata da tante generazioni, recuperata e ancor oggi seguita scrupolosamente da Gabriele Manzini. Un formaggio unico!

L’estro dell’arte gelatiera messo in pratica

Un’idea, un entusiasmo, una creazione e un successo. L’Arte Contemporanea del gelato avanza! Il gelato Mascarpone e Mostarda Vicentina può essere presentato sulla tavola di Natale unito magari ad un’altra creazione di origine Veneta e cioè il Pandoro. Svuotato il centro dello stesso possiamo riempirlo di gelato tagliandolo poi a fette orizzontali, creando così delle stelle ripiene da presentare nel piatto. L’abbinamento è semplicemente ottimo. Oppure può diventare un cono o un cannolo di panettone e gelato. (Leggi la ricetta)

Naturalmente avremo cura di associarlo ad un buon Torcolato passito.

L’angolo del Gelato

Carrè (VI)
Veneto

Ti potrebbe interessare anche…

Gelato al formaggio Blu di Cuneo

Gelato al formaggio Blu di Cuneo

di Roberto Peris e Emanuela Bulgari Il pensiero del gelato al formaggio girava nella nostra mente da un po’ di tempo ma è d’inverno, quando il nostro lavoro stagionale si ferma, che il crogiolo di idee prende forma. Così, abbiamo prima creato le ricette del gelato al...

Panettone che viene dalle terre lontane

Panettone che viene dalle terre lontane

di Rocco Costanzo Panettone è un prodotto tutto italiano? Tantissime sono le specialità che si riconoscono come italiane, dalla pasta alla pizza, solo per citare le più famose. Tra queste, c’è anche il Pan di Toni, meglio conosciuto come il panettone milanese, che è...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...