Al Carmine salumeria con cucina

redazione |
13 Feb, 2020 |

Home » Al Carmine salumeria con cucina

Al Carmine

Con l’avanzata della Grande Distribuzione Organizzata, in questi ultimi anni, piccoli negozi di alimentari sono stati costretti, purtroppo, a chiudere bottega. Non è stato così per i fratelli Mason, Silvio e Walter, che invece, da un anno hanno aperto un bellissimo negozio di alimentari di grande qualità, con annessa cucina, davanti alla storica chiesa del Carmine, nel centro di Padova.

Coraggiosi? No, intelligenti, hanno saputo distinguersi dalla Grande Distribuzione proponendo prodotti che i grandi supermercati non potrebbero vendere, e per far questo bisogna avere un forte bagaglio culturale dettato da anni di ricerche di piccoli produttori di formaggi, salumi, e quanto di meglio abbiamo nel nostro bel paese.

Silvio, ancora adolescente, al suono della campanella della scuola, correva nel negozio di alimentari di suo padre, per dare una mano, per rendersi utile, era innata la passione per questo mestiere. Raggiunta la maggiore età apre un negozio a Padova, iniziando così il suo cammino nel mondo del cibo. Nel 2019 i due fratelli, con le rispettive mogli, lasciano il vecchio negozio trasferendosi al Carmine, rilevando un negozio molto grande e luminoso, battezzandolo con il nome della bella Chiesa molto conosciuta ai padovani.

Impeccabile la scelta dei formaggi, più di un centinaio, compresi gli indimenticabili francesi a latte crudo provenienti solo da piccole fattorie. In pole position il Comté dello Giura. Più in là invitante Castelmagno d’alpeggio della Meiro, dei miei cari amici Giorgio e il figlio Andrea Amedeo, il Monte Veronese vecchio di tre estati, il formaggio di Malga Camprossignolo sull’Altopiano di Asiago di Angelo Nicolin, un’opera d’arte casearia, poi buonissimi i piccoli Rocamadour al latte crudo di capra, allineati in cassettine di legno e tanti altri a non finire. Buona la scelta dei formaggi erborinati, come il Roquefort Le Vieu Berger, o il Cashel Bleu inglese. Le mozzarelle di Bufala Campana Dop arrivano fresche tutti i giorni.

E dei salumi ne vogliamo parlare? Dolcissimo il prosciutto crudo di Langhirano dello storico prosciuttificio Tanara, i salami fatti solo con carne, sale e pepe di Scremin, un piccolo produttore locale, sono eccezionali i cotechini. Sul banco in bella mostra i culatelli di Roncole Verdi, paese natale del grande Giuseppe Verdi. Silvio e Walter conoscono personalmente tutti i loro produttori, offrendo così ai loro clienti le curiosità, le loro storie. Ecco il loro segreto!

In prossimità delle ore canoniche del desinare, dalla cucina escono profumi che innescano un lavorio continuo delle papille gustative, le mogli Emanuela e Vallj, grandi appassionate di cucina preparano piatti semplici, legati alla tradizione, come lo straordinario baccalà alla vicentina o mantecato alla veneziana. Che dire delle lasagne, delle torte salate o gli gnocchi fatti a mano. Lungo sarebbe l’elenco, senza dimenticare il pezzo forte, la gallina del Carmine, bollita, sfilettata, e insaporita con il Saor, tipico composto veneziano costituito da cipolle in agrodolce.

Ogni  giorno il menù è diverso. C’è l’angolo della frutta e verdura solo di stagione, e quello del pane, con le grandi pagnotte di Altamura cotte nel forno a legna. Prospicenti al negozio, sotto al portico, 5 tavolini, dove si può degustare quello che si vuole sorseggiando un buon bicchiere di vino. Posso solo dire: BRAVI!!

 

Via Francesco Petrarca, 9

35137 Padova (PD)

Tel. 049 689 5881

Aperto:

8:00 – 14:00 16:00 – 21:00

Chiuso la Domenica

Testi: Alberto Marcomini

Ti potrebbe interessare anche…

Professione Banconiere

Professione Banconiere

Scrive così Italo Calvino nel suo libro “Palomar” “…Il Signor Palomar fa la coda in un negozio di formaggi a Parigi. E’ un negozio il cui assortimento sembra voler documentare ogni forma di latticino pensabile … qui si custodisce l’eredità di un sapere accumulato da...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...