Timballo di anelletti alla palermitana secondo la tradizione della Nonna Tinuzza

Redazione |
29 Dic, 2020 |

Home » Timballo di anelletti alla palermitana secondo la tradizione della Nonna Tinuzza

Nel ristorante di Rapallo, che vi porta tra i sapori e i profumi della magica Sicilia, Ristorante Rocco e i suoi fratelli, scopriamo come preparare un ricco e saporito piatto di grande tradizione: Timballo di anelletti alla palermitana.

La nonna Tinuzza aveva insegnato di fare così:

Ingredienti per il ragù:

200 g di carote tritate
150 g di sedano tritate
175 g di cipolla tritate
750 g di carne di manzo tritata
250 g di carne di maiale tritata
½ bicchiere di Marsala
2 foglie di alloro
0,5 L di sugo di pomodoro già fatto prima
½ bicchierino di olio evo
150 g di piselli

Ingredienti per la pasta

0,5 kg di anelletti di grano duro siciliano
ragù di carne preparata
200g mozzarella fior di latte
3 melanzane: 2 fritte a fette, non troppo sottili e 1 a cubetti
Caciocavallo Cinisara o Ragusano o Cascavaddu siciliano, a piacere (se si preferisce la pasticciata più invernale, aggiungete besciamella, prosciutto, salme a pezzi e uova sode).

Preparazione del ragù

Rosolare carote sedano e cipolla. Dopo aggiungere la carne sfumare con il marsala, aggiungere il sugo di pomodoro e lasciare cuocere almeno per 2/3 ore a fiamma media. Alla vista si deve presentare molto scuro e denso.

Preparazione dei piselli

Cuocere 150 g di piselli con olio, cipolla e vino bianco. Una volta cotti tenerli da parte.

Preparazione del Timballo

Dopo aver cotto la pasta, amalgamare il tutto assieme fuori fiamma, tenendo da parte un po’ di ragù e formaggio da mettere sopra alla fine della stesa nella teglia.

Stendere per tutta la teglia, compresi i lati, pangrattato, formaggio e mozzarella e un po’ di ragù. Porre su tutta la teglia le melanzane a fette fritte, la pasta amalgamata precedentemente, ricoprire la pasta con le melanzane, e poi il ragù e il caciocavallo messo da parte e una manciata di pangrattato. Infornare a 200 °C per circa 20/25 minuti. Sformare il timballo capovolto su una teglia oppure sui piatti e guarnire con un po’ di melanzane fritte a cubetti e foglie di basilico nel mezzo del timballo.

Ristorante Rocco e i suoi fratelli

Vico Saline 5
16036 Rapallo
Tel. 0185 5694050
Cel. 333 3061646
info@roccoeisuoifratelli.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Una gustosa e leggera  ricetta con il mitico formaggio Tatie, tra i più buoni del mondo Tatie è un formaggio erborinato, lavorato con il Mascarpone artigianale di Valsamoggia e il Vermouth rosso piemontese, da Moro Affinatori di Oderzo. Vincitore della medaglia Super...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...