Terraliva Una pasta dal sapore antico

Redazione |
28 Nov, 2022 |

Home » Terraliva Una pasta dal sapore antico

Nella splendida terra di Sicilia gli antichi grani hanno una nuova vita

Ci voleva una guerra per capire che forse è meglio essere autosufficienti, coltivare i nostri grani, riscoprire i grani antichi che migliaia di anni fa si coltivavano nelle regioni del Sud, nella Sicilia, in Sardegna, nelle Marche o in Piemonte. Tanti agricoltori e produttori italiani hanno capito già da un po’ di anni le grandi virtù di questi grani e grazie alla loro passione e caparbietà, le varietà antiche, come il San Pastore o il Timilia, sono state salvate dall’estinzione.

E così ha fatto un imprenditore siciliano illuminato, che ha voluto far risplendere due tipi di grano antico coltivati e lavorati in Sicilia: il Timilia o Tumminia e il Russello.

Lui è Tino Cavarra, lo abbiamo già conosciuto qualche numero fa di Cacio e Pepe Magazine, scoprendo il suo olio di una qualità sopra di ogni aspettativa. Tino non si è fermato all’olio, ha voluto andare avanti. Voleva produrre una pasta davvero unica, riscoprendo le grandi qualità dei grani antichi e con loro il gusto vero del grano, un profumo inteso e un sapore più ricco, che le farine raffinate ci avevano fatto dimenticare.

Caro Tino, non si finisce mai di conoscerti, ci vuoi raccontare con quali grani è fatta la tua meravigliosa pasta?

La nostra è una pasta di grani antichi coltivati e lavorati in Sicilia: Timilia o Tumminia, un’antica varietà di grano siciliano a semina tardiva, già apprezzata nell’antica Grecia e descritta da Goethe nel suo “Viaggio in Sicilia” del 1789, e Russello, anche questa è un’antica varietà di grano duro siciliano caratterizzata da spighe alte fino a 180 cm, dal colore marcatamente rosso-giallastro da cui ha origine il suo nome.

Perché hai scelto questi grani?

Abbiamo scelto di realizzare una pasta con questi grani perché rappresentano l’essenza della nostra terra e sono un patrimonio di biodiversità da custodire e
preservare.

Perché sono diversi da altri tipi di grani che troviamo nei supermercati?

Sono grani dalle spiccate proprietà nutraceutiche. Sono molto ricchi di fibra e hanno un basso indice glicemico. Ciò rallenta la velocità con cui gli zuccheri entrano nel circolo sanguigno, facendo alzare e abbassare la glicemia lentamente. Il senso di sazietà permane più a lungo. Tra le proprietà dei grani antichi c’è un basso livello di glutine ed un alto apporto di proteine, caratteristiche che li rendono leggeri e digeribili.

In particolare, le farine ottenute dalla macinazione della varietà Russello hanno un contenuto di glutine fra i più bassi in assoluto e sono ricche di fibre e proteine. La pasta di questo grano è altamente digeribile e ideale per diminuire i livelli di colesterolo nel sangue e per tenere a bada il peso, placando il senso di fame.

La pasta integrale di grano antico Tumminia, scura e particolarmente saporita e profumata, è ricca di proteine e ideale per soggetti diabetici e per diete a basso contenuto glicemico.

Come viene lavorata la tua pasta?

È una lavorazione artigianale. La pasta viene trafilata al bronzo per conferire la rugosità e porosità, così diventa perfetta per trattenere il sugo. Il colore naturale e quello della vera pasta artigianale. L’essicazione lenta a bassa temperatura preserva l’aroma e il gusto autentico della pasta.

Quante tipologie di pasta produci?

Abbiamo tre tipologie diverse di pasta: Maccheroni di Timilia, linguine di grano Russello e spaghetti di grano duro da selezione di antichi grani siciliani.

È una pasta biologica, ovviamente?

È una pasta 100% Biologica realizzata senza l’utilizzo di fertilizzanti o altre sostanze nocive e i suoi unici ingredienti sono la semola e l’acqua. I grani antichi siciliani infatti sono da preferire, perché grazie alla loro altezza, le spighe sono resistenti ad alcuni parassiti del grano e alle specie infestanti e permettono facilmente di coltivarli in agricoltura biologica.

Più nello specifico, il grano antico Russello è una pianta particolarmente forte e resistente agli agenti climatici e ai parassiti, matura velocemente anche senza l’uso di fertilizzanti chimici. Anche il Timilia è naturalmente estremamente resistente al clima torrido dell’isola ed alla siccità.

Dopo l’olio e la pasta, sono sicuro che stai pensando al terzo elemento indispensabile nella nostra dieta mediterranea, il pomodoro?

Certo, non vedevo l’ora che arrivasse la bella stagione per iniziare a coltivare il pomodoro. Ma per arrivare al risultato che voglio ottenere dovrò fare tante scelte accurate e ancora tante prove. Quando sarà il momento lo potremo assaggiare.

Ne ero sicuro, e sarà un’altra grande sorpresa! Grande Tino!

Terraliva

Piazza Luigi Leone Cuella 11
96100 Siracusa
+39 0931461251 | +39
3396585785
info@terraliva.com
www.terraliva.com

Ti potrebbe interessare anche…

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...