Ristorante Ciori. Un tocco di classe

Redazione |
25 Giu, 2021 |

Home » Ristorante Ciori. Un tocco di classe

Ciori, le radici di una meravigliosa elegante trattoria

La storia di questo ristorante, anzi, a me piace chiamarlo elegante trattoria altopianese, è molto affascinante. Andando a consultare il vecchio catasto di Vicenza, la famiglia Pertile ha scoperto che la trattoria Ciori già esisteva all’epoca proprio con questo nome. Il nome Ciori proveniva da un’antica usanza della contrada di Bertigo nel comune di Gallio nell’Altopiano di Asiago, il primo maschio della famiglia, per tradizione, veniva chiamato Melchiorre, il cui diminutivo diventava Ciori, vai a scoprire il perché.

Con il passare degli anni l’Antica Trattoria Ciori prendeva il nome di Concordia Bertigo. Nel ’90 la famiglia Pertile, con in testa la mamma Maria e papà Marcello, decise di acquistare l’antica trattoria e di chiamarla “Ciori”, come un tempo. Oggi la “Bottega“ Ciori è tra le prime dell’Altopiano. Domenico in cucina e le sorelle Dina, Alessandra e Paola in sala, al bar, alle camere, e ce ne sono ben undici, mentre il fratello Nicola al negozio.

La cucina di Domenico, oltre ad essere legata alle tradizioni del territorio, profuma di Francia

con i suoi foie gras, ingrediente sublime di alcuni piatti, come antipasto o ripieno dei tortelli, con fichi e vino madera. E poi tartufi, lumache, maialino di Pata Negra, oppure i super bigoli accompagnati da un profumato ragù di piccione. Ovviamente non può mancare la classica trippa alla veneta. In questo numero Domenico ci propone una semplice ma saporita ricetta.

Filetto di maialino Pata Negra su fonduta di Gran Pennar Stravecchio

Hotel Ristorante CIORI

Via Bertigo, 2
Asiago (VI)
Tel. 0424 455070
www.hotelciori.it

Ti potrebbe interessare anche…

I vagabondi della birra Knulp pub

I vagabondi della birra Knulp pub

Una degustazione indimenticabile Se dovessi contare tutte le serate che ho dedicato ai formaggi, in tutta l’Italia, il numero si perderebbe nell’oblio. E chissà quante ancora ne farò, chi lo può sapere. Una serata che mi ha colpito in modo significativo è stata nella...

Osteria Da Conte Un’osteria d’altri tempi

Osteria Da Conte Un’osteria d’altri tempi

L'osteria dove regna il calore dell'accoglienza La mia prima volta nell’Osteria Da Conte fu negli anni ’90, anzi, era proprio il 1993. Giorgio Conte, classe 1955, iniziò la sua avventura nel mondo enogastronomico aprendo nel 1978 una birreria a pochi chilometri da...

Trattoria Fontanella

Trattoria Fontanella

Percorrendo un lungo rettilineo che dalla città di Asiago porta verso la pianura, ad un certo punto si incontra una vecchia, anzi, antica trattoria, la Fontanella, che ha una lunga storia da raccontare. Era il 3 gennaio 1918, in questa trattoria si riunirono tre...

Sapori dell’Emilia La Bottega Valsamoggia

Sapori dell’Emilia La Bottega Valsamoggia

Un tempio di vera cucina emiliana Un bel giorno la famiglia Manzini del Caseificio Valsamoggia, grazie alla lungimiranza dei figli Matteo e Marco, decise di intraprendere un nuovo viaggio per far conoscere ai tanti gourmet italiani e non solo le loro opere d’arte...

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...