Caseificio Di Nucci – Casari molisani dal 1662

redazione |
28 Apr, 2020 |

Home » Caseificio Di Nucci – Casari molisani dal 1662

Il Molise, terra di pastori, di antiche tradizioni legate alla pastorizia e all’agricoltura.

Per secoli, finita l’estate, con l’arrivo dell’autunno le greggi dai pascoli di montagna scendono attraverso gli antichi tratturi verso la pianura, verso il mare, per poi, ai primi tepori di primavera, ritornare sui monti. È l’antica pratica della transumanza, parola che deriva dal latino: trans (al di là) e humus (terra). È la pastorizia errante, che risale all’epoca romana. Con la caduta dell’Impero, anch’essa subì una regressione, per poi essere rivitalizzata con l’arrivo degli Angioini, e ancor più degli Aragonesi, per cui era un fondamentale principio per l’economia. Più tardi anche i Borbone la sostennero e la alimentarono.

La tradizione casearia molisana ha una famiglia di riferimento. Sono i Di Nucci.

Per incontrarli, si va ad Agnone, un’antichissima città circondata dai boschi, meravigliosa e ricca di storia, di arte e ovviamente di formaggi. È anche ricordata come la Città delle Chiese, ed è proprio ad Agnone che dall’anno Mille rintoccano gli scampanii più famosi e più belli del mondo.

Franco Di Nucci è uno straordinario casaro, esperto ed elegante, sembra uscito dalla cartolina d’epoca in bianco e nero che mi dona e che raffigura due casari che filano la pasta in giacca e cravatta. A quel tempo fare formaggi era una tradizione importante, un nobile mestiere.

La stracciata

Nel suo caseificio assaggio un formaggio molto particolare: la Stracciata, un tessuto di pasta filata come un grande cachemire, dal sapore intrigante, sensuale. Franco mi descrive ogni formaggio per filo e per segno: il Caciocavallo di Agnone, la provola farcita di salame, la scamorza, la Manteca.

Cosa è la manteca?

Questa meraviglia è una provola, all’interno della quale viene inserito un pugno di burro. Un tempo, quando ancora non c’erano i frigoriferi, l’involucro di formaggio serviva a conservare il burro: straordinario. Questa è una tradizione che troviamo spesso al Sud, magari con nomi diversi, come nel caso del butirro calabrese. Mi racconta della sua famiglia, originaria di Capracotta, che ha iniziato a produrre formaggi a pasta filata già nel lontano 1662. Oggi Franco, con la moglie e i figli, continua la tradizione nel nuovo caseificio di Agnone.  

     

 

Caseificio Di Nucci

A. Artigianale Giovanni Paolo II

86081 Agnone (Isernia)

Tel.:+39 0865 77288

www.caseificiodinucci.it    

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...