I vagabondi della birra Knulp pub

Redazione |
14 Apr, 2025 |

Home » I vagabondi della birra Knulp pub

Una degustazione indimenticabile

Se dovessi contare tutte le serate che ho dedicato ai formaggi, in tutta l’Italia, il numero si perderebbe nell’oblio. E chissà quante ancora ne farò, chi lo può sapere. Una serata che mi ha colpito in modo significativo è stata nella città di Fondi, in provincia di Latina.

Fausto Ferrante, famoso e bravissimo ristoratore di questa bellissima città di antiche radici, a due passi dal mare, ricchissima di tesori storici, oltre a quelli gastronomici, mi prospettò una serata da dedicare alla birra e ai formaggi o viceversa. Il pub che doveva ospitare la serata si chiama Knulp, dal nome del personaggio del romanzo cult di Herman Hesse, spirito libero, amante della vita. È già un buon inizio. Accettai molto volentieri la proposta di Fausto e partii con i miei formaggi alla volta di Fondi.

La storia dei vagabondi della birra

Il Knulp pub nasce nel 1993, fondato da una cooperativa di quattro ragazzi con molta voglia di entrare nel mondo della birra dalla porta principale. Hanno girato il mondo, visitando numerosi pub e birrerie. Rientrati a Fondi decisero di aprire questo posto incantevole Ha le somiglianze di un caffè letterario, elegante, dove la buona musica a basso volume non disturba le conversazioni degli ospiti e dove si possono degustare più di 100 etichette di birre, in bottiglia o alla spina. Meravigliose birre trappiste, prodotte tra le mura delle abbazie, birre belghe, uniche nel loro genere e con una lunga storia (la birra belga è stata riconosciuta di recente come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO) e, ovviamente, italiane, come Baladin o Menabrea e tantissime altre. Ad accogliermi Lucio e Roberto, appassionati e grandissimi conoscitori della birra, ma anche di letteratura. Sarà per questo che sono riusciti a creare quell’atmosfera così particolare di Knulp?

Il fascino di questo locale mi prende subito. È meraviglioso osservare con quanta attenzione, preparazione e dedizione viene servita ogni singola birra: ognuna con il suo bicchiere e sottobicchiere, spiegata e raccontata. Non è un semplice momento di consumo, ma è un vero viaggio, un’immersione totale nella cultura della birra. Per accompagnare le birre Michele, aiutato in cucina dalla figlia Carmelina, prepara buonissimi piatti. Assaggio la famosa “pizzicata”, una sorta di Pinsa romana che può essere farcita in diversi modi: dai pomodorini, acciughe, capperi e origano alle verdure, formaggi, salumi e tutto quello che si desidera. Non a caso il Knulp Pub ha ricevuto tanti riconoscimenti: premiato come Accademia della Birra, nominato Ambasciatore d’Orval ed eletto membro del Club Chimay, oltre a fare parte della Selezione Baladin. Tutto meritato!

Una serata di cultura zythogastronomica

Tornando alla nostra serata di formaggio, è stato un incontro indimenticabile! L’energia inesauribile di Roberto e Lucio e la loro curiosità di esplorare il mondo dei sapori, dei profumi e del gusto li hanno portati a creare, insieme a Fausto Ferrante, Zytho Project, un progetto che mira a scoprire e celebrare le sinergie tra le birre di qualità e le varietà gastronomiche, creando abbinamenti che esaltano i sapori di entrambi. I buonissimi formaggi e i piatti di Michele, sempre con il formaggio, sono stati sapientemente abbinati alle birre straordinarie. Una bellissima serata di cultura zythogastronomica!

Quante meravigliose storie ci dona il nostro mondo enogastronomico, unico al mondo!

Knulp Pub

Fondi (LT) Lazio
www.knulp.pub

 

Ti potrebbe interessare anche…

Antica fattoria La Parrina

Antica fattoria La Parrina

Alla scoperta del magico mondo dell'antica fattoria La Parrina, fatto di storia, di tradizioni, di cultura e di natura incontaminata Un po’ di tempo fa, in occasione di una degustazione di formaggi, ebbi modo di assaggiare un formaggio erborinato di pecora, il Guttus,...

Osteria Da Conte Un’osteria d’altri tempi

Osteria Da Conte Un’osteria d’altri tempi

L'osteria dove regna il calore dell'accoglienza La mia prima volta nell’Osteria Da Conte fu negli anni ’90, anzi, era proprio il 1993. Giorgio Conte, classe 1955, iniziò la sua avventura nel mondo enogastronomico aprendo nel 1978 una birreria a pochi chilometri da...

Trattoria Fontanella

Trattoria Fontanella

Percorrendo un lungo rettilineo che dalla città di Asiago porta verso la pianura, ad un certo punto si incontra una vecchia, anzi, antica trattoria, la Fontanella, che ha una lunga storia da raccontare. Era il 3 gennaio 1918, in questa trattoria si riunirono tre...

Sapori dell’Emilia La Bottega Valsamoggia

Sapori dell’Emilia La Bottega Valsamoggia

Un tempio di vera cucina emiliana Un bel giorno la famiglia Manzini del Caseificio Valsamoggia, grazie alla lungimiranza dei figli Matteo e Marco, decise di intraprendere un nuovo viaggio per far conoscere ai tanti gourmet italiani e non solo le loro opere d’arte...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...