Tomino in crosta di pistacchi con radicchio e composta di pomodoro

Redazione |
25 Ott, 2020 |

Home » Tomino in crosta di pistacchi con radicchio e composta di pomodoro

Nella Val di Fassa una sosta obbligatoria per i gourmand del tutto il mondo è l’Incantevole Rifugio Fuciade, un tempio dell’arte della cucina, sommerso nella pace e la bellezza della natura, abbracciato dalle Dolomiti più belle. Qui, nella cucina guidata dal bravo chef Martino Rossi, nascono le prelibatezze imperdibili. Una di questi, che non si può non assaggiare, è uno splendido tomino croccante in crosta di pistacchi, accompagnato da composta dolce di pomodoro. Le note leggermente amarognole del radicchio donano l’armonia ed equilibrio al delizioso piatto

Ingredienti per 4 persone

4 tomini
50 g polvere di pistacchio
50 g grissini sbriciolati
1 uovo
1 cucchiaio di mascarpone
1 cucchiaio di mostarda di mela
1 cucchiaio di noci
150 g radicchio
1/2 bicchiere di vino rosso
20 pomodorini
100 g zucchero

Preparazione

Scoperchiare il tomino lasciando un’estremità attaccata, aiutandosi con uno scavino svuotare il tomino e macinare il ripieno con l’aggiunta di mascarpone noci e la mostarda di mela. Riempire nuovamente i tomini con il composto, impanarli nell’uovo e poi nei grissini mescolati ai pistacchi.

Pulire e tagliare a metà i pomodorini, aggiungerli allo zucchero, addensato con acqua e farli bollire fino ad ottenere una composta. Pulire e tagliare il radicchio, cuocerlo in padella a fuoco vivace, aggiungere il vino rosso, sale, pepe e un pizzico di zucchero.

Friggere i tomini in olio di semi, asciugarli bene con carta assorbente e servirli con il radicchio e la composta di pomodoro

Rifugio Fuciade

Localita’ Fuciade
38030 Passo S. Pellegrino
Soraga, TN • Tel. 0462 574281
rifugiofuciade@gmail.com
www.fuciade.it

Ti potrebbe interessare anche…

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

La ricotta tradizionale viene prodotta con il siero che rimane dopo la produzione del formaggio e che viene "ri-cotto" per poter estrarre ciò che rimane di grassi e proteine al suo interno. Nel caso della ricotta di latte, si usa il latte al posto del siero per una...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

La ricetta di Vania e Francesco della Trattoria Fontanella di Lusiana Conco sull'Altopiano dei 7 Comuni con un formaggio della filiera pascolo Grün Alpe del Caseificio Pennar, fatto con il latte raccolto esclusivamente nel periodo estivo nelle malghe dell'Altopiano,...

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Ricetta di Vania e Francesco dell'antica Trattoria Fontanella sull'Altipiano dei 7 Comini, con un formaggio prodotto con il latte delle malghe della filiera pascolo Grün Alpe Pennar Gnocchi con fughi Spugnole sul letto di spinaci e con formaggio Grün Alpe Stagionato...

Fricc Piatto del malgaro

Fricc Piatto del malgaro

Fricc, tipico piatto povero della gente di montagna, piatto del malgaro Il formaggio Maccagno  del Caseificio Botalla, con la sua morbidezza, dolcezza, profumo accattivante e deciso è il formaggio perfettamente adatto per questo semplice, ma gustosissimo piatto rurale...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...