Terraliva, essenza sublime tra mare, vento e vulcano

Redazione |
15 Dic, 2021 |

Home » Terraliva, essenza sublime tra mare, vento e vulcano

Tra mare, vento e vulcano, nella terra unica, quella di Sicilia, nasce una meraviglia, un’ essenza sublime, un olio tutto da scoprire: Terraliva.

È proprio vero, le meraviglie di questa nostra terra italica non si finiscono mai di scoprire, e questa volta ha proprio dell’incredibile, sentite un po’…

Qualche mese fa mi chiamò una mia cara amica di Palermo, Teresa Armetta, proprietaria con il marito Gino di una bellissima bottega di alimentari tra le più ben fornite di Sicilia di prodotti di altissima qualità. Iniziò a parlarmi di un olio extra vergine di oliva da favola, prodotto nel siracusano, raccontandomi anche della persona che lo produce. Subito iniziai a mettere in moto i sensori della mia curiosità, sempre molto attivi. Alla fine Teresa mi propose di conoscerlo in una video conferenza.

Finalmente arrivò il giorno stabilito e iniziò così, purtroppo a distanza per colpa del virus che ci teneva ancora prigionieri, il nostro piacevole incontro, io, Teresa e Tino Cavarra, il produttore dell’olio. Nasce così la nostra amicizia e la mia scoperta di questo prodotto unico.

Dopo i saluti di rito iniziai a bombardare Tino di mille domande, perché fin dall’inizio avevo capito di avere a che fare con una persona straordinaria.

Scopro delle cose incredibili, che mi incuriosiscono e coinvolgono.

Come nasce la tua passione per questo mondo?

Da sempre amo la cucina e i molteplici modi per valorizzare un piatto. Ho cominciato ad avvicinarmi a questo mondo sin da quando ero piccolo preparando da solo i miei piatti per via della mia passione innata.

Quando hai iniziato a produrre il tuo olio?

Dopo la crisi degli anni duemila decisi di lasciare la mia impresa edile per inseguire il mio sogno: produrre un olio in grado di essere un grande esaltatore e un mio potente alleato in cucina! Fu così che, dopo aver partecipato a numerosi corsi e a un master di Slow Food, mi innamorai semplicemente e definitivamente di questa realtà e iniziai a concretizzare il tutto cercando dei terreni adatti alle mie esigenze di produrre un olio di alta qualità. Dal 2003, insieme a mia moglie Giusy e mia figlia Debora, che condividono pienamente questa passione, portiamo avanti il progetto nella nostra azienda di famiglia.

Dove nasce l’olio Terraliva?

Terraliva nasce nel cuore dei Monti Iblei nel piccolo borgo montano di Buccheri, in provincia di Siracusa, a pochi chilometri dalle più belle e rinomate città d’arte e di interesse storico-architettonico della Sicilia Orientale. Ubicati in un territorio vulcanico a 700 metri di altezza, si ergono i nostri ulivi secolari che traggono grande beneficio dall’escursione termica che si crea tra il giorno e la notte e che conferisce alle piante uno stress positivo in grado di assicurare una produzione di alta qualità e dalle proprietà organolettiche uniche.

Quali sono le cultivar?

Nei nostri tenimenti sono presenti antichissime cultivar autoctone come la Tonda Iblea insieme ad altre minori quali la Nocellara Etnea, la Nocellara del Belice e la Zaituna: da queste nascono dei “monocultivar esperenziali” che inebriano i sensi con i loro caratteristici sentori di pomodoro, cardo selvatico, erbe officinali, mandorla e frutta secca.

Qual è il segreto della bontà dei tuoi oli?

Il segreto sta nell’attenzione e cura del prodotto. La genuinità, la purezza, la freschezza del prodotto e il rispetto delle piante sono i nostri obiettivi cardine a cui sempre miriamo: per garantire ciò, infatti, raccogliamo le nostre olive esclusivamente a mano senza l’ausilio di macchinari che invece provocherebbero dei traumi al frutto e inficerebbero l’annata successiva. Una volta raccolte e poste in cassette arieggiate, portiamo le olive immediatamente al frantoio per essere molite con il Protoreattore, un macchinario all’avanguardia capace di garantire un maggior carico di polifenoli, la parte più nobile dell’olio: da qui uscirà un meraviglioso prodotto. Il nostro olio extravergine di oliva è ottenuto unicamente dalla spremitura a freddo di olive raccolte a mano.

È anche certificato biologico?

È certificato Biologico, Igp Sicilia, ma anche Kosher e Halal per il rispetto delle esigenze delle religioni ebraica e islamica, assicurando così la conformità dell’olio a queste leggi per una totale purezza del prodotto. Abbiamo a cuore il benessere di ogni consumatore e vogliamo che esso sia sicuro di avere al centro della propria tavola un prodotto altamente salutare e totalmente naturale. Nel nostro piccolo cerchiamo di salvaguardare il pianeta dagli sprechi e dall’inquinamento.

Le bottiglie, dove riposa l’olio prima di giungere sulle nostre tavole, sono bellissime!

Per noi ogni bottiglia è unica. Le imbottigliamo una per una e siamo sempre alla ricerca del miglior contenitore che possa essere ergonomico, funzionale – per proteggere l’olio dalla luce e dagli sbalzi di temperatura – ma, soprattutto, bello da vedere. Curiamo ogni minimo
dettaglio: utilizziamo bottiglie in vetro etrusco, cobalto e acciaio inox, disegniamo a mano le nostre etichette, utilizziamo etichette in tessuto broccato e fili d’oro, serigrafiamo le nostre bottiglie, le avvolgiamo in pregiate carte perché … anche l’olio vuole la sua parte!

Terminata la conferenza, la mia curiosità diventò una voglia irresistibile di sentire quei profumi, assaporare questo frutto di tanta passione ed impegno.

Pochi giorni dopo arrivò un pacco con la selezione di oli del mio nuovo amico Tino. Ed ecco la bellissima sorpresa, cui vi parlavo prima.

Iniziai subito ad annusare, uno per uno, tutti gli oli mono cultivar. Erano all’altezza? Molto di più! Un’apoteosi di profumi, ben distinti tra un cultivar e l’altro, ognuno con la sua impronta inconfondibile, un’esperienza sensoriale unica! Al palato, una sensazione quasi di incredulità da quanto intensi e buoni erano questi oli, complessi ma allo stesso tempo armonici, raffinati e dal sorprendente equilibrio tra il piccante e l’amaro. Bastavano poche gocce per condire un’insalata, irrorare una fetta di un buon pane caldo o arricchire un piatto di un straordinario profumo e sapore. A dire la verità, non condiscono, ma esaltano qualsiasi pietanza. Un concentrato di Sicilia direttamente dalla “Terra delle Alive”.

Sinceramente di oli in vita mia ne ho assaggiati tantissimi, addirittura nel mio periodo toscano ne producevo uno con le 500 piante di ulivo che possedevo ma, devo ammettere, questo è un olio che merita il gradino più alto del podio. Sono certo, qualsiasi altro olio prodotto nel nostro pianeta farà fatica a raggiungere e superare una tale qualità.

Una bellissima, anzi, EXTRAordinaria storia di famiglia siciliana!

 
Az. Agr. Terraliva

Via Galermi, 22
96100 Siracusa (SR)
Tel. +39 0931461251
info@terraliva.com
www.terraliva.com

Ti potrebbe interessare anche…

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...