Taglierini fatti a mano, Montebore e carciofi del ristorante La Brinca

redazione |
10 Mag, 2020 |

Home » Taglierini fatti a mano, Montebore e carciofi del ristorante La Brinca

La Brinca è una storica e antica trattoria, premiata nel 2020 come la migliore d’Italia dalla Guida “Espresso”  e da Slow Food.

Si trova a Né, un piccolo paesino nell’entroterra del Levante Ligure, proprio sopra Lavagna, in provincia di Genova. Nel 1800 La Brinca era una casa colonica, già ai tempi con lo spirito dell’accoglienza. Nel 1987 la famiglia Circella la trasforma in una trattoria con tanto di fundego da vin, in dialetto ligure, ovvero, una trattoria con cantina. Sergio, un grande esperto di vini, e la sua famiglia, moglie Pierangela, il fratello Roberto in cucina, sempre mi deliziano con piatti straordinari, unici, che rispecchiano le tradizioni contadine dell’entroterra Ligure, fatti con grande attenzione per le materie prime del proprio territorio, come gli gnocchetti di patate locali al pesto di mortaio fatto in casa, o i ravioli di erbette cu tuccu, sugo di carne tradizionale genovese o gli strepitosi taglierini tirati a mano con il sugo di funghi. E per accompagnarli Sergio ogni volta mi fa scoprire i rari e spesso sorprendenti vini dei vignaioli liguri. La sua grande passione per il vino Sergio lo ha trasmesso ai figli, Simone e Matteo, che dopo la laurea hanno deciso di seguire i genitori in questa splendida trattoria.

In questo numero un primo piatto dedicato al formaggio Montebore, semplice e facile da fare.

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

300 g di farina di grani antichi

1 uovo, acqua, sale q.b.

per il condimento

½ bicchiere di vino bianco

5 ml olio extra vergine d’oliva d.o.p. Riviera Ligure di Levante

100 g di formaggio Montebore dell’Appennino Tortonese

100 ml Latte fresco

4 Carciofi Violetto di Albenga

 

Preparazione

Porre in una casseruola il Montebore e il latte e aggiungere un pizzico di sale.

Per i taglierini: amalgamare gli ingredienti con la farina per ottenere l’impasto, che poi stenderemo con una sottigliezza media. Arrotolata la sfoglia taglieremo a strisce sottili con il coltello, così da ottenere dei taglierini grossolani ma abbastanza fini, e poi spruzzarli con un po’ di farina asciutta.

Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e subito dopo aver gettato la pasta, porre la casseruola del Montebore sulla fiamma viva e amalgamare il composto con un mestolo di acqua di cottura della pasta, fin da ottenere una crema omogenea di formaggio senza far raggrumare.

In una padella con olio a 180 °C friggere i carciofi che avremo ben pulito e tagliati a julienne, finché non raggiungono la doratura, quindi asciugare su carta assorbente.

Scolare la pasta al dente, versare nella casseruola e amalgamare bene con la crema di formaggio.

Sul fuoco fate saltare per una trentina di secondi la pasta, mescolando di continuo, in modo da legarla ulteriormente con la crema di formaggio, sempre senza lasciare che si formino grumi e ultimare la cottura.

Impiattare aggiungendo i carciofi dorati e servire.

Il piatto si abbina ad un Pigato Riviera Ligure di Ponente d.o.c. con 4/5 anni di maturità.

Via Campo di Ne, 58

16040 Né (Genova)

Tel. 0185 337480

www.labrinca.it

labrinca@labrinca.it

Chiuso lunedì. A pranzo aperto sabato, domenica e festivi

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I vagabondi della birra Knulp pub

I vagabondi della birra Knulp pub

Una degustazione indimenticabile Se dovessi contare tutte le serate che ho dedicato ai formaggi, in tutta l’Italia, il numero si perderebbe nell’oblio. E chissà quante ancora ne farò, chi lo può sapere. Una serata che mi ha colpito in modo significativo è stata nella...

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...