Panettone che viene dalle terre lontane

Redazione |
23 Dic, 2023 |

Home » Panettone che viene dalle terre lontane

di Rocco Costanzo
Panettone è un prodotto tutto italiano?

Tantissime sono le specialità che si riconoscono come italiane, dalla pasta alla pizza, solo per citare le più famose. Tra queste, c’è anche il Pan di Toni, meglio conosciuto come il panettone milanese, che è un prodotto italiano non più limitato al periodo natalizio.

E’ bene distinguere però fra origine ed identità, anche per dare forza alle stesse ricette e specialità.

Il panettone è uno di quei prodotti tipici italiani i cui ingredienti sono originari dei paesi molto lontani dal nostro, non solo dal punto di vista puramente fisico, ma anche per cultura e tradizioni.

E senza gli incontri fra uomini e culture diverse avremmo un ricettario a dir poco inesistente.

Il panettone, per il quale è previsto un disciplinare, vede l’impiego, intanto, della farina, che è arrivata a noi dal Medio Oriente. Il grano, un vero e proprio prodotto modificato per ben due volte nell’arco di 5/6 secoli (il farro, da qui il termine farina, venne modificato in spelta e la spelta in grano) è arrivato a noi per la prima volta tramite gli egiziani, come prodotto di lusso. Anche il lievito viene dall’Egitto, ed è nato come pasta acida, mentre il lievito di birra nasce intorno agli anni ‘30.

Le galline, e quindi le uova, arrivano dalla Cina, passando per la Thailandia e il Myanmar, mentre il burro lo abbiamo grazie alla domesticazione degli animali in Mesopotamia dove si allevavano pecore, capre e mucche.

L’uva passa arriva in Sicilia con gli arabi, infatti il nome “uva sultanina” evoca questa origine e anche l’uva zibibbo deriva da Zhabib in Egitto. Da questi popoli sono arrivati anche le mandorle, le arance e i cedri.

Quindi la carta d’identità del prodotto finito è italiana, ma l’origine degli ingredienti è internazionale. Quindi possiamo dire che i genitori sono stranieri, mentre ai figli abbiamo concesso lo ius soli. Molti di questi prodotti sono IGP o DOP e ne difendiamo le origini e le zone di produzione.

Sarebbe bello se prendessimo l’esempio dalla nostra filiera agroalimentare per trovare una soluzione al problema della cieca politica italiana che continua a negare la cittadinanza ai bambini nati in Italia da genitori arrivati da Paesi lontani, che hanno voluto far nascere qui i loro figli. Quei genitori che regalano proprio a noi italiani la loro cultura nei loro panifici, ristoranti o pizzerie.

Sarebbe bene che tutti ci ricordassimo da dove veniamo, e se siamo ciò che siamo è grazie alle nostre origini. Forti della grande identità culturale che nei secoli abbiamo costruito, ogni giorno lo testimoniamo grazie all’arte e alla scienza. Tutto questo, però, conduce all’incontro e a volte anche allo scontro tra uomini e culture diverse, che alla fine si sono unite in una simbiosi, un’osmosi che ci regala ogni giorno una vita di Grande Gusto, come sa fare una buona fetta di panettone.

Pensiamo un attimo, se gli italiani emigrati per fame non avessero avuto la possibilità di conservare e condividere la nostra cultura con le popolazioni ospitanti, oggi non potremmo essere fieri e orgogliosi del fatto che i nostri prodotti, come il panettone, sono conosciuti e venduti in tutto il mondo.

Parlare delle nostre specialità vuol dire girare il mondo. Ed è il compito nostro di ricordare ed affermare la nostra unicità ed identità storico-culturale, che si è formata anche grazie a chi ci ha onorati portando nel nostro paese culture e storie un tempo lontane, che oggi sono diventati tasselli che compongono uno splendido mosaico che è la nostra cucina italiana.

E come non ricordare in ultimo che il panettone viene consumato in occasione del Natale, festa in cui si festeggia la nascita del bambino nato nelle terre lontane e diventato cittadino del mondo.

Ti potrebbe interessare anche…

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

La lasagna è per sempre

La lasagna è per sempre

di Mauro Secondi La lasagna è un piatto succulento, caldo, avvolgente, da sempre è uno dei piatti della domenica, del convivio familiare, una coccola per gli amici. La lasagna ha una storia antica e radicata nel tempo e nei territori, sin dal Medioevo si trovano...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...