Elisabetta Foradori. Una storia di vino e formaggio

Redazione |
1 Feb, 2022 |

Home » Elisabetta Foradori. Una storia di vino e formaggio

Un’altra bella storia, dove si racconta la passione per il formaggio di una Donna speciale, che ha dedicato la sua vita alla vigna e al vino – Elisabetta Foradori. E’ arrivato il momento e la vigna ha dato la vita ai formaggi.

Viene chiamata anche “la Signora del Teroldego”, un nobile vino trentino, un vino rosso “che sa di roccia”, che lei ha saputo plasmare come un ceramista modifica il suo vaso al tornio donandone le forme volute. Lei è Elisabetta Foradori, come si definisce, “una custode della terra, la mamma del vino”.

Elisabetta, una donna, un gigante che non si è mai fermato, ha lottato e superato ogni avversità, dimostrando che quando si crede in un progetto si va fino in fondo. E lei lo ha fatto. Dall’agricoltura convenzionale a biodinamica, e poi è andata oltre. Si è avvicinata al mondo del latte e all’orticoltura, tutto secondo i dettami della natura.

Ed eccola, Elisabetta, vestita da casara nella sua malga trentina al Passo Brocon.

Questa volta, però, è l’abito che fa il monaco. Elisabetta è proprio una vera casara che alle 5 del mattino munge le sue vacche di razza Grigio Alpina e dopo si dedica alle sue creature casearie.

Al suo fianco Irene, giovanissima ma con una grandissima esperienza e le mani nel latte da tantissimi anni.

Il latte è la sua grande passione. Insieme danno la vita a formaggi incredibili che nascono in questo angolo incantato della terra, nella pace assoluta, tra le maestose cime accarezzate dalle nuvole.

Questa è la storia di Elisabetta la casara:

Nel 2007 acquistò una decina di vacche di razza Grigio Alpina, ottime per produrre un latte di grande qualità. Le vacche concimavano naturalmente le sue vigne. Il vino beneficiava del latte. Poi l’incontro con Irene, e fu l’inizio di una grande avventura. Nell’estate 2021, Elisabetta rileva malga Telgavola, vicina alla malga Cavallara gestita da Irene con la sua famiglia. Impara a mungere e a lavorare il latte, realizzando formaggi di rara bontà.

Ed ecco che un’altra donna si unisce alle due casare con un contributo profumato: lei è Marina,

una grande appassionata di erbe aromatiche, e qui viene il bello.

Creano il formaggio a “Sei mani”, un formaggio semicotto prodotto in alpeggio e lasciato maturare in anfora, ricoperto dal fieno di nome Baldo e le erbe di Marina del suo Orto Pendolo, sino a primavera inoltrata. Un vero capolavoro!

 

Elisabetta ha trasferito nel mondo caseario la sua grande esperienza nel mondo del vino, la sua filosofia e la sua profonda conoscenza della natura e della terra. È così che dalle mani di Elisabetta e Irene nascono i preziosi formaggi, una vera arte casearia. Vi faccio sentire i profumi solo di alcuni. Importanti inconfondibili note vegetali di erba e fieno Baldo e il sapore avvolgente caratterizzano “Alta Quota”, un formaggio semicotto dalla pasta elastica e dal colore giallo paglierino, che stagiona per 6/9 mesi.

“Ultima Luna”, formaggio semicotto a latte crudo delle vacche che pascolano a 1700 metri di altitudine, che profuma di erbe e fiori.

Poi un formaggio a crosta lavata, dalla pasta compatta e friabile dal nome “4.7”, che è il pH che raggiunge prima di iniziare il suo affinamento di più di 100 giorni.

Buonissimo lo “Strack40”, tipico formaggio stracchino fatto con latte di vacche “stracche” di ritorno dall’alpeggio estivo, affinato per 40 giorni con ripetute spugnature a base di vino Nosiola, che dona i sentori eleganti.

Un altro formaggio dal nome particolare che rispecchia la sua caratteristica: “150”. Un formaggio a pasta cotta fatto con 150 litri di latte crudo, di cui conserva tutta la dolcezza. Stagiona per almeno cinque mesi in ambiente naturale, come anche tutti gli altri formaggi.

Una vera delizia la dolce e delicata robiola di cagliata lattica, oppure la robiola “Oltralpe”, al carbone vegetale, stagionata per un mese, dalla pasta più asciutta e con le note più intense.

L’inconfondibile e maestoso “Blau Blau”, un formaggio erborinato di più di 5 kg, con la sua grande personalità e le sue caratteristiche venature blu, date dalla nobile muffa Penicillium Roqueforti.

Quanta passione ed entusiasmo trasmettono Elisabetta e Irene! Bello ed emozionante vederle sorridenti e piene di forza nel loro regno verde. È cosi che la vigna ha dato vita ai formaggi.

Azienda Agricola Foradori S.s

Via Damiano Chiesa, 1
38017 Mezzolombardo (TN)
Tel. +39 0461 60 10 46
info@foradorialimentari.com
www.foradorialimentari.com

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...