Cacio e Pepe del Ristorante da Fausto

redazione |
19 Mag, 2020 |

Home » Cacio e Pepe del Ristorante da Fausto

Cacio e Pepe con Spaghetto “Pastificio Gentile”, zucchina bianca di Fondi e crudo di mare

Fausto, un ristoratore con una grande passione per i formaggi, che riesce a creare piatti straordinari, abbinando sapientemente i formaggi alla sua cucina di mare nel suo ristorante a Fondi, paesino vicino al mare in provincia di Latina, dove prepara delle ricette semplici, ma di grande effetto. Conosco Fausto da molto tempo e ho sempre apprezzato in lui la voglia di scoprire materie prime di grande qualità. Le materie prime che troviamo nei suoi piatti sono tutte del territorio, un territorio ricco di prodotti ortofrutticoli, che con il pesce trovano un abbinamento perfetto. Ogni anno, nel mese di novembre organizzavamo delle magnifiche cene a base di pesce e formaggio. Ricordo i menu, “formaggi al mare”, una carrellata di primi piatti dove il formaggio con il pesce ci stava proprio bene: la Casatella, il Piave, il Monteveronese, il Cacio di Morolo e il Pecorino di Picinisco o formaggi freschi abbinati con crostacei, pesci affumicati, carpacci e tanto altro. Anche quest’anno ci incontreremo, finita l’emergenza, per poter gioire insieme dei piatti straordinari di Fausto. Fausto per questo numero prepara un Cacio e Pepe di mare, semplice e nello stesso tempo molto accattivante.

Ingredienti per 4 persone

360 g spaghetti Gentile

8 Gamberi rossi

120 g di Tonno fresco

(abbattuto)

80 g di Pecorino romano

2 Zucchine bianche

di Fondi d.o.p.

Olio evo “Cultivar Itrana”

Mix di pepi e sale q.b.

Preparazione

Calo in acqua bollente gli spaghetti, nel frattempo scaldo in padella l’olio con l’aglio facendolo imbiondire. Sguscio i gamberi, tolgo la loro testa e la metto in padella, aggiungo 200 ml di acqua e lascio cuocere il tutto al fine di dare un’ aroma di crostacei alla salsa. Divido i filetti dei gamberi in quattro pezzi, con il tonno faccio una dadolata di taglio grosso e metto tutto a marinare con olio evo sale e il mix di pepe. Dopo 8 minuti di cottura degli spaghetti, li scolo e li metto in padella dove ho tolto le teste dei gamberi e aggiunto la zucchina tagliata a lamelle sottili; risotto gli spaghetti fino a completare la loro cottura.

Manteco a fuoco spento con il mix di pepi, al fine di esaltare il loro profumo. Impiatto lo spaghetto a nido, adagio su di esso i gamberi e il tonno, un filo d’olio e un’abbondante grattugiata di pecorino romano completa il mio piatto.

 

 

Ristorante Da Fausto

Servizi Catering & Banqueting

Piazza Cesare Beccaria, 6

04022 Fondi (LT)

Tel  (+39) 0771 531268

Cell (+39) 3387013663

info@dafausto.it

Accesso per disabili

Parcheggio nelle vicinanze

Tavoli all’Aperto

www.dafausto.it

Ti potrebbe interessare anche…

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

Cheesecake alla ricotta di latte con pesche e amaretti

La ricotta tradizionale viene prodotta con il siero che rimane dopo la produzione del formaggio e che viene "ri-cotto" per poter estrarre ciò che rimane di grassi e proteine al suo interno. Nel caso della ricotta di latte, si usa il latte al posto del siero per una...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

Soufflé al formaggio Grün Alpe e asparagi

La ricetta di Vania e Francesco della Trattoria Fontanella di Lusiana Conco sull'Altopiano dei 7 Comuni con un formaggio della filiera pascolo Grün Alpe del Caseificio Pennar, fatto con il latte raccolto esclusivamente nel periodo estivo nelle malghe dell'Altopiano,...

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Ricetta di Vania e Francesco dell'antica Trattoria Fontanella sull'Altipiano dei 7 Comini, con un formaggio prodotto con il latte delle malghe della filiera pascolo Grün Alpe Pennar Gnocchi con fughi Spugnole sul letto di spinaci e con formaggio Grün Alpe Stagionato...

Trattoria Fontanella

Trattoria Fontanella

Percorrendo un lungo rettilineo che dalla città di Asiago porta verso la pianura, ad un certo punto si incontra una vecchia, anzi, antica trattoria, la Fontanella, che ha una lunga storia da raccontare. Era il 3 gennaio 1918, in questa trattoria si riunirono tre...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...