Casa Fiorini il Paradiso delle eccellenze

Redazione |
26 Mar, 2025 |

Home » Casa Fiorini il Paradiso delle eccellenze

Dopo anni di lavoro, di sogni, di studi, ecco finalmente realizzarsi un grande progetto della casa Fiorini, del caseificio tra i più premiati al livello mondiale, “Il Fiorino”.

Il Caseificio Il Fiorino vede la luce, grazie alla caparbietà e alla passione per il formaggio del fondatore Duilio Fiorini, nel 1957. Insieme al caseificio nasce anche la grotta di stagionatura, dove ancora oggi riposano e maturano i grandi formaggi de Il Fiorino. Tutto si svolgeva, e si svolge tuttora, nel paese di Roccalbegna, nel cuore della Maremma Grossetana. Passavano gli anni ed il caseificio cresceva, facendosi conoscere in tutto il mondo grazie alla bontà dei suoi formaggi.

Il testimone è passato ad Angela Fiorini, figlia di Duilio, che ha ereditato dal padre la sua passione e la sua dedizione, con a fianco il marito Simone Sargentoni. C’era però un sogno nel loro cassetto: aprire una nuova realtà tutta dedicata al formaggio.

Dopo estenuanti ricerche, ecco trovato il posto perfetto. A due passi dal centro di Grosseto, in zona artigianale, nasce Casa Fiorini, un complesso di un migliaio di metri quadrati dedicati ai sublimi formaggi de Il Fiorino e non solo.

 

L’ampio negozio accoglie i tanti clienti golosi, che oltre ai formaggi possono sceglie tra tante eccellenze gastronomiche attentamente selezionate da Angela e Simone. Paste artigianali, prodotti da forno, salse, confetture, mieli, salumi, oli, vini, birre artigianali e tutto il meglio che ci può offrire il nostro Bel Paese. Attiguo al negozio a breve sorgerà una sala per la ristorazione e degustazione.

Una cantina da ammirare, ricolma delle opere d’arte casearia

In fondo della bellissima sala del negozio, dietro una vetrata, ti cattura lo sguardo l’esatta riproduzione della parte della cantina creata da Duilio a Roccalbegna. Qui, in bella mostra, riposano i grandi storici formaggi di casa Fiorini, prodotti con il miglior latte di pecora proveniente dai pascoli della Maremma e vincitori di innumerevoli prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali, come l’insuperabile Riserva del Fondatore, creato per rendere omaggio al fondatore Duilio, il Cacio di Caterina, dedicato alla mamma di Duilio, oppure i “divini” Cacio di AfroditeIl Cacio di Venere lavorato con tartufo bianchetto biologico di Maremma o il Cacio di Giove, che include nella sua pasta lo zafferano purissimo in stimmi sempre di Maremma, solo per citarne alcuni. Tra loro il nuovo arrivato, altrettanto grande, di dimensioni e soprattutto di qualità, di sapori e di profumi, che sta maturando ancora, per poter esprimere tutta la sua bontà. Il suo nome? Si chiama Noi, e non poteva chiamarsi diversamente.

Bravi Angela e Simone! Quando si dice l’unione fa la forza!

Senza dubbio questi strepitosi formaggi è una fonte di ispirazione e un tocco magico per i nostri piatti. Ecco un’idea per una curiosa ricetta.

Rana pescatrice al cartoccio con il Cacio di Afrodite (Leggi la ricetta)

Caseificio Il Fiorino

Roccalbegna (GR) Toscana
www.caseificioilfiorino.it

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Siamo sul Lago Maggiore e più precisamente ad Arona, nella formaggeria della celebre azienda Luigi Guffanti dal 1876 Molto spesso mi viene fatta una domanda, “Sono più buoni i formaggi italiani o francesi?” La mia risposta è sempre la  stessa: “Ognuno sa fare il...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Una gustosa e leggera  ricetta con il mitico formaggio Tatie, tra i più buoni del mondo Tatie è un formaggio erborinato, lavorato con il Mascarpone artigianale di Valsamoggia e il Vermouth rosso piemontese, da Moro Affinatori di Oderzo. Vincitore della medaglia Super...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...