Sformato al Piacentinu con verdure

Redazione |
13 Lug, 2025 |

Home » Sformato al Piacentinu con verdure

Il Piacentinu Ennese DOP è un pecorino siciliano unico per tecnica di produzione. Dall’anno mille le mani sapienti lo preparano sempre con lo stesso rituale. Il rigido disciplinare recita che al latte crudo si aggiungano, oltre a pepe in grani, i pistilli di zafferano. Piacentinu  è caratterizzato da sentori di spezie e dell’inconfondibile zafferano, foriero di profumi e sapori quasi esotici che coinvolgono i sensi con un gusto straordinario.

È un formaggio a pasta compatta, dal sapore dolce e dal carattere deciso, versatile anche nei piatti. Immaginate che sentori può donare questo meraviglioso formaggio ai nostri piatti!

Sformato al Piacentinu  con verdure di primavera
Ingredienti per uno stampo a ciambella da 18/20 cm:

Per lo sformato di formaggio:

1/2 l di latte

60 g di farina

60 di burro

120 g di Piacentinu tritato finemente

2 uova

Sale, pepe e noce moscata

Pane grattugiato e burro per lo stampo q.b.

Per accompagnare:

100 g di fagiolini

8 taccole

8 patatine novelle

3 piccole carote

Maggiorana q.b.

Olio extra vergine d’oliva

Sale

Procedimento:

Per lo sformato: sciogliere il burro in una casseruola, unire la farina e lasciarla tostare per qualche minuto. Versare il latte, insaporire con sale, pepe e una generosa grattugiata di noce moscata e portare a cottura a fiamma dolce, mescolando con una frusta.

A cottura ultimata spostare la casseruola dal fuoco, unire il Piacentinu e mescolare energicamente. Aggiungere le uova e una volta amalgamato il tutto versare il composto nello stampo imburrato e impanato, quindi passare in forno a 180 °C per 50 minuti circa, sfornare e lasciare intiepidire.

Nel frattempo, lessare le verdure separatamente: i fagiolini spuntati, le taccole tagliate a losanga, le carote a rondelle e le patate a spicchi, mantenendole croccanti. Una volta pronte, condirle con olio, sale e maggiorana. Servire lo sformato accompagnato con le verdure.

Ti potrebbe interessare anche…

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La Toma Burtulina della Luigi Guffanti

La Toma Burtulina della Luigi Guffanti

Luigi Guffanti dal 1876, allevatori di formaggi alla ricerca dei tesori caseari unici La continua ricerca della Luigi Guffanti, storica azienda di Arona sulle sponde dello splendido Lago Maggiore, ci fa scoprire sempre formaggi bonissimi, unici, come la Toma...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...