Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Redazione |
8 Nov, 2022 |

Home » Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi.  Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia.

Quante cose belle abbiamo in Italia: territori ricchi di storia, una natura meravigliosa, tradizioni gastronomiche secolari, unici al mondo. Tra i nostri artigiani appassionati e instancabili, che giorno dopo giorno creano il nostro impareggiabile patrimonio gastronomico fatto a mano, c’è una famiglia molto speciale, che vive nelle Marche, a Cartoceto. È la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi, ma non solo. Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia. Alleva nel suo Covo dei Briganti capre e pecore di rarissime razze, che donano un latte che profuma di fiori.

La sua passione di Vittorio per i formaggi è immensa, ed è riuscito a trasferirla anche alla moglie Elide e ai figli Emanuele, Cristiana e Sara.

Non basterebbe un’enciclopedia per descrivere questa famiglia.

Vittorio alleva, munge, cura attentamente ogni fase di produzione e poi stagiona i suoi pecorini nelle antiche grotte, nelle barrique, dove maturano e si affinano per cinque – sei mesi con erbe di montagna o foglie di noce e castagno, immersi nei profumi del territorio. Vittorio, senza dubbio, è tra i più bravi e seri stagionatori e affinatori che abbiamo in Italia.

Elide, con l’aiuto di due giovani casare, trasforma freschi profumati formaggi di capra a latte crudo in vere opere d’arte. Vengono decorati con fiori dai mille colori: pimpinella, menta selvatica, aneto e quanto il territorio offre nella stagione in cui nascono questi formaggi, diventano così le torte di formaggio di capra dai profumi e sapori unici. E d’estate potreste degustarle sulla bellissima terrazza antistante la bottega, insieme ad altre mille prelibatezze della Gastronomia Beltrami.

Per accompagnare i formaggi, ecco ci sono le confetture fatte in casa di frutti antichi come il corbezzolo, le nespole e le azzeruole. Come se non bastasse, Vittorio produce anche un olio stupendo, che viene fatto con la spremitura a freddo, ancora a pietra, nell’antico frantoio della Rocca.

La magia delle aperture delle fosse di stagionatura dei formaggi

E se venite a conoscere questa straordinarie famiglia in tardo autunno, potreste assistere alla magia dell’apertura delle fosse, dove da agosto a novembre si stagionano, avvolte nei teli, i pecorini migliori di Vittorio. Vi assicuro che assaggiare questi formaggi è un’autentica emozione. Ne vale un viaggio!

Gastronomia Beltrami

Via Umberto I, 23
61030 Cartoceto (PU)
Tel.: 0721 1795062
gastronomiabeltrami@gmail.com
www.gastronomiabeltrami.it

Ti potrebbe interessare anche…

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Siamo sul Lago Maggiore e più precisamente ad Arona, nella formaggeria della celebre azienda Luigi Guffanti dal 1876 Molto spesso mi viene fatta una domanda, “Sono più buoni i formaggi italiani o francesi?” La mia risposta è sempre la  stessa: “Ognuno sa fare il...

L’affinatore Luigi Uzzalli

L’affinatore Luigi Uzzalli

Nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga la famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice produce i suoi grandi pecorini. Ma non solo. All’interno di questa bella realtà collabora un bravissimo affinatore di formaggi, che trasforma i caci...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

I vagabondi della birra Knulp pub

I vagabondi della birra Knulp pub

Una degustazione indimenticabile Se dovessi contare tutte le serate che ho dedicato ai formaggi, in tutta l’Italia, il numero si perderebbe nell’oblio. E chissà quante ancora ne farò, chi lo può sapere. Una serata che mi ha colpito in modo significativo è stata nella...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...